My Melody & Kuromi, il nuovo anime Netflix all’insegna dell’amicizia

My Melody & Kuromi, il nuovo anime Netflix all’insegna dell’amiciza

My Melody & Kuromi è un anime giapponese realizzato in stop motion, prodotto dallo studio Toruku e rilasciato sulla piattaforma Netflix il 24 luglio 2025.

Composto da un totale di 12 episodi, la storia ha come protagoniste le note My Melody e Kuromi, due personaggi antropomorfi creati dall’azienda Sanrio, già nota per il suo successo internazionale avuto con la gattina Hello Kitty.

Trama e ambientazione

La vicenda, come già anticipato, ruota intorno a My Melody e Kuromi e la loro amicizia/rivalità. My Melody gestisce una pasticceria nella cittadina di Mariland, aiutata dai suoi due migliori amici: My Sweet Piano, una dolce pecorella che ama la tranquillità e Flat, un topino gentile che tiene molto alle sue amiche. Con il successo della sua attività suscita la gelosia di Kuromi, la quale cerca di avere la meglio aprendo anche lei una pasticceria, ottenendo però il risultato opposto: a nessuno piacciono i suoi dolci e per questo il negozio è sempre vuoto.

La quiete di Mariland viene stravolta quando My Melody, addentratasi nella foresta in cerca di fragole, trova Mr. Heart, un cuore magico che proviene dal Regno delle Nuvole. Grazie ai suoi poteri, rende buonissimi anche i dolci più disgustosi. Questo si rivela essere una lama a doppio taglio quando i cittadini di Mariland vengono posseduti dalla magia del cuore, usata da Kuromi per diventare la migliore.

My Melody e Kuromi si avventurano così nel Regno delle Nuvole, con lo scopo di far tornare tutti alla normalità, sconfiggendo, grazie alla loro amicizia, chi si cela dietro alla corruzione del potere di Mr. Heart.

Uno sguardo allo sviluppo creativo di My Melody & Kuromi

L’anime è stato realizzato tramite animazione in stop motion, o passo uno, un tipo di tecnica cinematografica che prevede la creazione in miniatura di personaggi e scenari, manipolati direttamente dagli animatori. Per rendere il prodotto finale fluido, gli animatori spostano di pochi millimetri i soggetti, scattando di volta in volta fotogrammi che verranno poi montati in una sequenza che darà vita al prodotto finale.

Il regista di stop motion Tomoki Misato, già conosciuto per altre opere quali Pui Pui Molcar, My Little Goat e altri, si è occupato della produzione di My Melody & Kuromi. Durante la visione dell’anime è possibile notare gli incredibili dettagli dei materiali usati: i personaggi sono tutti realizzati in feltro di lana, materiale usato per dare la sensazione di morbidezza tipica dei personaggio Sanrio, con dettagli e accessori, come i loro cappucci, creati in silicone e a cui sono stati dati diverse texture per dare l’impressione di diversi materiali.

Per elementi quali arredo e altri particolari, sono state utilizzate componenti stampate con la stampante 3D per rendere l’ambientazione più ricca di dettagli, che sarebbero stati altrimenti difficili da ricreare. Sono stati incorporate, inoltre, anche delle calamite all’interno di pupazzi e oggetti per rendere più scorrevole il momento dei personaggi e le loro interazioni con la scenografia circostante.

Esempio di utilizzo dello stop motion in My Melody & Kuromi

L’importanza dell’amicizia in My Melody & Kuromi

Nonostante possa sembrare un banale cartone per intrattenere i bambini, My Melody & Kuromi ha al suo interno dei temi fondamentali per la crescita di una persona. I rapporti interpersonali all’interno dell’anime svolgono un ruolo cruciale: My Melody e i suoi amici con cui gestisce la pasticceria hanno un rapporto talmente consolidato che, anche nel momento in cui si trovano a scontrarsi tra loro, non impedisce di aiutarsi a vicenda in caso di pericolo e difficoltà.

La sua relazione con Kuromi è più complessa: grazie al suo carattere dolce e spontaneo, My Melody non ha nemici, è molto popolare tra gli abitanti di Mariland e tutti le vogliono bene. Ciò suscita le gelosie di Kuromi, che al contrario non è apprezzata allo stesso modo e ha come unico amico Baku, un tapiro viola, portandola a fare di tutto per sabotare l’allegra coniglietta e risultare la migliore. Nonostante questo, My Melody non ha mai considerato Kuromi sua nemica o rivale, trattandola con gentilezza e aiutandola nel momento del bisogno, senza mai aspettarsi nulla in cambio.

È proprio per questo motivo che alla fine Kuromi, colpita dai sentimenti di My Melody, ammette che lei è la sua migliore amica. È grazie alla loro unione e complicità che riescono infine a salvare gli abitanti di Mariland, facendola tornare la ridente cittadina di un tempo.

Un insegnamento molto importante sia per grandi che piccini: avere qualcuno su cui contare, nella vita, è un potere più forte di quanto ci si possa immaginare e, anche se a volte sembra, non si è mai davvero soli.

Un anime d’effetto

Come tanti altri prodotti di animazione, My Melody & Kuromi offre allo spettatore non solo dell’intrattenimento, ma anche una fonte di introspezione, suscitando una varietà di emozioni che portano lo spettatore ad empatizzare con i personaggi, ad immedesimarsi nelle situazioni che vivono e rivedere in loro momenti di vita attraverso cui tutti noi passiamo.

Fonte immagine in evidenza: Netflix

Altri articoli da non perdere
Commedie romantiche su Netflix: 3 da vedere
commedie romantiche su Netflix: 3 da vedere

La commedia romantica è un genere ben definito, nato nella drammaturgia greca, che unisce elementi del comico al tema romantico. Scopri di più

Film con Michael B. Jordan: 3 da non perdere
Film con Michael B. Jordan : 3 da non perdere

Michael Bakari Jordan è un attore, produttore cinematografico e regista statunitense noto principalmente per essere il protagonista di Creed, spin-off Scopri di più

Lo squalo: il film che ha cambiato il cinema

Correva l'anno 1975 quando le sale cinematografiche vennero invase da un'ondata di terrore che avrebbe travolto il mondo intero. Un Scopri di più

Il ragazzo e l’airone: il ritorno di Hayao Miyazaki
Il ragazzo e l'airone: il ritorno di Hayao Miyazaki

Il 2023 è stato l’anno che ha segnato il ritorno dell’amatissimo Hayao Miyazaki, regista e fumettista dello Studio Ghibli, uno Scopri di più

Film di Ben Affleck: 3 da non perdere
Film di Ben Affleck: 3 da non perdere

Ben Affleck, all'anagrafe Benjamin Géza Affleck-Boldt, è un artista poliedrico che ha saputo conquistare Hollywood non solo come attore, ma Scopri di più

Allied – Un’ombra nascosta | Recensione
Allied - Un’ombra nascosta (film) | Recensione

Allied - Un’ombra nascosta è un film diretto da Robert Zemeckis distribuito nelle sale cinematografiche il 23 Novembre 2016 negli Scopri di più

A proposito di Yara Ferraro

Vedi tutti gli articoli di Yara Ferraro

Commenta