The Apprentice – Alle Origini di Trump | Recensione

The Apprentice - Alle Origini di Trump | Recensione

The Apprentice di Ali Abbasi è un film che ha fatto molto discutere ancor prima della sua uscita, e una volta visto è facile capirne il motivo. Il regista iraniano (già autore di Holy Spider) si cimenta con un progetto audace: raccontare gli anni formativi di Donald Trump, prima che diventasse il personaggio politico che tutti conosciamo.

The Apprentice – le interpretazioni

Il protagonista è interpretato da Sebastian Stan, che riesce a interpretare un giovane Trump goffo, ambizioso, spesso respingente, ma anche incredibilmente umano. Non si tratta di una caricatura: l’attore presta attenzione a rendere la persona che sta interpretando un essere umano, con tutti le sue contraddizioni. 

Il titolo del film richiama l’omonimo show di Donald Trump, ma è anche un gioco di parole: La storia ruota attorno alla relazione che Trump ebbe con Roy Cohn (Jeremy Strong), (in)famoso avvocato che usava metodi alquanto sporchi per avere la meglio, quali ricatti, favori e corruzione. Il film sembra mostrarci che Donald Trump è stato creato da vari fattori: a444bbiamo la relazione difficile con il padre, il fratello alcolizzato, la prima moglie Ivana, e i suoi business falliti.

Con Roy Cohn siamo di fronte a un apprendistato morale, alla formazione di un modo di pensare e vivere il mondo che non ammette fragilità, né empatia; un tratto di personalità che Donald Trump sembra aver adottato e sfruttato al massimo.

La cinematografia

Esteticamente il film è ricco di contrasti: luci artificiali, spazi freddi, uffici, corridoi, specchi, tutto costruito per restituire una sensazione di vuoto e alienazione. C’è anche ironia, ma è un’ironia che fa male, che ti lascia addosso una sensazione spiacevole. La cinematografia ha una qualità energetica: Le inquadrature si concentrano su una New York degli anni 70, sporca, corrotta, e la camera si muove in modo erratico trasmettendo ansia allo spettatore.

Un documentario realistico

Non è un film che cerca risposte, e nemmeno giustificazioni. Anzi, uno dei suoi meriti è proprio quello di non cercare di spiegare tutto, ma di mostrarci un percorso oscuro e lasciarci giudicare. Chi si aspetta una critica esplicita, o una demolizione totale del personaggio potrebbe rimanere spiazzato: The Apprentice preferisce il disagio all’attacco diretto, e ci riesce benissimo. Non cerca di semplificare, né di trasformare Trump in un eroe o in un mostro, ma di mostrarci come certe dinamiche di potere e influenza si costruiscono, giorno dopo giorno.

Ali Abbasi gira con coraggio, scegliendo uno sguardo più intimo che ideologico, una scelta rischiosa, ma che paga.

Nonostante questo, Donald Trump ha tentato di bloccare l’uscita del film, senza aver molto successo.


The Apprentice è decisamente un film da vedere se si vuole avere un’analisi umanizzante di un personaggio che oggi è nei nostri schermi e nelle nostre notizie 24 ore su 24. Da vedere assolutamente.

Fonte Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Enola Holmes: nascosti nei misteri di Londra
Enola Holmes

Enola Holmes come nuovo detective: la chiave degli enigmi La nostra recensione del nuovo film prodotto da Netflix: Enola Holmes. Scopri di più

È stata la mano di Dio: un viaggio nell’intimità di Sorrentino
È stata la mano di Dio

Il 16 novembre il Cinema Filangieri di Napoli ha accolto in anteprima l'ultimo film di Paolo Sorrentino: È stata la Scopri di più

Film con Toni Servillo, i 4 più belli
Film con Toni Servillo

Toni Servillo, all'anagrafe Marco Antonio Servillo, è un attore e regista teatrale italiano nato ad Afragola nel 1959. Rinomato per Scopri di più

Rosa Pietra Stella, il film di Marcello Sannino
Rosa Pietra Stella

Rosa Pietra Stella, primo lungometraggio di Marcello Sannino, uscito nelle sale ad agosto 2020, racconta la disperazione di una madre. Scopri di più

Film di Totò, 4 che devi assolutamente vedere
film di Totò

Antonio de Curtis, in arte Totò, è stato uno dei più grandi attori italiani del Novecento, un artista poliedrico che Scopri di più

The Producers (Per favore, non toccate le vecchiette) | Recensione
The Producers (1967) | Recensione

Mel Brooks è conosciuto per diversi film di cui fu regista, come Balle Spaziali, Alta Tensione o il suo famosissimo Scopri di più

A proposito di Vincenzo Scuoppo

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Scuoppo

Commenta