Red Rose, di Paul e Micheal Clarkson | Recensione

Red Rose di Paul e Michael Clakson | recensione

Tra le ultime novità di Netflix, da subito in lista tra i primi posti nella classifica italiana, c’è la serie thriller britannica Red Rose, dai toni macabri e misteriosi. Per la prima volta mandata in onda nell’agosto 2022 dalla BBC, la serie è approdata su Netflix dapprima in America e poi in Europa. Scritta da Paul e Micheal Clarkson e prodotta da Mike Flanagan, creatore della serie The Haunting of Bly Manor, subito raggiunge grande popolarità. Tutto ruota intorno ad uno strano link di dubbia provenienza che appare sui cellulari di giovani teenagers promettendo, una volta aperto, una svolta decisiva nelle loro vite. Impossibile resistere alla tentazione e una volta cliccato sul link, le porte di un giardino fiorito si aprono e l’immagine della persona che l’ha aperto compare al suo interno, più bella e più sorridente che mai. E Red Rose è proprio il nome di quest’app, un’antagonista difficile da identificare e che per l’intera durata della serie, tiene lo spettatore col fiato sospeso, a chiedersi se dietro allo stalking di Red Rose ci sia un personaggio reale oppure no. Tecnologia e paranormale si uniscono in un duo che crea da un lato confusione, dall’altro profondo interesse. 

La trama di Red Rose:

La serie inizia con un suicidio, o uno pseudo suicidio: una giovane di nome Alyssa precipita dal tetto della propria casa, in seguito a continui messaggi da parte dell’app Red Rose. Quest’ultima è in grado di vedere, sentire, ed entrare nella vita delle persone in maniera tangibile. La storia si sposta, poi, a sei mesi più tardi, e i protagonisti, un gruppo di adolescenti da poco diplomati, si godono la fine della scuola, trascorrendo l’estate insieme. Troviamo Roch, la leader the gruppo (Isis Hainshworth), Wren (Amelia Clarkson), la sua migliore amica, che inizia a frequentare Noah (Harry Radding) amico del gruppo, poi abbiamo l’ironica Ashley (Natalie Blair) costantemente irritata e stuzzicata da Taz, segretamente innamorato di lei (Ali Khan), ed Antony (Ellis Howard), che si prende cura del fratellino e della madre alcolizzata, e al tempo stesso nasconde dentro di sé la propria sessualità. Quando Roch riceve un messaggio anonimo, con in allegato un link da aprire, Red Rose incomincia pian piano a radicarsi nelle vite di questi giovani adolescenti, inizialmente in modo lieve e quasi benevolo, con la promessa di realizzare i desideri più intimi, fino a diventare un vero e proprio incubo ad occhi aperti.

Questa serie raccoglie tanti temi molto attuali, quali la gelosia adolescenziale, le difficoltà del coming out, problemi d’amore, la paura di perdere i propri cari, e la pericolosità, oltre che la vivida realtà del dark web. Red Rose manipola le persone, spingendole verso un vortice di solitudine e alienazione, all’interno del quale poi è facile agire indisturbati. Temi forti come il suicidio, le alterazioni della personalità a causa del web, la negazione della privacy sono ricorrenti, ma forse trattati con troppa leggerezza.

La storia, dapprima confusa, si chiarisce di episodio in episodio. Risolvere il mistero di Red Rose non sarà così facile, e sarà fuorviante per l’intera durata del racconto.

Fonte immagine: Locandina Netflix

Altri articoli da non perdere
Serie tv Marvel: le 5 da guardare assolutamente
Marvel: le 5 serie tv migliori prodotte dalla Marvel

L'universo cinematografico Marvel (MCU) si è espanso ben oltre il grande schermo, offrendo serie televisive che approfondiscono personaggi e storie Scopri di più

Le fate ignoranti – La serie | Recensione
Le fate ignoranti

Le fate ignoranti è una serie televisiva italiana basata sul film omonimo (2001) di Ferzan Ozpetek e distribuita sulla piattaforma Scopri di più

Il telefilm Streghe, un fantasy intramontabile
telefilm streghe

Tra le tradizioni tramandate di generazione in generazione può essere annoverata anche la visione di film e serie TV. Tra Scopri di più

Una mamma per amica: ci saranno nuovi episodi?
mamma per amica

Una mamma per amica (Gilmore Girls il suo titolo originale), ideata da Amy Sherman–Palladino, è una delle serie cult più Scopri di più

Programmi di Alberto Angela: 3 da conoscere
Programmi di Alberto Angela: 3 da conoscere

Alberto Angela è un noto paleontologo e divulgatore scientifico italiano, figlio del celebre Piero Angela, di cui ha fieramente seguito Scopri di più

Il giro del mondo in 80 giorni, serie tv | Recensione
il giro del mondo in 80 giorni

  Il giro del mondo in 80 giorni è una serie tv, adattamento del celeberrimo libro di Jules Verne; composta Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Calia

Classe 1997, laureata in Mediazione Linguistica e Culturale e attualmente specializzanda in Lingue e Letterature europee e americane presso L'Orientale di Napoli. Lettrice accanita di romance in ogni sua forma, che a tempo perso, si cimenta nella scrittura creativa sia in italiano, ma soprattutto in inglese.

Vedi tutti gli articoli di Martina Calia

Commenta