Sex Education, la nuova serie originale Netflix (Recensione)

Sex Education

Sex Education è una delle ultime uscite Netflix: la serie originale è stata rilasciata l’11 gennaio ed ha subito riscosso un gran successo presso il pubblico, che ne chiede a gran voce una seconda stagione (da poco confermata), merito della sua innegabile freschezza ed originalità: un teen drama leggero e spontaneo, divertente, autoironica e non banale, nulla di scontato o già visto. Al centro della serie, la sessualità adolescenziale. Ma dimenticate gli esperti e smaliziati protagonisti dei più noti teen drama americani: Sex Education punta a rappresentare la realtà della sessualità inesperta ed immatura di un gruppo di adolescenti alla scoperta di sé e dell’altro, una sessualità fatta di incertezze, insicurezze, approcci spesso goffi e mille domande troppo imbarazzanti da porre, ma delle quali si sente improvvisamente l’urgenza. E a soddisfare quest’urgenza provvederà Otis, protagonista della serie, un sedicenne timido, introverso e sensibile, un ottimo ascoltatore e fidato consulente, tanto inesperto con le ragazze quanto esperto, indirettamente, in materia sessuale, grazie all’imbarazzante ed invadente madre, terapista sessuale di mestiere.

Sex Education: uno scorcio di adolescenza reale, tra primi amori ed incertezze

Sex Education è una serie schietta ed onesta, autoironica e brillante, che racconta l’adolescenza in tutta la sua complessità, nelle sue contraddizioni, tra la voglia di sentirsi adulti e la paura di fallire, anche e soprattutto in una sfera delicata come quella sessuale.
Non è mai semplice raccontare in tv la sessualità, l’adolescenza e tantomeno la sessualità adolescenziale senza cadere nei soliti, stantii cliché. Siamo abituati a vedere, nella stragrande maggioranza dei teen drama, teenagers di navigata esperienza sessuale, sempre infallibili e sicuri di sé: ma siamo davvero sicuri che questa immagine corrisponda alla realtà delle nostre prime esperienze, della nostra adolescenza? Sicuramente no.
Ciò che ricorderemo con un sorriso ed un velo d’imbarazzo sarà l’emozione, la curiosità, la voglia di conoscere e conoscersi e, perché no, qualche figuraccia o qualche bugia, che nasconderemo come il più grave di tutti i peccati perché, si sa, in adolescenza la verginità è un taboo. Lo sa bene Otis (Asa Butterfield), un “adolescente represso” (secondo la diagnosi clinica che sua madre ne ha fatto), che ne sente angosciosamente tutto il peso, lo sa bene il suo migliore amico Eric (Ncuti Gatwa), adolescente in lotta con sé stesso e contro la propria omosessualità. Due ragazzi diversi, uno timido e riservato, a suo agio nell’anonimato, e l’altro estroso ed eccentrico, sempre in cerca di attenzioni, ma accomunati dal comune, triste destino degli “sfigati” del college: destino dal quale li tirerà fuori Maeve (Emma Mackey), una ragazza dal look alternativo emarginata dal gruppo per alcune maldicenze sul suo conto, quando proporrà a Otis di fondare insieme a lei, tra le mura scolastiche, un centro d’ascolto di terapia sessuale, resasi conto delle notevoli competenze di Otis in questo ambito, piuttosto insolite in un ragazzo vergine.
Ritroviamo nella serie tutti i personaggi, i topòi viventi cui siamo abituati: gli sfigati, il bullo, la cheerleader, il campione della squadra di basket (qui, in realtà, si tratta di un campione di nuoto), col trionfo finale degli outcast, i tre protagonisti, emarginati a scuola e “perdenti” nella vita: eppure, in Sex Education tutti questi personaggi non hanno nulla di macchiettistico, nulla di prevedibile, anzi, si rivelano essere una continua scoperta, si rivelano essere normali adolescenti, con le loro difficoltà, i loro desideri, i loro dubbi e le loro insicurezze, anche e soprattutto sotto le lenzuola. Ogni personaggio rivela una complessità, una tridimensionalità che esce dagli schemi preconfezionati in cui saremmo portati, erroneamente, a collocarlo nella prima delle otto puntate.
Sex Education, con leggerezza ed autoironia, ci ricorda che l’adolescenza non è semplice per nessuno, che non esiste un’età giusta per fare sesso, che questo può essere bellissimo ma bisogna viverlo con la giusta serenità, da ricercarsi innanzitutto in sé stessi, accettandosi per come si è e senza sentirsi in competizione con gli altri, perché ognuno è nel suo tempo: è un inno alla giovinezza, alla possibilità di sbagliare, di scoprirsi, di riprovarci e di scoprire di poter fare di meglio, senza paura.

Altri articoli da non perdere
Serie tv per allenare lo spagnolo: 5 da non perdere
5 serie tv per allenare lo spagnolo

Ecco 5 serie tv per allenare lo spagnolo, da anni una delle lingue più parlate al mondo, secondo un dato Scopri di più

The Office Reunion: Carell fa piangere Krasinski sul set
Durante le riprese del suo nuovo film, IF – Gli amici immaginari, Krasinski ha avuto una toccante reunion dopo The Office con Steve Carell.

La sitcom statunitense The Office è una delle serie televisive più amate degli ultimi tempi, diventata con il tempo un Scopri di più

Le migliori cover di Glee: le 10 da ascoltare
Glee

Dal 2009 al 2015, la serie TV Glee ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo, non solo per Scopri di più

Top 5 personaggi di Scrubs – Medici ai primi ferri
Top 5 personaggi di Scrubs

Creare una top 5 personaggi di Scrubs è un'impresa ardua, dato che gli scrittori della serie hanno fatto un egregio Scopri di più

5 Serie TV arabe su Netflix da non perdere
5 Serie TV arabe su Netflix da non perdere

In questo articolo troverai alcuni consigli sulle serie tv arabe da guardare, anche solo per curiosità. Negli ultimi anni, si Scopri di più

I migliori personaggi di Attack on Titan: analisi e approfondimento
Personaggi di Attack on Titan: i migliori 7

L’attacco dei giganti (進撃の巨人Shingeki no kyojin), noto anche come Attack on Titan, è un vero e proprio cult: l’anime tratto Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta