Speak no Evil (2022) | Recensione

Speak no Evil (2022) | Recensione

Speak No Evil, diretto da Christian Tafdrup, è un horror psicologico danese che colpisce non tanto per le sue scene cruente (che comunque non mancano, una in particolare verso la fine è spiazzante), ma per la sua capacità di generare un senso di disagio profondo e persistente. È un film che si insinua lentamente sotto la pelle, esplorando una delle paure più insidiose del nostro tempo: quella di non saper dire “no”.

La trama

La trama è semplice ma potentissima e attuale. Una famiglia danese, educata, gentile e moderata riceve l’invito da una famiglia olandese conosciuta in vacanza per trascorrere un weekend insieme nella loro casa isolata. Quello che inizia come un viaggio del buon vicinato si trasforma lentamente in un incubo, mentre gli ospiti si trovano sempre più sopraffatti dall’ambiguità, dalla manipolazione e da una serie crescente di situazioni imbarazzanti e sinistre perpretate dalla famiglia olandese.

Il potere di dire “No”

Il vero orrore di Speak No Evil non sta nei mostri o nei colpi di scena, ma nell’imbarazzo: quella sensazione familiare e paralizzante che ci impedisce di reagire, di opporci, di fare la cosa giusta. Tafdrup costruisce il film attorno a momenti in cui i protagonisti si trovano a subire piccole e grandi violazioni del loro spazio, delle loro regole, del loro istinto e, invece di reagire o dire no, restano in silenzio, da cui deriva anche il titolo del film.

È in questo che il film trova la sua forza più inquietante: nel mettere in scena quanto sia difficile dire “basta”. L’incapacità di dire “no” si manifesta in ogni momento, fino a diventare tragica. Gli ospiti continuano a sorridere quando vorrebbero urlare, accettano inviti che li mettono a disagio, lasciano che i loro figli vengano trattati con freddezza e violenza, fino ad arrivare al peggio.

Non parlare del male 

Il film funziona come una metafora sulla dinamica del potere quotidiano: quanto spesso permettiamo agli altri, per paura del conflitto, per senso di colpa, per abitudine, di oltrepassare i nostri confini? Speak No Evil ci mette davanti allo specchio e ci chiede: a che punto diventa colpa nostra?

Tutti abbiamo avuto situazioni scomode che si potevano evitare con un semplicissimo e diretto rifiuto, ma che abbiamo sopportato per il solo motivo di apparire persone accoglienti. Il messaggio del film è esattamente questo, portato al suo massimo: l’inabilità del rifiuto porta la famiglia alla rovina, con uno dei finali più spiazzanti mai visti in un film horror.

Speak No Evil è un horror moderno che non cerca facili spaventi, ma lavora sui nervi, sulle norme sociali e sulla vulnerabilità che nasce quando non sappiamo o non vogliamo difenderci. È un film difficile da dimenticare, che costringe lo spettatore a interrogarsi sulle proprie scelte quotidiane, sul valore del rifiuto e sul pericolo del compiacere sempre gli altri. Un pugno nello stomaco, ma necessario. Da vedere assolutamente.

Fonte Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La negra Angustias, film messicano femminista
La negra Angustias, di Mmatilde Landeta

La negra Angustias è un film del 1950 della regista messicana Matilde Landeta (1913-1999, Città del Messico). Matilde Landeta: una Scopri di più

Film con Liam Hemsworth: 3 da vedere
Film con Liam Hemsworth: 3 da vedere.

Liam Hemsworth, nato a Melbourne il 13 gennaio 1990, è un attore australiano noto per aver interpretato il personaggio di Scopri di più

Il settimo giorno (Film, 2021) | Recensione
Il settimo giorno (Film, 2021) | Recensione

Il settimo giorno è un film horror paranormale americano del 2021, scritto e diretto da Justin P. Lange e rilasciato Scopri di più

Furiosa: un film folle, forse troppo | Recensione
Furiosa: un film folle, forse troppo | Recensione

Presentato il 15 maggio 2024 fuori concorso al Festival di Cannes e distribuito nelle sale cinematografiche a partire dal 23 Scopri di più

Spin off Berlino: grande successo su Netflix | Recensione
spin off berlino

Lo spin off Berlino arriva su Netflix! Quest'articolo potrebbe contenere degli spoiler.  Berlino, pubblicata su Netflix, è stata una delle Scopri di più

La serie Manifest, un mistero da svelare | Recensione
La serie Manifest, un mistero da svelare | Recensione

Manifest è una serie televisiva drammatica con elementi fantascientifici, mandata in onda dal 2018 al 2023. Ideata da Jeff Rake, Scopri di più

A proposito di Vincenzo Scuoppo

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Scuoppo

Commenta