Classici della cinematografia, i 7 da non perdere

Classici della cinematografia, i 7 da non perdere

Ci sono film che si sono cristallizzati nell’immaginario collettivo come classici della cinematografia, conosciuti da tutti, sopravvissuti a decenni e, ancora oggi, intramontabili. Opere che hanno definito generi, rivoluzionato il linguaggio cinematografico e raccontato storie universali, diventando parte della nostra cultura. Ecco una selezione di 7 classici imperdibili che ogni appassionato di cinema dovrebbe conoscere.

I grandi classici del cinema in sintesi
Film Regista e anno Impatto culturale
Il padrino Francis Ford Coppola (1972) Ha ridefinito il genere gangster e la narrazione epica familiare.
Pulp fiction Quentin Tarantino (1994) Ha rivoluzionato la struttura narrativa con il montaggio non lineare.
Via col vento Victor Fleming (1939) Il kolossal per antonomasia, icona del cinema in technicolor.
Matrix Wachowski (1999) Ha introdotto effetti speciali innovativi (bullet time) e temi filosofici.
Titanic James Cameron (1997) Un fenomeno globale che ha unito dramma storico e storia d’amore.
Pretty woman Garry Marshall (1990) La commedia romantica moderna per eccellenza, una favola pop.
Dirty dancing Emile Ardolino (1987) Un cult generazionale che ha reso immortali musica e ballo.

1. Il Padrino (1972)

Diretto da Francis Ford Coppola, Il Padrino è una pietra miliare della storia del cinema. Il film racconta l’ascesa di Michael Corleone (Al Pacino), figlio di Don Vito Corleone (Marlon Brando), a capo della più potente famiglia mafiosa di New York. È un’epopea tragica sul potere, la famiglia e la corruzione dell’anima.
Perché è un classico intramontabile: per la regia magistrale, le interpretazioni iconiche (l’Oscar a Brando) e la sua capacità di elevare il genere gangster a una riflessione universale sulla natura del potere.

2. Pulp Fiction (1994)

Il capolavoro di Quentin Tarantino ha scardinato le regole della narrazione. Le vite di due sicari, un pugile e una coppia di rapinatori si intrecciano in un dramma criminale brutale e comico. Il film è un puzzle di storie raccontate in ordine non cronologico, ricco di dialoghi brillanti e citazioni pop.
Perché è un classico intramontabile: ha rivoluzionato il cinema indipendente degli anni ’90 con la sua struttura narrativa non lineare e il suo stile unico, influenzando un’intera generazione di registi.

3. Via col vento (1939)

Diretto da Victor Fleming, è il kolossal per eccellenza. Ambientato durante la Guerra di Secessione Americana, il film segue le vicende della caparbia Rossella O’Hara (Vivien Leigh) e del suo tormentato amore per Rhett Butler (Clark Gable). È un melodramma epico che ha segnato un’epoca.
Perché è un classico intramontabile: per la sua grandiosità produttiva, l’uso spettacolare del Technicolor e la creazione di personaggi femminili complessi e indimenticabili. Detiene ancora oggi il record di incassi al botteghino (al netto dell’inflazione).

4. Matrix (1999)

Diretto dalle sorelle Wachowski, Matrix ha ridefinito la fantascienza moderna. L’hacker Neo (Keanu Reeves) scopre che la realtà è una simulazione creata dalle macchine per controllare l’umanità. È un film d’azione che unisce filosofia, arti marziali e una estetica cyberpunk rivoluzionaria.
Perché è un classico intramontabile: ha introdotto effetti speciali iconici come il “bullet time” e ha portato temi complessi sulla realtà e l’identità a un pubblico di massa, diventando un fenomeno culturale.

5. Titanic (1997)

La pellicola di James Cameron è uno dei film più famosi e premiati di sempre (11 Premi Oscar). La tragica storia d’amore tra Jack (Leonardo DiCaprio) e Rose (Kate Winslet), appartenenti a classi sociali diverse, a bordo del transatlantico destinato a naufragare, ha commosso il mondo intero.
Perché è un classico intramontabile: per la sua capacità di unire una ricostruzione storica spettacolare con una narrazione romantica universale, diventando un fenomeno globale senza precedenti, come documentato da fonti come IMDb.

6. Pretty Woman (1990)

Diretta da Garry Marshall, è la favola moderna per eccellenza. L’incontro tra l’uomo d’affari Edward Lewis (Richard Gere) e la prostituta Vivian Ward (Julia Roberts) si trasforma in un’inaspettata storia d’amore. È la commedia romantica che ha definito gli anni ’90.
Perché è un classico intramontabile: ha consacrato Julia Roberts come star mondiale e ha creato una delle coppie più amate del cinema, con una colonna sonora iconica e scene entrate nell’immaginario collettivo.

7. Dirty Dancing (1987)

Diretto da Emile Ardolino, Dirty Dancing è un cult generazionale. Durante le vacanze estive, la giovane Frances “Baby” Houseman (Jennifer Grey) si innamora del ribelle maestro di ballo Johnny Castle (Patrick Swayze). È una storia di formazione a ritmo di musica.
Perché è un classico intramontabile: per la sua colonna sonora vincitrice di un Oscar (“(I’ve Had) The Time of My Life”), le coreografie memorabili e la sua capacità di raccontare il primo amore e la scoperta di sé.

Fonte immagine: Wikipedia


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Film più attesi del 2024: i migliori 10
Film più attesi del 2024: i migliori 10

Cosa aspettarsi tra i film più attesi del 2024 Il 2024 sarà caratterizzato da numerosi sequel famosi, ma verranno proiettate Scopri di più

Film di Hirokazu Kore’eda: 3 da vedere
Film di Hirokazu Kore'eda

Hirokazu Kore’eda (是枝 裕和 Koreeda Hirokazu) è un regista e sceneggiatore giapponese, vincitore di numerosi premi. Centrali nel suo cinema sono Scopri di più

Guida astrologica per cuori infranti, su Netflix | Recensione
Guida astrologica per cuori infranti

Guida astrologica per cuori infranti è online, su Netflix, in due stagioni. La serie tv - di genere comedy - Scopri di più

Asakusa Kid, la vita di Takeshi Kitano | Recensione
Asakusa Kid, la vita di Takeshi Kita | Recensione

Tutti conoscono Takeshi Kitano, uno dei più grandi attori e registi contemporanei provenienti dal Giappone. Egli è stato il pioniere Scopri di più

Programmi di Milly Carlucci: 3 da seguire
Programmi di Milly Carlucci: 3 da seguire

Camilla Patrizia Carlucci, meglio conosciuta come Milly Carlucci, è una nota conduttrice della televisione italiana, nonché autrice ed ex attrice. Scopri di più

5 serie TV che non sono come sembrano
4 serie che non sono come sembrano

Spesso, quando iniziamo una serie TV o un nuovo anime, ci formiamo un'idea precisa basandoci sul titolo e sulle prime Scopri di più

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta