Titanic compie vent’anni. Uno sguardo alla pellicola tra curiosità e retroscena

Titanic compie vent'anni. Uno sguardo alla pellicola tra curiosità e retroscena

Appuntamento imperdibile per gli appassionati del film record d’incassi e tela di una delle storie d’amore più indimenticabili del cinema: Titanic torna a far sognare il pubblico in occasione del suo ventennale dalla prima uscita nelle sale cinematografiche italiane.

La seconda pellicola più vista al mondo, superata solo da Avatar, figlie entrambe del talentuoso regista James Cameron, usciva nelle sale cinematografiche americane il 19 dicembre 1997 e l’Italia avrebbe atteso soltanto un mese per seguire la travolgente storia d’amore tra Jack (interpretato da un giovanissimo Leonardo DiCaprio) e Rose (interpretata da Kate Winslet).

La QMI Stardust, in occasione dunque del ventennale dell’uscita del film, ne ha proposto tre giornate di programmazione, nelle sale delle principali città d’Italia, fissate per 8, 9 e 10 ottobre 2018.

Titanic, rimasto vent’anni fa in vetta alla classifica per settimane e in molti cinema italiani in proiezione per ben sei mesi, torna a donare suspense e a cullare l’anima sulle meravigliose note di My Heart Will Go On, interpretata da una magistrale Céline Dion, impreziosendo una pellicola dallo spessore già “titanico”.

La trama del film cult, riproposto nel corso degli anni puntualmente dalla Mediaset, affascina donando ogni volta emozioni inedite. Ormai è scolpita nei cuori la storia del transatlantico britannico più famoso e sfortunato, proprietà della White Star Line, affondato nelle gelide acque dell’Oceano Atlantico nell’aprile del 1912 dopo una fatale collisione con un iceberg. È in questa drammatica cornice che si inserisce la passionale e tormentata storia d’amore tra Jack Dawson – artista di strada squattrinato, che vince il viaggio a bordo del Titanic grazie ad una mano fortunata a poker – e Rose DeWitt Bukater – una ragazza ricca e un po’ bisbetica, forte e coraggiosa, in viaggio verso l’America con sua madre ed il ricco e detestato fidanzato Cal Hockley.

Viva nella mente dopo vent’anni l’immagine dello sguardo di Leonardo DiCaprio che disegna Rose che indossa solo il Cuore dell’Oceano. Come sempre viva è la speranza, ad ogni nuova visione del film, di veder virare abbastanza il Titanic per non urtare l’iceberg!

Una pellicola che ha investito tanto (oltre 285 milioni di dollari) e ha incassato tanto (quasi 3 miliardi di dollari), ma soprattutto ha conquistato platealmente i cuori degli spettatori, che oggi, a distanza di vent’anni, possono ancora sognare e ricordare una storia da Oscar. Ben 14 nomination infatti e 11 statuette ottenute.

Se la storia del transatlantico e la trama d’amore in cui si inserisce sono ormai ben note, ciò che desta ulteriore interesse sono i vari retroscena e le curiosità che intessono un apparato grandioso come questo straordinario prodotto di James Cameron.

Titanic. Curiosità e retroscena

Il ritrovamento del relitto del Titanic ha contato ben settantatré anni: è avvenuto nel settembre 1985 grazie a un team di ricercatori francesi e inglesi, che ne scovarono una parte a Sud di Newfoundland, a circa 12.000 piedi di profondità.

Antecedentemente al suo annuncio, Titanic avrebbe dovuto assumere il titolo Ice Planet, in quanto il regista James Cameron aveva girato filmati di iceberg al largo della costa della Nuova Scozia. Nel momento in cui decise di includere filmati dei resti del vero Titanic si armò, con l’aiuto del fratello Mike Cameron, di un sistema di telecamere in grado di resistere alle atmosfere di quella profondità, consentendo pertanto le riprese dall’esterno e dall’interno del transatlantico inabissato.

La maggior parte degli oggetti a bordo della nave sono stati ricostruiti sotto la supervisione dei ricercatori della White Star Line, la compagnia che realizzò appunto il Titanic. Tra l’altro, la porta di legno su cui galleggia Rose dopo l’affondamento si basa su un manufatto vero, in mostra oggi al Museo Marittimo dell’Atlantico in Halifax, Nova Scotia, Canada.

