Programmi di cucina: 5 da vedere

Programmi di cucina

I programmi di cucina sono diventati, ormai, parte integrante dei pomeriggi di relax. Vedere come i concorrenti si destreggiano nelle sfide più impensabili, accostando sapori totalmente opposti e trovando, allo stesso tempo, un meraviglioso equilibrio per il palato, diventa sempre più entusiasmante. Per questo motivo vi proponiamo una lista di 5 programmi di cucina da vedere.

Masterchef

Tra i programmi più in voga, c’è Masterchef. Condotto dagli chef Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli, i concorrenti amatoriali devono sfidarsi per guadagnarsi il titolo di Masterchef Italia. Le gare culinarie propongono uno specifico tema, che può essere l’esaltazione di un ingrediente specifico o l’accostamento di diversi sapori, ma anche sfide fuori porta in cui i concorrenti vengono divisi in squadre per essere giudicati da commensali selezionati. Se volete rilassarvi sul divano e godervi anche dei divertenti siparietti tra Chef e concorrenti, questo è il programma che fa al caso vostro.

Alessandro Borghese – 4 ristoranti

Condotto da Alessandro Borghese, Quattro Ristoranti, è un programma itinerante in Italia, dove i migliori quattro ristoranti di una determinata categoria si sfidano per guadagnarsi il titolo di migliore ristorante della regione. Ogni episodio esplora la tradizione culinaria di ciascuna regione e i ristoratori sono chiamati a giudicare quattro categorie principali: location, menù, servizio e conto.
Il programma alterna momenti di tensione, come quella del confronto finale, a occasioni comiche offerte dai simpatici concorrenti e dallo Chef Borghese.

Fatto in casa per voi

Se cercate uno spunto per ricette caserecce e tradizionali, non potete assolutamente perdervi questo programma. Fatto in casa da Benedetta è condotto dalla food blogger Benedetta Rossi, che grazie alla sua genuinità e simpatia, è riuscita a rendere il suo programma celebre in tutta Italia. In ciascuna puntata, la conduttrice, presenta ricette semplici che tutti possono replicare, anche chi è alle prime armi. Se avete bisogno di creare ricette che siano semplici ed originali allo stesso tempo, Fatto in casa da Benedetta è ciò che fa al caso vostro.

Little big Italy

Little Big Italy è un programma condotto da Francesco Panella, che va ad esplorare la cucina delle comunità italiane all’estero. I concorrenti selezionati porteranno nella competizione i loro ristoranti preferiti, i loro luoghi del cuore dove possono mantenere vivo il legame con la patria. Il conduttore e i concorrenti assaggeranno le portate del ristorante in gara, in particolare un piatto scelto dal ristoratore, uno scelto dal concorrente e un altro scelto dal conduttore. Se volete esplorare la cultura italiana all’estero, amerete questo programma!

Iron Chef

Immergetevi in un’entusiasmante sfida culinaria! Iron Chef è un programma energico dove le famose leggende culinarie competono con i migliori cuochi sfidanti. Ogni episodio prevede che i due sfidanti cucinino secondo un determinato tema o con un ingrediente segreto. Le sfide a tempo porteranno a nominare il vincitore dopo una lunga e faticosa battaglia. Se cerchi un programma che ti tenga con il fiato sospeso, Iron Chef è quello che fa al caso vostro!

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Taxi driver (kdrama) | Recensione
Taxi driver (kdrama) | Recensione

L’opera nasce dall’adattamento di un webtoon di successo, e in breve tempo ha conquistato un pubblico trasversale, attratto soprattutto dalle Scopri di più

Back to Black. Il commovente biopic su Amy Winehouse di Sam Taylor-Johnson
Back to Black. Il commovente biopic su Amy Winehouse di Sam Taylor-Johnson

Back to Black di Sam Taylor-Johnson Back to Black di Sam Taylor-Johnson irrompe in tutta la sua potenza emotiva nelle Scopri di più

Incantation (Film, 2022) | Recensione
Incantation (Film, 2022) | Recensione

Incantation è un film horror folk soprannaturale taiwanese del 2022 diretto da Kevin Ko: regista, sceneggiatore e direttore della fotografia Scopri di più

Il cinema impressionista francese e l’uso del primo piano come mezzo espressivo
Il cinema impressionista francese e l'uso del primo piano come mezzo espressivo

Il cinema degli anni '20 in Francia fu immerso in un clima di assoluto fervore avanguardistico. Proprio qui si sviluppò Scopri di più

Ambientalismo nel cinema: 5 film da vedere
Ambientalismo nel cinema: 5 film da vedere

Il cinema, considerato la settima arte, è un mezzo di comunicazione estremamente importante e potente, in quanto esso può raccontare Scopri di più

L’amica geniale saluta il pubblico con il quarto e ultimo capitolo della serie evento: Storia della bambina perduta
L’amica geniale saluta il pubblico con il quarto e ultimo capitolo della serie evento: Storia della bambina perduta

La storia di Lila e Lenù – raccontata nella tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante e trasposta in una serie Scopri di più

A proposito di Alberta Palermo

Laureanda magistrale in Letterature e culture comparate presso l'Università L'Orientale di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alberta Palermo

Commenta