Rachel McAdams, 3 film imperdibili

Rachel McAdams, 3 film imperdibili

Rachel McAdams è un’attrice canadese ormai molto nota al pubblico per aver dato volto ad alcune delle protagoniste femminili più amate all’interno del panorama televisivo e cinematografico. Classe ’78, Rachel McAdams inizia a recitare per la prima volta per la compagnia teatrale Original kids a soli tredici anni, intraprendendo una carriera che l’ha condotta, nel 2015, ad ottenere il plauso della critica per la sua performance nella pellicola Il caso Spotlight e la prima candidatura al Premio Oscar come miglior attrice non protagonista. I film con Rachel McAdams sono numerosi, ma solo alcuni l’hanno portata a raggiungere la fama di cui tuttora gode. 

Quali sono i più bei film con Rachel McAdams?

A seguire, una lista dei più bei tre film con Rachel McAdams.

  1. Le pagine della nostra vita

    Diretto da Nick Cassavetes, Le pagine della nostra vita è uno dei più amati film con Rachel McAdams, in cui quest’ultima recita come protagonista nei panni di Allison Hamilton. Si tratta di un film americano drammatico-sentimentale prodotto nel 2004 e basato sull’omonimo romanzo di Nicholas Sparks. La trama è il racconto della storia d’amore tra Noah (Ryan Gosling) ed Allie (Rachel McAdams), letto attraverso un taccuino di un uomo anziano che vive in una casa di riposo. L’ascoltatrice della storia è un’anziana donna, anch’essa residente all’interno della casa di riposo. Solo nel corso della vicenda, verrà reso noto che i due anziani sono anche i due protagonisti della lunga, travagliata e profonda storia d’amore che la Allie del presente, affetta da Alzheimer, ascolta con grande interesse.

  2. Mean Girls

    Anche Mean Girls rientra nella lista degli imperdibili film con Rachel McAdams. Anch’esso è stato prodotto nel 2004 ed è stato diretto da Mark Waters. All’interno di questo film dal genere comico, Rachel McAdams interpreta il ruolo della coprotagonista Regina George, la ragazza presuntuosa ed egoista della scuola che, a seguito di un percorso di crescita collegabile al genere letterario del romanzo di formazione, riesce a migliorare la propria persona, raggiungendo una condizione morale migliore. In Mean Girls sono presenti molti stereotipi ma anche molte tematiche attuali, quali il bullismo e la difficoltà di integrazione in un contesto alieno rispetto alle proprie origini, come nel caso dell’immigrazione.

  3. Midnight in Paris

    Midnight in Paris è un film del 2011 scritto e diretto da Woody Allen. Si tratta di una commedia romantico-fantastica ambientata prevalentemente a Parigi e costituita da un cast corale in cui l’attrice in questione interpreta Inez, la fidanzata del protagonista Gil Pender (Owen Wilson). In questo film con Rachel McAdams, gli ideali dei due innamorati si scontrano al punto tale da determinare una crisi all’interno della coppia, che si risolve con la separazione quale unica soluzione per i due ragazzi, entrambi intenzionati a continuare a preservare i propri valori e sogni. L’insegnamento più importante che gli spettatori possono ricavare dalla visione del film in questione è che indipendentemente dall’epoca storica, l’idealizzazione di un glorioso passato ormai perduto è un’aspirazione ricorrente nell’animo umano, dal momento che si preferisce sempre focalizzarsi sul romanticismo e sulla nostalgia piuttosto che affrontare le sfide dell’attimo presente.

  4. Il caso Spotlight 

    Il caso Spotlight è il film con cui Rachel McAdams è stata candidata al Premio Oscar come migliore attrice non protagonista. Il film è stato diretto da Tom McCarthy nel 2015 e affronta il tema dell’abuso sui minori da parte di membri del clero della chiesa cattolica a Boston, e il tentativo di insabbiamento di questi crimini da parte dell’istituzione ecclesiastica. Rachel McAdams offre una performance straordinaria nel ruolo di Sacha Pfeiffer, giornalista determinata che fa parte del gruppo di investigazione Spotlight, apparentemente forte ma con una peculiare complessità che traspare nel corso delle indagini, affrontando il peso emotivo delle testimonianze delle vittime. Tra i film di Rachel McAdams, Il caso Spotlight ha avuto un forte impatto sociale nonostante le opinioni contrastanti tra la comunità cristiana e la tematica piuttosto delicata, motivi per i quali è stato vietato ai minori di 17 anni non accompagnati da adulti.

Conoscevate qualcuno dei film con Rachel McAdams? Molto spesso conosciamo gli attori di vista, ma non siamo in grado di ricordarne il nome o il film in cui l’abbiamo visto recitare. Ancora più spesso, accade che un film diventi famoso solo molti anni dopo il suo debutto: è forse il caso de Le pagine della nostra vita, che ha fatto conoscere il volto di Rachel McAdams a molte generazioni diverse.

 

Fonte dell’immagine in  evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Film di youtuber, i 5 che devi conoscere
Film di youtuber, i 5 che devi conoscere

I film di youtuber rappresentano un genere cinematografico in cui i protagonisti sono gli stessi creator, persone diventate famose grazie Scopri di più

Caratteristiche del doppiaggio: dai lavoratori ai prodotti
Caratteristiche del doppiaggio: dai lavoratori ai prodotti

  Il doppiaggio è un lavoro di post produzione basato sulla sostituzione della traccia audio originale di un prodotto audiovisivo Scopri di più

The Neon Demon (film) | Recensione
The Neon Demon (film) | Recensione

The Neon Demon è un film del 2016 di genere thriller e horror, scritto e diretto da Nicolas Winding Refn Scopri di più

Bob Marley – One Love: biopic sul leggendario re del reggae | Recensione
Bob Marley - One Love: biopic sul leggendario re del reggae | Recensione

Bob Marley – One Love irrompe nelle sale cinematografiche italiane il 22 febbraio 2024. Distribuito da Eagle Pictures e prodotto Scopri di più

Film con Jennifer Aniston, top 5
Film con Jennifer Aniston, top 5

Dopo il clamoroso successo della serie tv Friends nei panni dell’iconica Rachel Green, Jennifer Aniston non ha mai smesso di regalarci Scopri di più

Euphoria: l’altra faccia della realtà adolescenziale

“Euphoria” è una serie tv statunitense che prende vita dalle idee e dalla penna dello scrittore Sam Levinson. La serie Scopri di più

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta