Mine vaganti, la difficoltà di esprimere se stessi | Recensione

Mine Vaganti, la difficoltà di esprimere se stessi

Mine vaganti è probabilmente uno dei film più noti di Ferzan Özpetek, oltre ad essere uno dei più famosi in Italia per quanto riguarda le tematiche lgbtq. Il film supera luoghi comuni e stereotipi sulla comunità LGBT, regalandoci una commedia ironica, ma anche dalle tinte malinconiche.

Trama di Mine Vaganti

Mine Vaganti è un film di Ferzan Özpetek del 2010, incentrato sulla vicenda di due fratelli di una famiglia pugliese, entrambi gay. Tommaso e Antonio, i due fratelli in questione, hanno una vita molto diversa: il primo è andato a Roma a studiare e vuole fare lo scrittore; Antonio invece ha deciso, suo malgrado, di lavorare nell’azienda di famiglia. I due scoprono di essere accomunati solo dal medesimo orientamento sessuale, e questa scoperta avviene da parte di Tommaso e di tutta la famiglia, quando Antonio durane una cena rivela di essere gay, creando non poco scompiglio. Anche Tommaso non è del tutto contento della notizia perché anche lui aveva intenzione di rivelare la sua omosessualità, ma a causa del caos creatosi da questa rivelazione, non se la sente più. In effetti i genitori sono decisamente sgomenti per l’annuncio, soprattutto il padre, che teme fortemente che la notizia si diffonda nel paese, considerandola una vergogna. Antonio viene cacciato di casa e ha un furioso litigio con il fratello che finisce, anche in una colluttazione, poiché Tommaso, prima della famosa cena, aveva fatto coming out con lui, riferendogli l’intenzione di dirlo a tutti. Per cui egli vede il gesto di Antonio come una prevaricazione, un avergli rubato una possibilità. Dal canto suo, Antonio lo incolpa di essersene andato via a vivere liberamente la sua vita, lasciando a lui l’onere di occuparsi dell’azienda di famiglia.

Le tematiche del film Mine Vaganti

La chiara tematica di Mine Vaganti, in realtà, non è solo il dramma di figli non accettati da genitori omofobi, ma più in generale si focalizza sul concetto di famiglia, sulla complessità delle relazioni parentali e sulle aspettative che i genitori proiettano sui figli, dimenticando a volte i reali interessi degli stessi. Tommaso ha un altro segreto, a Roma non ha studiato economia, ma lettere, ed anche il suo desiderio di fare lo scrittore è oscuro ai parenti. Insomma, Tommaso si è inventato un’altra vita solo per l’estrema difficoltà di dire la verità alla famiglia. È anche presente un altro topos ricorrente nella filmografia del regista, ossia il secondo nucleo familiare, quello acquisito, la comunità degli amici, che ti accolgono per come sei e non ti fanno sentire solo. Tommaso verrà raggiunto in Puglia dagli amici di Roma e il fidanzato e anche questo evento spingerà il ragazzo a parlare con i genitori e a dirgli chiaramente che la vita che vogliono per lui non gli interessa. Un altro personaggio interessante è quello della nonna che sembra comprendere intimamente i nipoti, poiché anche quest’ultima ha tenuto un segreto, l’amore impossibile per il cognato. Sarà proprio la nonna a spronare ulteriormente Tommaso ad essere semplicemente una persona felice. Perché la felicità personale che sembra un concetto così basilare, a volte diventa sfuggente, coperto dalla ricerca di accontentare tutti scordandosi di se stessi. Il finale di Mine Vaganti rappresenta in pieno un altro dei temi centrali di Özpetek: la magia, la circolarità tra presente e passato, i morti che si riuniscono con i vivi. Tutto questo rende l’epilogo fortemente nostalgico, ma apre anche la porta ad un nuovo inizio e a ricongiungimenti.

Fonte immagine di copertina: Wereporter

Altri articoli da non perdere
Raya e l’ultimo drago: il 59° classico Disney | Recensione
Raya e l’ultimo drago: il 59° classico Disney | Recensione

"Raya e l'Ultimo Drago" (in lingua originale "Raya and The Last Dragon") è un film d’animazione del 2021, prodotto da Scopri di più

High-Rise di Ben Wheatley | Recensione
High-Rise di Ben Wheatley

High-Rise di Ben Wheatley, adattamento cinematografico del romanzo Il condominio di J.G. Ballard, dimostra come il Brutalismo inizi con l'architettura Scopri di più

Skinamarink, il film horror salvato dalla pirateria
Skinamarink, il film horror salvato dalla pirateria

Skinamarink è un film indipendente del regista canadese Kyle Edward Ball. Prima della produzione del film il Ball aveva lavorato Scopri di più

A Real Pain di Jesse Eisenberg | Recensione
A Real Pain di Jesse Eisenberg | Recensione

A Real Pain, la recensione del secondo lungometraggio di Jesse Eisenberg che analizza con profondità e realismo il tema della Scopri di più

Bohemian Rhapsody. La Leggenda di Freddie Mercury torna a splendere
Bohemian Rhapsody. La Leggenda torna a splendere

Il 29 novembre è uscito nelle sale italiane Bohemian Rhapsody il film che racconta la straordinaria storia dei Queen. L’unica Scopri di più

Michael Moore all’AstraDoc, ecco Fahrenheit 11/9
Michael Moore

AstraDoc prosegue con Fahrenheit 11/9 Un affresco ironico e provocatorio sull’America dei nostri giorni. Michael Moore, Palma d’Oro al Festival Scopri di più

A proposito di Teresa Errichiello

Nata nel 1995, laureata in Lettere moderne e Discipline della musica e dello spettacolo , grande appassionata di scrittura, arte, cinema ma soprattutto serie tv.

Vedi tutti gli articoli di Teresa Errichiello

Commenta