The Wrong Paris: amore, malintesi e cowboy su Netflix

The Wrong Paris: amore, malintesi e cowboy su Netflix

Quando pensiamo ai film romantici ambientanti a Parigi, siamo soliti pensare alle passeggiate lungo la Senna, i baci sotto la Torre Eiffel… ma la nuova commedia romantica uscita su Netflix il 12 settembre, The Wrong Paris ci rileva un qualcosa di sorprendente: la tanto sognata Parigi si rileva quella sbagliata. Protagonista del film è Miranda Cosgrove, conosciuta dal pubblico per la serie iCarly. Qui, interpreta Dawn, una ragazza di un piccolo paese che decide di iscriversi a un reality show, ambientato — almeno così crede- – a Parigi, per trovare un fidanzato. Peccato, però che la Paris in questione non sia la capitale francese, bensì una cittadina del Texas.

La trama 

La storia di The Wrong Paris inizia con Dawn, un’aspirante artista e cameriera di 25 anni proveniente da una piccola città texana. Ammessa a una scuola d’arte a Parigi, non ha però i mezzi economici per pagarsi gli anni di studio. Così la sorella, decide di iscriverla a un programma televisivo, The Honeypot, convinta che sia ambientato nella città dell’amore. Ma Dawn, delusa, scopre che in realtà il programma si svolgerà a Paris, Texas: un piccolo paese di provincia che non ricorda per niente la romantica città francese. Qui, a lei e alle altre concorrenti  viene detto che incontreranno Trey McAllen III, ragazzo che Dawn aveva già incrociato qualche sera prima. Ormai convinta di voler abbandonare il programma al più presto e dimenticare questa vacanza rovinata, Dawn cerca i farsi eliminare. Ma tra challenge televisive e imprevisti, le cose iniziano a cambiare. La svolta in The Wrong Paris arriva quando tra Dawn e Trey nasce una complicità inaspettata. Così, quello che sembrava un brutto scherzo del destino diventa un’opportunità, e i due si innamorano. Fino a quando Trey non scopre che, in realtà, Dawn ha partecipato allo show soltanto per guadagnare i soldi necessari per frequentare la scuola d’arte a Parigi.

Ma come finirà tra i due?

Perché guardare The Wrong Paris

The Wrong Paris è un film adatto a un pubblico di qualsiasi età, ed è perfetto per chi vuole passare una serata senza troppi pensieri. Dimostra che anche se a volte le cose non vanno come vorremmo non è per forza un male: anzi, le situazioni apparentemente sbagliate in realtà possono regalarci nuovi incontri e opportunità. Non è il solito film romantico ambientato nella città dell’amore, ma una storia che parla di seconde possibilità e di come la vita, anche nei suoi errori, sappia sorprenderci. Non entrerà nella lista dei capolavori del cinema romantico, ma è la scelta giusta per chi vuole rilassarsi e lasciarsi trasportare da una favola moderna ambientata… nel posto sbagliato.

Fonte immagine: Netflix 

Altri articoli da non perdere
Film con Nicole Kidman: 3 da vedere
film con Nicole Kidman

Nicole Kidman è un’attrice australiana, con cittadinanza statunitense essendo nata alle Hawaii. Nell’arco della sua carriera ha dato prova di Scopri di più

Body horror: 5 film cult per stomaci forti
Body horror

Il body horror è un sottogenere horror, il cui tema principale è la trasformazione (spesso terrificante e disgustosa) dei corpi. Scopri di più

Oslo, 31 Agosto | Recensione del film di Joachim Trier

Oslo, 31 agosto di Joachim Trier è una giornata sospesa, un battito lento che sembra durare un’eternità e dissolversi in Scopri di più

Film con le geisha: 4 da vedere
Le intrattenitrici giapponesi: 4 film con le geisha da vedere

Siete interessati al mondo delle geisha giapponesi e volete vederne la vita trasposta sullo schermo? Allora vi consigliamo alcuni film Scopri di più

Un posto al sole: storia, personaggi e curiosità
Un posto al sole: storia, personaggi e curiosità

Grazie ad Un posto al sole, la maggior parte degli italiani sa già da chi sarà accompagnata la cena. La Scopri di più

Bullet Train, il film di David Leitch | Recensione
Bullet Train

Bullet Train è il film d'azione di David Leitch con Brad Pitt, Joey King, Aaaron-Taylor Johnson disponibile dal 27 febbraio Scopri di più

A proposito di Rosa Loria

Vedi tutti gli articoli di Rosa Loria

Commenta