Stan Lee se n’è andato ma ci ha lasciato in buona compagnia

Stan Lee

Stan Lee, il nostro ricordo di uno dei personaggi più influenti del ‘900

Il 28 dicembre del 1922 nasce, a New York, quello che diventerà una delle personalità più caratteristiche del mondo pop moderno. Maggiormente conosciuto oggi per i suoi famosi cameo nei film Marvel.

Stan Lee: figlio di genitori rumeni, non particolarmente ricchi, cresce in una piccola casa di New York. Studia nel Bronx e crescendo fa piccoli lavoretti fin quando, attirato dal fascinoso mondo della scrittura e dell’intrattenimento comincia a scrivere negli anni ’60 per la, Timely Comics che, qualche hanno dopo si trasformerà nella Marvel. Fu nominato direttore ad Interim a 19 anni, per poi restare in carica fino al 1972 diventando presidente. Con l’aiuto e il contributo del disegnatore Jack Kirby comincerà l’ascesa della Marvel Comics.

Lee troverà ispirazione per i suoi personaggi in un ciclo di romanzi della baronessa Emma Orczy, intitolati “La Primula Rossa”. Vicende che hanno luogo in Francia, durante la rivoluzione francese. All’interno del c’è uno sviluppo dei personaggi che ispirò Stan per i suoi lavori futuri.

Stan Lee e i suoi supereroi umani

Ma quello su cui vogliamo interrogarci oggi, a poche ore dalla morte di questa leggenda è: perché ricordiamo Stan Lee?

La risposta è semplice: prima di Stan Lee il mondo di cui si è innamorato e di cui ci ha fatto innamorare era molto diverso. Gli eroi creati dalla DC Comics erano impavidi, senza macchia e senza paura…freddi. Ciò che Stan Lee ha regalato a noi e al mondo del fumetto e dell’intrattenimento è proprio questo, il calore. Ha cambiato la concezione di eroe, rendendo i già interessanti personaggi Marvel, eroi profondi ma soprattutto umani. Vivevano drammi, difficoltà. Cadevano, si rialzavano. Colpivano il lettore con battute taglienti o con profonde riflessioni. Erano vivi.

Tutto questo grazie a un piccolo ometto cresciuto nel Bronx che si è fatto tagliare i capelli dalla moglie fin quando essa non è deceduta.

Tutto questo grazie a Stan.

Grazie Stan Lee.

 

Altri articoli da non perdere
Bridgerton, la seconda stagione ora su Netflix | Recensione
Bridgerton, la seconda stagione ora su Netflix | Recensione

La nuova stagione è un vero e proprio "diamante”, usando il termine con cui l’alta società inglese della Regency Era Scopri di più

Serie tv di supereroi: 4 trame avvincenti di eroi
4 serie tv di supereroi: eroi, villan e trame avvincenti

Tra le numerose categorie di serie tv che conosciamo, quella dei supereroi è tra le più amate da tutti perché Scopri di più

Remake di Hana Yori Dango: 4 dorama di successo
Hana Yori Dango: 4 adattamenti cinematografici

Hana Yori Dango, all’inglese Boys over flowers, è un manga shōjo scritto da Yōko Kamio del 1992 e pubblicato in Scopri di più

Spinning Out | Recensione (con spoiler)
Spinning Out | Recensione (con spoiler)

Spinning Out è una serie tv americana pubblicata su Netflix il 1 gennaio 2020. E' una serie collocata nel genere Scopri di più

The Pale Blu Eye – I delitti West Point | Scott Cooper | Recensione
The Pale Blue Eye

The Pale Blu Eye- I delitti di West Point è un film thriller di Scott Cooper con Christian Bale e Scopri di più

And Just Like That… il reboot di Sex and The City | Recensione
And Just Like That… | Recensione

Tutti conosciamo Sex and The City, serie tv di culto degli anni’90 ideata da Darren Star e basata sul romanzo Scopri di più

A proposito di Addolorata Celoro

Vedi tutti gli articoli di Addolorata Celoro

Commenta