Serie tv sul lutto: 3 che ne parlano

Elaborazione del lutto: 3 serie tv da vedere

La perdita è uno dei sentimenti più complessi da gestire per l’essere umano, da molti anni la psicologia studia i diversi modi che ha l’uomo di reagire alla morte dei propri cari. C’è chi si chiude in sé stesso, chi nega quanto accaduto e chi cerca conforto in qualcuno o in qualcosa. Sapere che ci sono altre persone che stanno affrontando lo stesso tipo di dolore può essere d’aiuto nell’elaborazione del lutto. Poiché rivedersi in altre esperienze e sentirsi rappresentati contribuisce al processo di guarigione, guardare delle serie tv che affrontano il tema del lutto può essere considerata una valida terapia (alternativa).

Queste sono le serie tv sul lutto che vi consigliamo.

Fleabag (2016) – Una serie tv sul lutto in amicizia

La serie narra la storia di una ragazza londinese nel momento in cui deve affrontare l’improvvisa scomparsa della sua migliore amica e collega di lavoro Boo. Già provata dalla morte prematura della madre e dal difficile contesto famigliare ed economico in cui si ritrova, la protagonista (chiamata non a caso Fleabag) vive una vita disfunzionale, non intrattiene relazioni stabili e si isola da chiunque voglia avvicinarsi a lei con buone intenzioni. Arrabbiata, ironica e a tratti anche blasfema (sta a voi scoprire il perché!) Fleabag si rivolge spesso allo spettatore, si confida con lui rompendo la quarta parete e lo coinvolge ulteriormente nel suo personale processo di elaborazione del lutto, invitandolo (seppur indirettamente) a fare la stessa cosa.

Shrinking (2023) – Affrontare la perdita di un famigliare 

Il protagonista, Jimmy Laird è un terapeuta che è stato colpito dalla tragica morte della moglie a seguito di un incidente stradale. La serie è ambientata un anno dopo l’accaduto. I flashback mostrano Jimmy costantemente stordito da alcol e droghe, sempre in compagnia di prostitute, è disattento nei confronti della figlia ed incostante nelle amicizie. Dopo 12 mesi difficili Jimmy riprende il suo lavoro ma con un approccio totalmente diverso. Decide di essere brutalmente sincero con i suoi pazienti instaurando con loro dei legami di vera e propria amicizia. Nnel tentativo, per quanto alternativo, di aiutare gli altri finisce per aiutare sé stesso. Shrinking è una serie dal tono leggero ma che trasmette valori (famiglia, amicizia) molto importanti che diventano fondamentali nel momento in cui si cerca di riprendere in mano la propria vita dopo aver subito una perdita.

After Life (2019) – Il lutto a seguito di  una malattia 

È una serie televisiva britannica scritta e interpretata da Ricky Gervais. After life narra la storia di un giornalista fallito di nome Tony che in seguito alla morte della moglie ammalata di cancro decide di infischiarsene di qualsiasi cosa e di dire tutto quello che pensa senza filtri. Tony sfoga la sua rabbia sui suoi colleghi, amici e addirittura le persone sconosciute che trova per strada. Nonostante i suoi continui tentativi di isolarsi dal mondo e di mettere fine alla sua vita, ci sarà sempre qualcuno o qualcosa che lo aiuterà nel processo di elaborazione del lutto. In particolare due incontri con due figure femminili gli daranno un po’ di speranza,  lo faranno sentire ascoltato e lo renderanno una persona migliore.

Le serie tv sul lutto che vi abbiamo consigliato sono tutte commedie, un genere che si sposa stranamente bene con il complesso tema della morte, il quale viene affrontato in modo leggero e ironico ma lasciando sempre spazio ad una riflessione che può aiutare lo spettatore in un momento delicato della propria vita.

Buona visione!

Fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Il corsetto dell’Imperatrice | Recensione
Il corsetto dell'imperatore | recensione

Il corsetto dell’Imperatrice, il cui titolo originale è Corsage, è un film del 2022 diretto dalla regista Marie Kreutzer. È il Scopri di più

Il caso di Gabby Petito: la serie di una storia vera | Recensione
Il caso di Gabby Petito

Il caso di Gabby Petito è una docu-serie di 3 episodi uscita su Netflix Italia il 17 febbraio 2025. Ogni Scopri di più

Velluto blu (film) | Recensione
Velluto blu | Recensione

Cosa faresti se durante una camminata trovassi un orecchio per terra? Si apre così il film Velluto Blu scritto e Scopri di più

Film sulla salute mentale: i 4 da guardare
film sulla salute mentale

In un'epoca in cui la consapevolezza della salute mentale è diventata cruciale, il cinema si è rivelato un potente mezzo Scopri di più

Dead to me (amiche per la morte) | Recensione
Dead to me (amiche per la morte) recensione

“Ho sempre saputo che il mio show non sarebbe durato a lungo”, è così che ha commentato Liz Feldman, creatrice Scopri di più

Commedie romantiche su Netflix: 3 da vedere
commedie romantiche su Netflix: 3 da vedere

La commedia romantica inizia a sorgere nella drammaturgia greca antica ed è un genere ben definito attraverso elementi del comico Scopri di più

A proposito di Virginia

Ciao! Sono Virginia, una studentessa dell'Orientale di Napoli. Adoro scrivere di musica e filosofia.

Vedi tutti gli articoli di Virginia

Commenta