Riscrittura di Amleto di Shakespeare: 3 esempi

riscrittura di Amleto

L’immortalità dell’eredità di Shakespeare si preserva anche attraverso i tanti esempi di riscrittura di Amleto, che offrono uno sguardo sulla complessità della condizione umana da molteplici punti di vista.

Spinto dal fantasma del defunto sovrano a vendicare il suo omicidio, Amleto si trova intrappolato in un vortice di inganni e di intrighi di corte che mettono alla prova la sua moralità e la sua stessa sanità mentale. La storia esplora anche i legami familiari, il potere politico e la natura dell’esistenza umana, offrendo una visione profonda e complessa della condizione umana.  L’opera di William Shakespeare è tra le più conosciute della storia e continua ad ispirare adattamenti, riscritture e reinterpretazioni in varie forme artistiche. Tanti autori, tra cui gli addetti ai lavori dell’arte cinematografica, hanno cercato di mettere in risalto i temi universali e le complessità dei personaggi di Shakespeare all’interno di nuovi contesti culturali, politici e sociali. Negli ultimi anni ci sono stati alcuni adattamenti di Amleto da considerare in un’ottica comparatistica perché, mettono in luce l’immortalità della sua storia riflettendoli nella complessa epoca odierna o comunque in contesti diversi da quelli di origine. In questo articolo, ne esploreremo alcuni dei più interessanti e memorabili. 

Hamlet (2000): la riscrittura di Amleto dalla prospettiva in continua espansione.

Questo film incarna il conflitto imminente tra l’umanità e la tecnologia, come una sorta di duello tra Amleto e Fortebraccio, e sembra possedere una consapevolezza ben oltre la sua epoca. I fenomeni digitali si scontrano con tutti i personaggi mentre si muovono in modo incerto per le strade di Manhattan, tra telefoni per auto, lettori DVD personali, videocamere e dispositivi di tracciamento dei consumatori. Il Blockbuster Video è un’ulteriore testimonianza di un’epoca che sembra già appartenersi al passato. Le Torri Gemelle, ancora intatte, ma destinate a un destino tragico l’anno seguente, si ergono come ombre silenziose sullo sfondo. New York, nel film, è più che mai transitoria. Il regista, Almereyda, ha scelto di girare questa riscrittura di Amleto in pellicola 16 mm, una scelta che si adatta perfettamente al contesto liminale della storia cinematografica. Anche se la skyline di New York non compare mai, la sua assenza è eloquente, facendo delle Twin Towers un’altra presenza spettrale nel film. Guardando i film ambientati a New York degli anni ’90, si è sempre in attesa di intravedere quelle torri, ignoranti del tragico destino che le attende. Nella narrazione culturale statunitense, questo aggiunge un’aura di tristezza e significato a ogni visione post-11 settembre. Oltre ad assistere ad un tentativo di riscrittura di Amleto piuttosto interessante, il film ci induce a riflettere come, nel corso del tempo, la rappresentazione di New York nel cinema ha subito una trasformazione, e Hamlet diventa sempre più un’opera da guardare con una prospettiva che si espande costantemente.

Haider (2014)

Haider è un esempio efficace di come la popolarità e l’immortalità del drammaturgo inglese possano superare senza problemi i confini culturali per interagire con il pubblico di tutto il mondo. Sullo sfondo tumultuoso del Kashmir, il regista Vishal Bhardwaj è autore di una riflessione sul potere, sul tradimento e sul desiderio di vendetta nel contesto della società indiana contemporanea. L’abilità di Bhardwaj di interpretare e adattare le opere  shakespeariane per il pubblico indiano era stato già evidente nelle sue precedenti reinterpretazioni come Omkara (Othello) e Maqbool (Macbeth). Questa fusione degli elementi shakespeariani con il contesto sociopolitico del Kashmir è alla base dell’originalità della pellicola, elevandola oltre il mero adattamento cinematografico per diventare vero e proprio commento sulla condizione umana a carattere universale. Shahid Kapoor interpreta una figura complessa, mentre l’estetica visiva del film cattura la bellezza cruda e spietata del Kashmir. In ogni fotogramma di Haider si riflette un senso di presentimento, il turbinio interiore del protagonista e il clima politico cangiante in cui si trova coinvolto. La riscrittura di Amleto in salsa bollywoodiana mescola la tragedia shakespeariana con le sensibilità indiane contemporanee per creare un film originale in cui è sempre evidente l’universalità di Shakespeare

