After the hunt: il nuovo film di Luca Guadagnino

After the hunt: il nuovo film di Luca Guadagnino

Il nuovo thriller psicologico After the hunt diretto da Luca Guadagnino, da una sceneggiatura di Nora Garrett, vede protagonisti Julia Roberts, Ayo Edebiri e Andrew Garfield in una storia tesa che esplora i dilemmi morali di una generazione segnata dagli echi del movimento #MeToo.

Trama e cast di After the hunt

Julia Roberts, in un atteso ritorno sul grande schermo, interpreta la professoressa Alma Imhoff, Ayo Edebiri la giovane studentessa Maggie Resnick e Andrew Garfield il professore accusato di aggressione, Hank Gibson.

Il film segue Alma Imhoff, stimata professoressa dell’Università di Yale, che si ritrova intrappolata tra un’accusa di violenza sessuale rivolta da una studentessa a un suo collega e il suo segreto, che ha cercato di nascondere per anni. Mentre la realtà intorno a lei inizia pian piano ad incrinarsi, Alma è costretta a confrontarsi con il suo passato e a decidere quanta verità, e quante bugie, può sopportare.

Recensione del film

After the Hunt è stato presentato in anteprima mondiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il 29 agosto 2025, per poi debuttare al New York Film Festival a ottobre.

Il film politicamente scorretto After the Hunt ha scatenato una discussione sul movimento #MeToo e sulla cosiddetta cancel culture. Tuttavia, durante la conferenza stampa, Roberts ha sottolineato che il film non è un “manifesto“: “Non si tratta di polemica in sé, ma di far parlare la gente. Che qualcuno si commuova o si indigni, dipende da lui. Se questo film otterrà qualcosa, è questo: farci parlare. E questa, secondo me, è la cosa più emozionante“, ha affermato l’attrice.

Tra i vantaggi che si hanno nel vedere questo film, c’è una Julia Roberts assolutamente sbalorditiva, che, con un’acconciatura ispirata a Lauren Bacall e un invidiabile guardaroba esageratamente chic, fatto di tailleur classici e lussuoso cashmere, dà un nuovo significato al suo tanto desiderato sguardo penetrante, alla sua risata incomparabile e ai suoi lineamenti spigolosi, interpretando magistralmente la poliedrica Alma. Un altro vantaggio è il modo chiaro e obiettivo in cui il film fa il punto su un periodo in cui la maggior parte delle persone ha perso la capacità di accettare simultaneamente più verità.

In questo senso, After the Hunt, con il suo epilogo, non si concentra né sulla colpa di Hank né sulla messa in discussione o lo screditamento di tutto il bene che il movimento #MeToo ha ottenuto finora. È piuttosto un film che ci sfida a diventare pensatori e valutatori migliori e più profondi. Dopotutto, un movimento importante e influente come il #MeToo non può chiedere di meno.

Nonostante le magistrali interpretazioni, il film risulta essere però molto noioso: aveva un gran potenziale che non è stato ben realizzato. Una sceneggiatura pretenziosa che borbotta attraverso scene e dialoghi alquanto inutili. Sembra voler essere una satira sociale ma si appiattisce immediatamente, e tutte le aspettative che si avevano su Guadagnino si rovesciano completamente.

Dove vederlo

After the Hunt è disponibile nei cinema italiani a partire da giovedì 16 ottobre. Per il pubblico di Napoli, ci saranno varie proiezioni al Cinema Plaza, al The Space, al Multicinema Modernissimo e molti altri.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Gifted, il film di Marc Webb | Recensione
Gifted, un film | Recensione

Gifted è un film di genere drammatico diretto dal regista e produttore statunitense Marc Webb, pubblicato nell’anno 2017. Gifted è Scopri di più

Celebrity Hunted 4: chi ha vinto il reality su Prime?
Celebrity Hunted

La quarta stagione di Celebrity Hunted – Caccia all’uomo, il "real-life thriller" di Prime Video, è sbarcata sulla piattaforma a Scopri di più

Il danno (film) | Recensione
Il danno (film) | Recensione

Il danno è un film drammatico del 1992 diretto dal regista Louis Malle e tratto dall'omonimo romanzo di Josephine Hart. Scopri di più

Alice in Borderland (Serie TV) | Recensione
Alice in Borderland (Serie TV) | Recensione

Alice in Borderland è una serie TV giapponese diretta da Shinsuke Sato, regista e sceneggiatore giapponese che ha diretto gli Scopri di più

Back to Black: il mito di Amy Winehouse sul grande schermo | Recensione
Back to Black: il mito di Amy Winehouse sul grande schermo | Recensione

Back to Black affronta una grande sfida: rappresentare il mito di Amy Winehouse. Il biopic esplora gli stati d'animo più Scopri di più

Christian Bale: il camaleonte di Hollywood compie 50 anni
Christian Bale: il camaleonte di Hollywood compie 50 anni

Il 30 gennaio 1974 nasceva nella contea gallese del Pembrokeshire Christian Bale, ad oggi considerato uno degli attori migliori della Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Iulian Di Luccio

Vedi tutti gli articoli di Iulian Di Luccio

Commenta