Stan Lee se n’è andato ma ci ha lasciato in buona compagnia

Stan Lee

Stan Lee, il nostro ricordo di uno dei personaggi più influenti del ‘900

Il 28 dicembre del 1922 nasce, a New York, quello che diventerà una delle personalità più caratteristiche del mondo pop moderno. Maggiormente conosciuto oggi per i suoi famosi cameo nei film Marvel.

Stan Lee: figlio di genitori rumeni, non particolarmente ricchi, cresce in una piccola casa di New York. Studia nel Bronx e crescendo fa piccoli lavoretti fin quando, attirato dal fascinoso mondo della scrittura e dell’intrattenimento comincia a scrivere negli anni ’60 per la, Timely Comics che, qualche hanno dopo si trasformerà nella Marvel. Fu nominato direttore ad Interim a 19 anni, per poi restare in carica fino al 1972 diventando presidente. Con l’aiuto e il contributo del disegnatore Jack Kirby comincerà l’ascesa della Marvel Comics.

Lee troverà ispirazione per i suoi personaggi in un ciclo di romanzi della baronessa Emma Orczy, intitolati “La Primula Rossa”. Vicende che hanno luogo in Francia, durante la rivoluzione francese. All’interno del c’è uno sviluppo dei personaggi che ispirò Stan per i suoi lavori futuri.

Stan Lee e i suoi supereroi umani

Ma quello su cui vogliamo interrogarci oggi, a poche ore dalla morte di questa leggenda è: perché ricordiamo Stan Lee?

La risposta è semplice: prima di Stan Lee il mondo di cui si è innamorato e di cui ci ha fatto innamorare era molto diverso. Gli eroi creati dalla DC Comics erano impavidi, senza macchia e senza paura…freddi. Ciò che Stan Lee ha regalato a noi e al mondo del fumetto e dell’intrattenimento è proprio questo, il calore. Ha cambiato la concezione di eroe, rendendo i già interessanti personaggi Marvel, eroi profondi ma soprattutto umani. Vivevano drammi, difficoltà. Cadevano, si rialzavano. Colpivano il lettore con battute taglienti o con profonde riflessioni. Erano vivi.

Tutto questo grazie a un piccolo ometto cresciuto nel Bronx che si è fatto tagliare i capelli dalla moglie fin quando essa non è deceduta.

Tutto questo grazie a Stan.

Grazie Stan Lee.

 

Altri articoli da non perdere
Film più attesi del 2024: i migliori 10
Film più attesi del 2024: i migliori 10

Cosa aspettarsi tra i film più attesi del 2024 Il 2024 sarà caratterizzato da numerosi sequel famosi, ma verranno proiettate Scopri di più

Dead to me (amiche per la morte) | Recensione
Dead to me (amiche per la morte) recensione

“Ho sempre saputo che il mio show non sarebbe durato a lungo”, è così che ha commentato Liz Feldman, creatrice Scopri di più

Cassandra (serie tv): la casa che vive | Recensione
Cassandra (serie tv)

Cassandra è una miniserie Netflix tedesca di 6 episodi dalla durata dai 48 ai 50 minuti ciascuno. La serie, creata Scopri di più

The Covenant di Guy Ritchie | Recensione
The Covenant

The Covenant di Guy Ritchie, la recensione del nuovo film del regista di Lock & Stock e The Snatch disponibile Scopri di più

Lasciarsi un giorno a Roma (film) | Recensione
Lasciarsi un giorno a Roma (film) | Recensione

Lasciarsi un giorno a Roma è un film del 2021 diretto ed interpretato da Edoardo Leo. I protagonisti del cast Scopri di più

Docufilm sull’industria alimentare: 3 da vedere
Docufilm sull'industria alimentare: 3 da vedere

Informati sui lati nascosti delle lobby della carne con questi 3 docufilm sull’industria alimentare e prendi consapevolezza su cosa finisce Scopri di più

A proposito di Addolorata Celoro

Vedi tutti gli articoli di Addolorata Celoro

Commenta