Per ricreare l’oceano delle scene finali è stata usata una piscina profonda circa tre piedi. La scena in cui Rose si cala in acqua per cercare Jack legato è stata girata nella Baja California, Mexico, nell’Oceano Pacifico. L’acqua era talmente e realmente fredda che la reazione di Kate è stata genuina ed è stata l’unica comparsa, tra tutte, a non indossare una muta subacquea, beccandosi infatti una polmonite.

Interessante notare come nella scena finale del film, in cui Rose anziana sogna il coronamento del suo amore con Jack sul Titanic, l’orologio sulla grande scala segna le 2.20 del mattino, l’ora esatta in cui il Titanic è affondato. In più, la durata del film, relativa alle sole scene ambientate nel 1912, è di 2 ore e 40 minuti, il tempo cioè impiegato dal Titanic per inabissarsi sotto gli occhi e i corpi degli sventurati passeggeri. Cameron non lascia proprio nulla al caso!

I cadaveri congelati sono stati realizzati applicando una polvere speciale sugli attori che si cristallizzava con l’acqua. L’effetto bagnato è stato invece ricreato applicando della cera sui capelli e sui vestiti.

Altro particolare interessante è stata la reale esistenza a bordo del Titanic di un signor J. Dawson, la cui scoperta da parte del regista è avvenuta dopo la fine dello script. Si chiamava Joseph Dawson, di Dublino, il cui corpo fu recuperato e sepolto al cimitero di Fairview Lawn in Nova Scotia, con molte altre vittime del disastro. Oggi la sua tomba risulta la più visitata.

Lo straordinario brano My Heart Will Go On è stata una sorpresa per lo stesso regista, che inizialmente rifiutava qualunque canzone per il film. Presentatogli il demo, realizzato segretamente dal compositore James Horner e il paroliere Will Jennings, Cameron ne resta talmente colpito da volerlo assolutamente inserire, ottenendo anche l’Oscar per miglior canzone originale.

Le dolci mani che disegnano il ritratto di Rose non sono di DiCaprio, bensì del regista Cameron, che, essendo mancino, specchiò l’inquadratura nel film, in modo da far sembrare destra la mano che disegnava.

Interessante constatare che molte battute del film sarebbero state improvvisate dagli attori, come quella di Kate sul ponte nelle scene finali: «Jack, è qui che ci siamo conosciuti». Ancora la frase di Jack in poppa alla nave: «Sono il re del mondo!».

Un film senza dubbio riuscito, con alla base un grandioso impegno e volontà di superare limiti fisici ed ambientali. Del resto Cameron aveva una lama di rasoio nel camerino con un’etichetta recante il monito: “Usala solo se il film non funziona!”.

 

Foto di: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Una tv alternativa: 5 bizzarri show televisivi giapponesi
Una tv alternativa: 5 bizzarri show televisivi giapponesi

Un pudore ben lontano dagli standard europei, quello degli show televisivi giapponesi. Gli spettatori italiani sono abituati a quiz show dai Scopri di più

Serie TV e Cinema: quando i due modi di raccontare storie si intrecciano

Nel mondo del grande schermo ogni anno assistiamo a nuovi film che lasciano senza fiato per effetti speciali e dettagli. Scopri di più

Scoop | Recensione
Scoop | Recensione

Il film Scoop, diretto da Philip Martin e distribuito sulla piattaforma Netflix il 5 marzo 2024, si ispira al libro-intervista Scopri di più

Downton Abbey – Una Nuova Era | Recensione
Downton Abbey-Una Nuova Era | Recensione

L'attesissimo ritorno cinematografico del fenomeno globale è finalmente nelle sale italiane dal 28 Aprile. I Crawley sono tornati. “Downton Abbey”, Scopri di più

The Rocky Horror Picture Show, antesignano della fluidità di genere
The Rocky Horror Picture Show

Negli ultimi anni si è dibattuto molto sul concetto di fluidità di genere, rimesso in discussione di recente in Italia Scopri di più

L’incidente, una serie Netflix | Trama
L’incidente

L’incidente, è una serie tv Netflix messicana creata da Leonardo Padrón e mandata in onda per la prima volta su Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta