The Crown 6: l’ultima stagione della serie | Recensione

The Crown 6: l'ultima stagione della serie | Recensione

Nel corso degli anni, in tanti sono intervenuti, esprimendo la propria visione delle cose, sulle molteplici vicende che hanno riguardato la royal family: paparazzi, giornalisti, impiegati di Buckingham Palaceamici direttamente interessati, e forse, primi fra tutti, proprio gli stessi membri – basti pensare all’esplosiva intervista che Lady D rilasciò alla BBC nel 1995 in cui apostrofava il suo matrimonio come «troppo affollato» o la biografia del principe Harry, Spare. Il minore, pubblicata nel gennaio del 2023 ed edita in Italia da Mondadori, giusto per citare le deflagrazioni mediatiche più icastiche. La sesta stagione di The Crown, disponibile su Netflix da novembre, sembra in qualche modo voler chiudere figurativamente il cerchio, apporre la sua firma in calce ad un racconto lungo generazioni intere – e ancora attualmente in essere – che ha sempre visto nascere e ramificare molteplici versioni, spesso molto contrastanti tra di loro, di uno stesso, identico evento.

Come del resto ha sempre fatto, anche nelle stagioni precedenti, la sesta stagione di The Crown arriva in punta di piedi ad insegnarci che, per la stessa storia in cui sono coinvolte più parti, esistono sempre due campane da ascoltare. E così, il racconto ciondola da un’apoteosi sentimentale ad un’altra, investendo tutti i soggetti: protagonista dei primi episodi è l’abulia sentimentale di Lady D, costantemente in lotta contro sé stessa e desiderosa di essere finalmente scorta e valorizzata, contrapposta al silente ed amarissimo tormento di Carlo – da tutti ritenuto il responsabile della fine del suo matrimonio – attorniato da brutali e mefitici sensi di colpa; da un lato, ancora, il brulicante desiderio di poter coronare, finalmente, il suo amore con Camilla Parker Bowles con il matrimonio, dall’altro l’angosciante tormento della regina Elisabetta che a suo figlio sarebbero toccate le stesse identiche sorti d’esilio di suo zio Edoardo VIII.

La scelta di suddividere The Crown in due tranche – i primi quattro episodi della sesta stagione gravitano attorno agli ultimi mesi di vita che Lady D trascorse in compagnia di Dodi Al-Fayed prima della prematura scomparsa di entrambi nell’agosto del ’97, mentre gli ultimi sei riportano in auge alcuni tra gli eventi più significativi dei primi anni 2000 – arriva come un’intenzionalità studiata, che marca inesorabilmente uno spartiacque narrativo, un ante quem indefettibile, dopo il quale nulla potrà più tornare ad essere com’era stato in precedenza. L’imprevedibilità esistenziale segna, per la famiglia reale, l’inizio del tempo della rabbia, della confusione, dello scoramento. Da ciò ne consegue una notevole variazione nel registro stilistico narrativo: i primi episodi della sesta stagione di The Crown sono arricchiti da dialoghi copiosi, dettagliati, visibilmente profondi – e di certo non esenti dall’influsso di una scrittura romanzata -, ma mai strabordanti di contenuti, che lasciano persino allo spettatore un margine abbastanza ampio di libera interpretazione, quasi a voler dimostrare che ci sarà sempre qualcosa che non potrà essere raccontato, spiegato, integrato. 

Gli ultimi sei, invece, tornano a plasmare la canonica narrazione antologica di The Crown: la sesta stagione tratta di eventi didascalici e puntuali, microcosmi episodici privi di serialità che si consumano rapidamente, aprendo e chiudendo il cerchio nei soli 50 minuti di visione – la morte di Margaret, il matrimonio civile tra Camilla e Carlo, i primi incontri al tempo dell’università tra William e Kate – che identificano il proprio punto di forza in un compendio espositivo fatto di scambi comunicativi esigui e rapidi, completamente svincolati da quella verbosità che aveva marchiato a fuoco i primi quattro episodi.  Molti, a seguito della visione integrale della sesta stagione di The Crown, hanno avanzato timide rimostranze in merito ad alcuni presunti scivoloni della produzione, come ad esempio il fatto che non sia stato raccontato niente di più di ciò che già si sapeva in merito alla scomparsa di Lady D, che si sia scelto deliberatamente di glissare su alcuni eventi tra i più molesti che hanno riguardato la corona – primo fra tutti il matrimonio tra Harry e Megan e lo scandalo mediatico ad esso conseguito -, o ancora che si sia puntato troppo l’occhio di bue su figure meno pivotali, eclissando quella della regina.

Non bisogna, tuttavia, dimenticare il fine ultimo di uno dei migliori prodotti che la piattaforma streaming statunitense abbia mai partorito: la volontà di The Crown e della sua sesta stagione, che mai, nel corso di questi sei anni, ha assurto boriosamente la forma di documentario o, ancora peggio, di Corte d’assise, non è quella di identificare a chi compete la ragione e a chi il torto delle vicende – nel suo spazio narrativo non esistono i binomi del vincitore/vinto, della vittima/carnefice, e la sceneggiatura è esente da qualsiasi forma di favoritismi -.

Dalla prima alla sesta stagione di The Crown, si dimostra che anche le vite delle personalità più famose del panorama istituzionale sanno intingersi di una banale normalità. Anche la regina Elisabetta ride come tutti, si addolora, si inorgoglisce, è preoccupata per le persone che ama, è capace di tornare sui suoi passi, di fare rinunce, di scendere a compromessi, di cambiare idea. Il fardello di un onere come la reggenza, il compito di simboleggiare la corona e trasformarsi nel collante non solo della sua famiglia, ma di una nazione intera – in uno degli ultimi colloqui con il Primo Ministro Tony Blair dirà: «L’incantesimo che continuiamo a lanciare da secoli è l’immutabilità. La tradizione è la nostra forza. Con il rispetto dei nostri antenati e la salvaguardia di generazioni di saggezza ed esperienze fatte. La modernità non è l’unica risposta, a volte anche la tradizione lo è.» – non le ha mai impedito di vivere al contempo anche le cose più piccole e meno impegnative, che appartengono alla vita di tutti i giorni. Avevamo bisogno di sapere che la regina Elisabetta è stata umana come tutti noi. E questo, la sesta stagione di The Crown, ce lo ha permesso.

Foto immagine articolo La sesta stagione di The Crown: l’ultima della serie | Recensione: Vanity Fair

Altri articoli da non perdere
Stand up comedy su Netflix: i 3 migliori speciali
Informazioni su WordPress Eroica Fenice 00 commenti in moderazione Nuovo Visualizza articolo SEOPunteggio SEO Buono Ciao, Galdieri Noemi Esci Impostazioni schermata Aiuto WordPress 6.3 è disponibile! Notifica l'amministratore del sito. Modifica articolo Aggiungi nuovo Hey there! We noticed that you have had success using YARPP - Related Posts! Could you please do us a BIG favor and give us a quick 5-star rating on WordPress? It will boost our motivation and spread the word. We would really appreciate it 🤗 — Team YARPP Ok, you deserve it No, not good enough I already did Dismiss Ignora questa notifica. Aggiungi titolo

Avete voglia di passare una serata all’insegna del divertimento? Dall’irriverente Ricky Gervais al più impacciato John Mulaney, ecco tre speciali Scopri di più

La rappresentazione in Doctor Who: un esempio di inclusività
L'importanza della rappresentazione in Doctor Who

Scopriamo insieme l'importanza della rappresentazione inclusiva in Doctor Who! Il modo in cui la realtà viene rappresentata plasma il modo Scopri di più

Kid Lost ha vinto la prima edizione di Nuova Scena
Kid Lost

Kid Lost vince la prima edizione di Nuova scena – Rhythm + Flow Italia, il talent in onda su Netflix alla ricerca di Scopri di più

Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo
Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo

Lo scorso mese è stata finalmente annunciata la data di uscita del nuovo e attesissimo film di animazione firmato Studio Scopri di più

La Casa di Carta: Corea, un successo o un fallimento?
La Casa di Carta: Corea

La Casa di Carta: Corea, il remake coreano in arrivo su Netflix della serie tv iberica sarà un successo oppure Scopri di più

Insatiable: nessun futuro per la serie Netflix su Patty Bladell
Insatiable

"Insatiable" sì, "Insatiable" forse, "Insatiable" no. Alla fine no, non ci sarà un futuro per la serie Netflix su Patty Bladell, Scopri di più

A proposito di Martina Morìn

Vedi tutti gli articoli di Martina Morìn

Commenta