Sviste storiche nei film: 3 errori nel cinema

Sviste storiche nei film: 3 errori nel cinema

I film storici sono quelli che più attraggono gli spettatori al cinema. Incuriositi da come il grande schermo possa rendere giustizia alle figure influenti della storia, ci rechiamo al cinema con alte aspettative per poi esserne delusi. Sembra infatti che i registi scelgano, per la maggiore, di sacrificare i grandi avvenimenti in virtù di una narrazione più fluida e scorrevole. In questo articolo vi segnaliamo tre grandi sviste storiche nei film che forse non conoscevate.

Napoleon (2023) di Ridley Scott

Quando si parla di sviste storiche nei film a molti verrà in mente il recente film Napoleon di Ridley Scott. Le scene in Egitto, infatti, non sono assolutamente attendibili dal punto di vista storico. Napoleone non bombardò le piramidi, innanzitutto perché, secondo le fonti, la battaglia si svolse a 15 km dal complesso. Inoltre, egli voleva preservare i reperti storici, per cui bombardare proprio le piramidi non sarebbe stato plausibile nei suoi intenti. Sempre in Egitto, non è vero che Napoleone abbandonò la campagna dopo la scoperta del tradimento di Giuseppina, egli già sapeva dei vari tradimenti della moglie. Colse l’occasione per abbandonare la campagna a causa della fragilità della situazione francese, anche perché gli fu affidata per tenerlo lontano, per cui tornare in Francia rappresentò l’occasione per attuare il colpo di stato.

Le Crociate – Kingdom of Heaven (2005) di Ridley Scott

Sempre restando in tema sviste storiche nei film di Ridley Scott, il film Le Crociate è un altro esempio di non storicamente accurato. Il regista ha riscritto quasi tutta la storia in maniera fittizia, attenendosi poche volte alla veridicità dei fatti. Nel film Baliano è un maniscalco francese, mentre nella realtà era un nobile molto importante. Inoltre, come dichiarato da Scott stesso, gli eventi sono altamente romanzati; non esiste infatti nessuna storia d’amore tra Baliano e Sibilla e ancor di più la narrazione della negoziazione di Gerusalemme è una delle grandi sviste storiche nei film. Quando Baliano negozia con Saladino la liberazione di Gerusalemme, nel film minaccia di distruggere tutti i luoghi di culto della città senza distinzione religiosa se non verranno fatti andare via incolumi. Nella realtà, Saladino decise di risparmiare un bagno di sangue, tuttavia i cristiani che non potevano permettersi di pagare un riscatto economico furono fatti schiavi.

300 (2007) di Zack Snyder

L’ambasciatore che Leonida getta nel pozzo al grido di “Questa è Sparta!” in realtà non è mai avvenuto. Questa è un’altra svista storica nei film del genere, infatti dei messaggeri furono realmente inviati dai persiani in Grecia ma dieci anni prima, durante la prima guerra persiana. Inoltre, l’esercito immortale nel film è rappresentato in modo non accurato storicamente. Una delle più grandi sviste storiche nei film sono proprio i 300 durante la battaglia alle Termopili: nell’ultima difesa delle Termopili ci saranno 300 spartani di Leonida, circa 700 Tessali e 400 Tebani. Per cui, sebbene il film di Snyder abbia reso la vicenda memorabile, si tratta allo stesso tempo di una delle più inaccurate sviste storiche nei film.

 

Fonte immagine: film Napoleon su Prime Video

Altri articoli da non perdere
Autobus 2857, la vicenda di Rosa Parks
Autobus 2857

Recensione del docu-film Autobus 2857, diretto da Nadia Baldi e proiettato al Cinema Astra in occasione del Campania Teatro Festival. Scopri di più

Oscars 2025, un’edizione sobria e con poche sorprese
Oscar 2025

La Notte degli Oscar 2025 è finalmente arrivata e mai come quest’anno la manifestazione che premia le eccellenze del cinema Scopri di più

Cos’è un prequel: significato, esempi e l’ordine di visione corretto
I prequel: 4 titoli sul passato dei personaggi che amiamo

Con lo sviluppo di saghe cinematografiche e letterarie, nascono opere che espandono questi universi narrativi, approfondendo eventi e personaggi. Oltre Scopri di più

I ponti di Madison County di Clint Eastwood | Recensione
I ponti di Madison County di Clint Eastwood | Recensione

Diretto ed interpretato da Clint Eastwood, I ponti di Madison County è un film del 1995, tratto dall’omonimo romanzo di Scopri di più

I baci più famosi nella storia del cinema: la top 10
baci nel cinema

Ne esistono di tanti tipi, attesi o inaspettati, lunghi o "al volo", alla francese o a stampo. Il bacio è Scopri di più

La Fiera del Cinema NiC sbarca al Cinema Vittoria

Il 25 settembre 2024, a Napoli, il Cinema Vittoria ha ospitato la rassegna di film indipendenti Fiera del Cinema NiC, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Commenta