La Città Incantata, il capolavoro di Miyazaki Hayao

La città incantata

La Città Incantata (in giapponese 千と千尋の神隠し Sen to Chihiro no kamikakushi, ovvero La sparizione causata dai kami di Sen e Chihiro) è un film del maestro visionario dell’animazione giapponese Miyazaki Hayaoprodotto dal blasonato studio d’animazione di cui è il co-fondatore, assieme al compianto Takahata Isao: lo Studio Ghilbi
Il lungometraggio animato del 2001 è stato il primo prodotto giapponese a vincere il premio Oscar come Miglior film d’animazione nel 2003, venendo dichiarato film dell’anno in patria e portando a casa numerosi altri premi, tra cui un Orso d’oro al  festival internazionale del cinema di Berlino.
La rivisitazione in chiave personale di Miyazaki del romanzo 霧のむこうのふしぎな町 (Kiri no mukō no fushigi na machi – Il Meraviglioso Paese oltre la Nebbia) pubblicato per la prima volta nel 1987 e scritto dalla giapponese Kashiwaba Sachiko, condivide numerose similitudini con il viaggio della piccola Alice nel celebre romanzo britannico  Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Caroll. 
Ma perché Miyazaki ha scelto una bambina come protagonista e eroina della sua storia? 
La Città Incantata non è l’unico film in cui è stata fatta questa particolare scelta di percorso; i bambini rappresentano la più grande forma di purezza esistente e, grazie alla loro fantasia e alla spensieratezza, sono tra i pochi che riescono a vedere qualcosa di positivo anche in un mondo tutto grigio, riuscendo a trovare la volontà per cambiare le cose. 

Nei primi minuti del film, facciamo la conoscenza di Chihiro, che sta vivendo uno dei momenti più complicati per una bambina della sua età (ha 10 anni): un trasloco. 
Traslocare significa lasciare indietro le proprie certezze, i propri affetti e le proprie abitudini, infatti la piccola protagonista appare scocciata e demotivata. 
In seguito a un’imprevista deviazione del percorso, lei e i genitori si ritrovano catapultati in un misterioso food district, apparentemente deserto. L’architettura tradizionale, le strade strette che si sviluppano in altezza, le mille lanterne colorate che impreziosiscono il piccolo quartiere, ricordano tantissimo la città taiwanese di Jiufen.
I genitori di Chihiro non riescono a resistere ad un sontuoso banchetto che gli si materializza davanti, si abbuffano all’inverosimile e diventano dei maiali. In senso letterale. Veri e propri suini giganti. Probabilmente è una punizione per il gesto innaturale di aver abbandonato la propria figlia per ingozzarsi fino a scoppiare.
In seguito, Chihiro verrà trascinata fino all’Onsen (struttura termale tipica giapponese) della strega Yubaba, dove sarà costretta a perdere la sua identità (Yubaba si impossesserà di alcuni dei caratteri che compongono il suo nome, lasciandole solo il carattere Sen, che sarà il suo nuovo nome) e a lavorare per la struttura, nella speranza di poter riabbracciare i suoi genitori. 
Grazie alle fondamentali connessioni che instaurerà con personaggi secondari chiave come Rin, Kamaji, Haku, il Senzavolto e la strega Zeniba, la piccola Chihiro intraprenderà un viaggio fantastico alla scoperta di sé stessa e dell’importanza dei legami umani (e non solo!).
Il suo percorso, più che di crescita, può essere definito di cambiamento; passa dalla bambina annoiata e scoraggiata che vediamo nei primi minuti del film a una piccola eroina forte e indipendente. 

La  caratterizzazione dei personaggi principali, secondari e di contorno, le ambientazioni, gli sfondi e la colonna sonora che il maestro Joe Hisaishi ha sapientemente composto per questo capolavoro del cinema d’animazione, sono davvero difficili da descrivere; siamo sicuramente di parte, in quanto fan sfegatati dello Stuido Ghibli, ma La Città Incantata è un film da vedere obbligatoriamente almeno una volta nella vita! 

Fonte immagine in evidenza: La città incantata

Altri articoli da non perdere
Takahata Isao, l’altro volto dello Studio Ghibli

Isao Takahata: biografia e film del maestro dimenticato dello Studio Ghibli Isao Takahata: l'altro genio dello Studio Ghibli, oltre Miyazaki Scopri di più

The Grimm Variations | Serie Netflix sulle fiabe dei fratelli Grimm
The Grimm Variations: la serie Netflix sulle fiabe dei fratelli Grimm

Le fiabe popolari della tradizione tedesca ed europea, tramandate per via orale e poi trascritte in seguito dai fratelli Wilhelm Scopri di più

One Piece, il Live-Action | Recensione
One Piece, il live- action

One Piece, un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda, è sicuramente una delle storie più conosciute e amate della Scopri di più

Una tomba per le lucciole | La prospettiva giapponese sulla guerra
Una tomba per le lucciole | la prospettiva giapponese sulla guerra

Il successo di Oppenheimer nei cinema ci riporta a riflettere sulle atroci conseguenze della Seconda guerra Mondiale. Tuttavia, mentre Oppenheimer offre Scopri di più

I migliori personaggi di Attack on Titan: analisi e approfondimento
Personaggi di Attack on Titan: i migliori 7

L’attacco dei giganti (進撃の巨人Shingeki no kyojin), noto anche come Attack on Titan, è un vero e proprio cult: l’anime tratto Scopri di più

Studio Ghibli al cinema: 5 film in sala
Studio Ghibli al cinema: 5 film in sala

La Lucky Red, società di distribuzione cinematografica italiana, torna a fare emozionare gli amanti dello Studio Ghibli al cinema con Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta