Serie di Scott Pilgrim: perché guardarla

Serie di Scott Pilgrim: promo

Il 2023 è stato un grande anno per i fan del fumetto di Bryan Lee O’Malley: il 17 novembre dello scorso anno è stata infatti pubblicata su Netflix la serie di Scott Pilgrim dal titolo “Scott Pilgrim Takes Off”, animata dallo studio giapponese Science SARU e diretto da Abel Góngora, O’Malley come showrunner ed Edgar Wright, regista del precedente film, come produttore esecutivo. Tutti gli attori del film riprendono i loro ruoli nella serie animata: Michael Cera e Finn Wolfhard sono Scott Pilgrim, Mary Elizabeth Winstead è Ramona Flowers, Kieran Culkin è Wallace Wells, Chris Evans è Lucas Lee, Anna Kendrick è Stacey Pilgrim, Brie Larson è Envy Adams, Aubrey Plaza è Julie Powers, Mark Webber è Stephen Stills e così via. Menzione speciale per i cameo vocali di Nick Frost e Simon Pegg, così come per “Weird AlYankovic ed i Metric che interpretano ruoli secondari, il narratore e loro stessi, rispettivamente.

La trama della serie di Scott Pilgrim

La storia di Scott Pilgrim Takes Off riprende quella del fumetto e del film, presentando la storia di Scott, la sua nuova fiamma Knives e l’infatuazione per Ramona, fino ad arrivare al primo combattimento col primo ex di Ramona, ovvero Matthew Patel. A differenza della storia “classica”, Scott viene sconfitto da Patel e la trama si sviluppa in un modo nuovo, completamente diverso da quanto già sappiamo. La morte di Scott scatena una serie di eventi che portano Ramona e i suoi amici ad indagare sulla faccenda, dato che per la sua nuova ragazza non è ancora tutto perduto e Scott potrebbe essere vivo. Ramona, rispetto alla storia classica, diventa quindi il personaggio principale e non una figura “di supporto” per Scott; si evolve dalla sua figura di “manic pixie girl” e affronta le sue battaglie, sia quelle fisiche combattendo con i suoi nemici, sia quelle psicologiche ed interpersonali tra sé e le persone che conosce, come i suoi malvagi ex fidanzati.

La storia di Scott Pilgrim Takes Off, così come quella della graphic novel e del film, tratta tematiche importanti durante la crescita, come le relazioni e la maturazione, e non è un caso che sia diventato così conosciuto tra la generazione Z.

La critica internazionale ha adorato la serie animata, ottenendo un punteggio di 96% di gradimento su Rotten Tomatoes e vincendo un Critics’ Choice Award per Best Animated Series. Come per il film, inoltre, è stata rilasciata in digitale e in vinile la colonna sonora curata da O’Malley stesso, da Anamanaguchi e Joseph Trapanese. Questi ultimi sono anche i compositori dell’original score della serie. All’interno della soundtrack vi sono anche canzoni di Johnny Cash, Dead Kennedys, Stephen Sondheim così come tracce prese dal film, per un totale di 63 pezzi.

Questo era il nostro articolo sul perché guardare la serie di Scott Pilgrim, disponibile su Netflix!

Fonte immagine: Universal

Altri articoli da non perdere
6 cinecomic da vedere assolutamente
6 cinecomic da vedere

Negli ultimi quindici anni, i cinecomic hanno avuto un successo senza precedenti e sono riusciti a mettere d’accordo diverse generazioni Scopri di più

Il ragazzo e l’airone: il ritorno di Hayao Miyazaki
Il ragazzo e l'airone: il ritorno di Hayao Miyazaki

Il 2023 è stato l’anno che ha segnato il ritorno dell’amatissimo Hayao Miyazaki, regista e fumettista dello Studio Ghibli, uno Scopri di più

Film con Henry Cavill: 3 da guardare assolutamente
Film con Henry Cavill: 3 da guardare assolutamente

I film con Henry Cavill sono tanti e alcuni tra questi indimenticabili. Henry Cavill è un attore inglese, nato il Scopri di più

Film con Josh Hutcherson: 8 da vedere
Film con Josh Hutcherson. L'attore Josh Hutcherson sul red carpet.

Nato nel 1992 a Union, nel Kentucky (Stati Uniti d’America), l’attore Josh Hutcherson vanta di una lunga carriera cinematografica. Inizia Scopri di più

Film con Eva Green: 3 da vedere
Film con Eva Green: 3 da vedere

Eva Green, il cui nome completo è Eva Gaëlle Green, è un’attrice e modella francese nata a Parigi il 6 Scopri di più

Il talento di Mr. Ripley | Recensione

Il talento di Mr. Ripley (titolo originale: The Talented Mr. Ripley) è un film del 1999 del regista Anthony Minghella. Scopri di più

A proposito di Rosario Buonandi

Vedi tutti gli articoli di Rosario Buonandi

Commenta