Trucco nel bianco e nero: l’illusione di luce e colori

Trucco nel bianco e nero: l’illusione di luce e colori

Il trucco nel cinema in bianco e nero ha creato storie e personaggi iconici passati alla storia per le loro caratteristiche stilistiche. Nel cinema tutti gli elementi parlano, quindi anche il colore gioca un ruolo importantissimo. Quindi cosa succedeva nelle prime produzioni cinematografiche quando non era possibile catturare il colore di oggetti e personaggi? Cos’è che ha reso il bianco e nero così iconico?

Adattamento del trucco nel bianco e nero in base alle pellicole

Senza l’aiuto del colore il trucco doveva settorializzarsi per diventare, insieme alla luce, all’ombra e alla texture, espressione psicologica del personaggio; questo doveva diventare un vero e proprio linguaggio visivo.

La pellicola ortocromatica

La prima pellicola in grado di riprendere le immagini in movimento venne introdotta per la prima volta nel 1873 ed era quella ortocromatica. La pellicola ortocromatica era sensibile solo alla luce blu e verde, ed escludeva completamente i colori rosso, rosa e arancione, dunque la resa dell’immagine era pressoché innaturale perché il rosso appariva nero (o comunque molto scuro), il blu appariva bianco (o molto chiaro) e tutti i toni intermedi che, ad esempio, la pelle umana poteva avere, venivano resi un po’ distorti o estremamente cupi. Ad esempio, brufoli, lentiggini e altre possibili discromie della pelle potevano rendere il volto di una persona innaturalmente macchiato.

Dunque i truccatori, che prima facevano delle prove scattando delle foto per studiare la resa del trucco, facevano utilizzare fondotinta dai colori verdi, grigi o giallognoli per uniformare l’incarnato e renderlo più chiaro sullo schermo. Fondotinta naturali che potevano essere nel range di beige e rosati, sarebbero risultati troppo scuri. Similmente accadeva con i rossetti che si immaginavano come rossi, ma che in realtà erano su toni violacei o arancioni.

Per contrastare le luci dei set e creare rilievi e contrasti nella caratterizzazione del personaggio, si utilizzavano polveri colorate (ad esempio grigio o marrone freddo) sulle guance, sugli zigomi, sul naso e sulla fronte. Era un po’ come il contouring che conosciamo e facciamo noi oggi, solo che seguiva esigenze di luce e pellicole diverse!

Anche gli occhi, essendo una parte fondamentale dell’espressività del personaggio, venivano truccati sia sopra che sotto con colori che spaziavano dal nero, al grigio e al blu.

La pellicola pancromatica

Nel 1906, invece, entrò in uso la pellicola pancromatica che rispetto a quella ortocromatica era sensibile al rosso, all’arancione e al giallo ed era in grado di rendere le tonalità e i contrasti molto più naturali e simili alla percezione umana. Dunque, per quanto i truccatori dovessero sempre adattarsi a una resa visiva in bianco e nero, hanno potuto iniziare ad utilizzare colori più naturali e reali per i fondotinta e il rosso vero e proprio per le labbra.

Uno dei direttori della fotografia più influenti del periodo della Hollywood classica, John Alton, ribadisce proprio: «It’s not what you light – it’s what you DON’T light.» E infatti, nel suo libro Painting with Light dimostra come trucco, luce e ombra siano arti che lavorano insieme e che danno forma a quello che si vuole rappresentare.

Trucco maschile nel bianco e nero

Anche gli uomini venivano truccati, seppur in modo diverso. Per loro si tendeva a realizzare un trucco quanto più naturale possibile per evitare che all’occhio ne risultasse la presenza. Il passaggio dalla pellicola ortocromatica a quella pancromatica ha trasformato l’approccio al trucco maschile allo stesso modo: si passò da colori biancastri e giallastri del fondotinta, dal marrone freddo del contouring, e dal blu acciaio per barba e sopracciglia, rispettivamente a colori sabbia, grigio e nero diluito.

Caratterizzazione dei personaggi attraverso il trucco

Trucco, luci, ombre e contrasti dovevano essere elementi caratterizzanti per i personaggi, non tutti dovevano essere truccati allo stesso modo solo per avere una resa visiva sulla pellicola. Anche oggi il colore e la tonalità sono utilizzati nella caratterizzazione dei personaggi, ovviamente, ma prima bisognava lavorare più d’ingegno. Attraverso questi elementi bisognava mettere in risalto le differenze tra personaggi positivi, personaggi negativi e personaggi messi in primo piano rispetto a quelli in secondo piano o anche di sfondo.

Solitamente i personaggi positivi erano truccati in modo tale da avere una pelle uniforme e luminosa, il contouring era leggero perché doveva scolpire solo delicatamente e l’utilizzo della soft light serviva a ridurre le ombre e ad ammorbidire i tratti del volto.

I personaggi negativi, di solito, usavano colori di fondotinta molto più forti e spesso più scuri della loro pelle reale, il contouring era più drammatico in modo tale da rendere i lineamenti più scolpiti e duri e l’illuminazione veniva più dal basso o dal lato per creare delle ombre più presenti.

Fonte immagine di copertina: https://en.wikipedia.org/wiki/Citizen_Kane#/media/File:Citizen-Kane-Comingore-Welles-Collins.jpg

Altri articoli da non perdere
You: la serie Netflix su stalking e ossessioni sentimentali
You

You. "Un ragazzo pericolosamente affascinante e profondamente ossessivo ricorre a misure estreme per entrare nelle vite delle persone che lo Scopri di più

Kdrama romantici: i 5 più emozionanti
Kdrama romantici: i 5 più emozionanti

I kdrama romantici, con le loro storie d’amore delicate e appassionanti, sono ormai rifugio sicuro per tutti gli inguaribili romantici. Scopri di più

Film con maggiori incassi: la classifica aggiornata al 2024
I 10 film con maggiori incassi nella storia del cinema

Il cinema non è solo arte e intrattenimento, ma anche una vera e propria industria, che muove capitali enormi e Scopri di più

Film di Austin Butler: 6 da vedere
Film di Austin Butler: 6 da vedere

Nato come il belloccio di Nickelodeon e degno concorrente di Zac Efron, Austin Butler è inizialmente apparso nelle serie adolescenziali Scopri di più

Film con Al Pacino: 3 da vedere
Film con Al Pacino: 3 da vedere

Al Pacino è un attore statunitense di origini siciliane nato il 25 aprile 1940 a New York. Esordisce sul grande Scopri di più

Film Pixar da vedere: le 6 pellicole migliori
Film Pixar: le 6 pellicole migliori della casa cinematografica

Chi non ha mai sognato di vedere i propri giocattoli prendere vita, o di nuotare nell'oceano alla ricerca di un Scopri di più

A proposito di Martina Roccasecca

Vedi tutti gli articoli di Martina Roccasecca

Commenta