6 cinecomic da vedere assolutamente

6 cinecomic da vedere

Negli ultimi quindici anni, i cinecomic hanno avuto un successo senza precedenti e sono riusciti a mettere d’accordo diverse generazioni di spettatori, facendo avvicinare a questo mondo anche i più scettici. Se volete organizzare una serata film a tema cinecomic, eccone 6 da vedere!

The Avengers

Il primo cinecomic di questa lista è indubbiamente The Avengers del 2012. Ultimo film della Fase Uno dell’Universo Cinematografico Marvel, ha segnato l’introduzione della sua squadra di supereroi più famosa; occupa il decimo posto nella classifica dei film con maggiori incassi nella storia del cinema. In questo lungometraggio si ha modo di conoscere il potere del Tesseract, contenente la gemma dello spazio, che è inizialmente custodito dallo S.H.I.E.L.D., organizzazione che si occupa di mantenere la pace e sventare le minacce che mettono in pericolo gli abitanti della Terra. Il nemico principale del film è Loki, che all’inizio riesce ad impadronirsi del Tesseract; tuttavia, egli deve affrontare la squadra di vendicatori messa insieme da Nick Fury.

Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli

Un altro cinecomic da non perdere è Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli del 2021. Anche questo appartiene ai Marvel Studios ed introduce Simu Liu nei panni di un nuovo eroe, con la partecipazione di Michelle Yeoh, che quest’anno ha vinto l’Oscar come miglior attrice protagonista per il suo ruolo nel film Everything Everywhere All at Once. Il film permette di viaggiare dalla Cina del passato alla San Francisco dei giorni nostri, fino ad un mondo fantastico. Ha coreografie dei combattimenti davvero mozzafiato; in aggiunta, vi sono degli interessanti dettagli che riguardano la cultura cinese.

Wonder Woman

Fa parte invece dell’universo DC il cinecomic Wonder Woman del 2017. Esso mostra l’addestramento di Diana Prince, alias Wonder Woman, tra le Amazzoni di Themyscira e il suo arrivo nel mondo accompagnata da Steve Trevor. Diana è protagonista di gesta eroiche durante la Prima guerra mondiale ed ha modo di scoprire i suoi veri poteri. Anche in questo film, le sequenze di combattimento sono molto coinvolgenti, da vedere e rivedere.

Guardiani della galassia

Altro cinecomic che sarebbe perfetto per una serata film è Guardiani della galassia, lungometraggio del 2014 appartenente alla Fase Due dell’Universo Cinematografico Marvel. Si introduce un insolito ma spassoso gruppo di supereroi a cui è impossibile non affezionarsi, primo fra tutti Groot, un albero che si muove come un essere umano. Altro punto a favore del film è la colonna sonora, di cui fanno parte anche canzoni degli anni Settanta e Ottanta ascoltate dal protagonista Peter Quill, alias Star-Lord, tramite il suo walkman.

X-Men – Giorni di un futuro passato

Non può mancare tra i 6 cinecomic da vedere X-Men – Giorni di un futuro passato, film del 2015 che è stato anche candidato agli Oscar per i migliori effetti speciali. Una squadra di X-Men composta da Wolverine, Tempesta, il professor X, Magneto e altri più giovani supereroi, mette in pratica un piano per impedire che gli umani inizino lo sterminio dei mutanti, viaggiando tra passato e futuro. Il film è anche un’occasione per vedere insieme sia i nuovi interpreti del professor X e Magneto, ossia James McAvoy e Michael Fassbender, che i più anziani Patrick Stewart e Ian McKellen.

Avengers: Endgame

Infine, nella lista dei cinecomic da vedere non può mancare Avengers: Endgame, film del 2019 che porta alla conclusione sia la Fase Tre dell’Universo Cinematografico Marvel che la Saga dell’infinito. Endgame è il secondo tra i film con maggiori incassi nella storia del cinema, superato solo da Avatar, del 2009. In questo emozionante lungometraggio, gli Avengers sopravvissuti allo schiocco di dita di Thanos collaborano per cambiare la storia, dando vita ad un cinecomic imperdibile.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Shaft il detective: recensione del film del 1971
Shaft il detective: recensione del film del 1971

Shaft il detective è un film poliziesco del 1971 di Gordon Parks con protagonista Richard Roundtree, alla sua seconda apparizione Scopri di più

Dietro le quinte: segreti e curiosità di 6 grandi film d’autore
dietro le quinte

In questo articolo scopriremo aneddoti e curiosità di 6 grandi film d’autore, dando uno sguardo a ciò che è accaduto dietro Scopri di più

Film che tornano al cinema a marzo 2025: 4 capolavori da recuperare 

Tra i film che tornano al cinema a marzo 2025 non possiamo non citare questi quattro capolavori senza tempo: Blade Scopri di più

Film in streaming da vedere e Serie Tv da non perdere
Film in streaming da vedere e Serie Tv da non perdere

Durante un periodo in cui è "scesa la notte" sul nostro mondo, devastato dalla pandemia del Covid19, non ci resta Scopri di più

Il film di Five Nights at Freddy’s | Recensione
Five Nights at Freddy’s: il film | Recensione

Il film di Five Nights at Freddy’s è finalmente arrivato nelle sale cinematografiche il 27 ottobre negli USA, mentre, nelle Scopri di più

Il film The Bare Necessity (Perdrix): un’amore folle e stravagante | Recensione
Copertina del film The Bare Necessity.

Pungente e stravagante, definiremo così il lavoro di Erwan Le Duc con il film francese The Bare Necessity (Perdrix in Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta