Serie TV sui supereroi: 4 titoli in cui i super non sono così eroici

Serie TV sui supereroi

Quando si pensa alla figura del supereroe, l’immagine è quella di un paladino della giustizia. Eppure, cosa succederebbe se persone comuni, con difetti e ambizioni egoistiche, ottenessero poteri straordinari? Negli ultimi anni, molte serie TV hanno esplorato questo concetto, decostruendo il mito dell’eroe senza macchia. Questi show presentano protagonisti dotati di superpoteri che sono tutt’altro che virtuosi: sono cinici, disfunzionali, narcisisti o semplicemente inadeguati. Sono gli antieroi del mondo supereroistico.

Se siete stufi delle solite trame, vi proponiamo 4 serie TV perfette sia per chi adora i supereroi, sia per chi li detesta.

Supereroi controcorrente: una guida alle serie TV
Serie TV e Piattaforma Analisi: il suo approccio “controcorrente”
The Boys (Prime Video) Analizza il supereroe come un prodotto di marketing corrotto e narcisista. È una satira feroce sul potere e la cultura delle celebrità.
Invincible (Prime Video) Mostra le conseguenze realistiche e brutali della violenza supereroistica, decostruendo il mito dell’eroe invincibile e buono.
The Umbrella Academy (Netflix) Si concentra sul trauma infantile e sulla famiglia disfunzionale, dove i poteri sono più una maledizione che un dono.
Misfits (Varie piattaforme) Presenta un approccio “working class”, mostrando come giovani delinquenti usino poteri bizzarri per scopi egoistici.

1. The Boys (2019 – in corso)

The Boys, basata sul fumetto di Garth Ennis e Darick Robertson, ribalta completamente la narrativa classica. In questo universo, i supereroi sono celebrità gestite da una potente multinazionale, la Vought, che ne cura l’immagine pubblica. Ma dietro le quinte, sono individui corrotti, narcisisti e pericolosi. La serie segue un gruppo di vigilanti senza poteri, “The Boys”, determinati a smascherare la verità e a punirli. È una satira spietata e violenta sul potere, il capitalismo e la cultura delle celebrità, come confermano le altissime valutazioni su portali come IMDb.

2. Invincible (2021 – in corso)

Tratta dall’omonimo fumetto di Robert Kirkman (creatore di The Walking Dead), Invincible inizia come una classica storia di formazione supereroistica. Il protagonista è Mark Grayson, un adolescente che scopre di avere i poteri come suo padre, Omni-Man, il più grande eroe della Terra. Tuttavia, la serie sovverte brutalmente le aspettative, mostrando le conseguenze realistiche e terrificanti della violenza supereroistica e rivelando un oscuro segreto che cambierà tutto. È un’analisi cruda di cosa significhi avere un potere quasi divino.

3. The Umbrella Academy (2019 – 2024)

Basata sul fumetto di Gerard Way, The Umbrella Academy è più un dramma familiare disfunzionale che una serie di supereroi. Sette bambini dotati di poteri vengono adottati da un eccentrico miliardario che li cresce non come figli, ma come una squadra per combattere il crimine. Da adulti, sono un gruppo di individui traumatizzati e pieni di nevrosi che devono riunirsi per salvare il mondo dall’apocalisse. I loro poteri sono spesso più una maledizione che un dono, fonte di isolamento e dolore.

4. Misfits (2009 – 2013)

Questa serie televisiva britannica si chiede: cosa accadrebbe se i superpoteri finissero nelle mani di un gruppo di giovani delinquenti ai servizi sociali? La risposta è un mix irriverente di teen drama e umorismo nero. I poteri che acquisiscono dopo uno strano temporale sono spesso bizzarri e legati alle loro insicurezze. Lungi dall’usarli per salvare il mondo, i protagonisti di Misfits li usano principalmente per risolvere i loro problemi personali, spesso con conseguenze disastrose e comiche.

Menzione d’onore: Watchmen, il capostipite

Non si può parlare di decostruzione del supereroe senza citare Watchmen, la rivoluzionaria graphic novel di Alan Moore e Dave Gibbons. La sua complessa analisi psicologica e politica di eroi fallibili e mentalmente instabili ha gettato le basi per tutte le storie “controcorrente” che sono venute dopo. Sia il fumetto che la premiata serie sequel della HBO (2019) sono opere fondamentali per chiunque voglia capire le crepe nel mito del supereroe.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Serie tv fantasy anni 90: le 3 da recuperare
Serie tv fantasy anni 90:le 3 da recuperare

Negli anni 90 sono stati prodotti film e serie TV che potremmo definire iconici e per i quali si prova Scopri di più

I migliori personaggi di Breaking Bad e Better Call Saul: analisi e classifica
Universo di Breaking Bad

Breaking Bad rientra sicuramente tra i titoli che hanno fatto la storia delle serie TV. La serie drammatica realizzata da Scopri di più

Serie tv crime procedurali, la top 5
Serie tv crime procedurali, la top 5

Le serie tv crime procedurali rappresentano un filone del genere poliziesco, caratterizzato da un formato specifico. I protagonisti sono una Scopri di più

Hazbin Hotel: l’Inferno di Vivziepop conquista il pubblico | Recensione
Hazbin Hotel

Correva l’anno 2019 quando Vivienne Medrano, conosciuta sul web come Vivziepop, ha pubblicato sul proprio canale YouTube l’episodio pilota di Scopri di più

La web serie Run BTS: i 4 episodi più belli
web serie run bts

Cos’è che sappiamo sulla web serie Run BTS? I Bangtan Sonyeondan (debutto nel 2013) sono il gruppo k-pop più famoso Scopri di più

Doc: nelle tue mani, la Serie TV che cattura il pubblico
Doc: nelle tue mani

Doc: nelle tue mani è la serie televisiva che ruota attorno all'iconica figura del noto attore Luca Argentero. Il successo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Paola Cannatà

Studentessa magistrale presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Le mie più grandi passioni sono i peluche e i film d'animazione Disney, ma adoro anche cinema, serie TV e anime (soprattutto di genere sci-fi), i videogiochi e il buon cibo.

Vedi tutti gli articoli di Paola Cannatà

Commenta