Il re leone (1994)

Il classico animato della Disney continua a catturare, a distanza di anni, il pubblico di tutte le età e sebbene sia principalmente rivolto ad un pubblico molto giovane, le radici nel film dell’Amleto di Shakespeare aggiungono profondità e complessità alla sua narrazione, rendendolo un film stratificato e godibile per chiunque. La rivalità tra Mufasa e Scar riflette la lotta per il potere tra Re Amleto e suo fratello Claudio, preparando il terreno per il viaggio di autoscoperta di Simba e il suo successivo percorso pr riprendersi il suo posto legittimo come re. Ciò che distingue Il re leone è la sua capacità di bilanciare temi più oscuri con momenti di leggerezza e umorismo. Il legame padre-figlio tra Mufasa e Simba aggiunge una forta emotività alla storia, ma il simpatico duo di Timon e Pumbaa rende l’atmosfera più leggera per i più piccoli. Similmente a come accadeva nei versi shakespeariani, la rappresentazione dell’antagonista, di Scar, come un cattivo complesso e sfaccettato aggiunge profondità alla storia, al pubblico viene offerto uno scorcio delle sue motivazioni, piuttosto che dipingerlo come semplice “cattivone” dall’aria sadica. Tale riscrittura di Amleto è l’ennesima dimostrazione dell’immortalità e universalità di questa storia che trascende le generazioni con le sue tematiche, proposte in questo caso ai più “piccini”. 

Come abbiamo appena visto, la riscrittura di Amleto spesso si adatta ai contesti culturali contemporanei e affronta temi e problemi specifici della società moderna che, nonostante tutto, si inseriscono su una linea di continuità con il passato. L’adattabilità della storia del principe Amleto confermano il suo status di capolavoro immortale, capace di ispirare e stimolare la creatività di scrittori e registi a distanza di veri e propri secoli.

Fonte immagine: Depositphoto

Altri articoli da non perdere
K-drama con Park Jinyoung: 4 da guardare
K-drama con Park Jinyoung: 4 da guardare

Park Jinyoung è un cantante e attore sudcoreano, noto soprattutto per essere membro del gruppo k-pop GOT7. In realtà, il Scopri di più

Personaggi di The Vampire Diaries: guida completa ai protagonisti della serie
The vampire diaries: i personaggi principali

The Vampire Diaries (TVD) è una serie tv americana che ha appassionato milioni di adolescenti a livello internazionale. Ideata da Scopri di più

Napoli Magica al Modernissimo | Recensione

Napoli Magica, il nuovo film di Marco D'Amore, comincia il suo tour del 5/6/7 dicembre nelle sale in Campania a Scopri di più

Leone il cane fifone | Ascesa e declino dello storico cartone animato
Leone il cane fifone

Vi ricordate Leone il cane fifone? Il leggendario cartone animato horror che è stato fedele (e strampalato) amico delle generazioni Scopri di più

Film con Matilda De Angelis: 6 da vedere
Film con Matilda De Angelis: 6 da non perdere

Bolognese del 1995, poliedrica attrice, protagonista di videoclip musical di artisti di immenso successo del calibro dei Negramaro, Elisa e Scopri di più

10 colpi di scena ne Le regole del delitto perfetto

I colpi di scena ne Le regole del delitto perfetto sono tantissimi (forse anche un po' troppi) e sono stati indubbiamente Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Santoro

Vedi tutti gli articoli di Chiara Santoro

Commenta