Wicked: For Good in uscita a novembre, cosa sappiamo 

Wicked: For Good in uscita a novembre, ecco cosa sappiamo 

Dopo l’uscita a novembre 2024 della trasposizione cinematografica del primo atto dell’amatissimo musical di Broadway Wicked, arriverà nelle sale a novembre 2025 la seconda parte dell’adattamento Wicked: For Good. Ecco cosa sappiamo ad oggi della seconda parte e cosa possiamo aspettarci. 

Il significato di For Good 

Per prima cosa, occorre fare un po’ di chiarezza sul titolo della seconda parte del musical che, per gli italiani, potrebbe creare un po’ di confusione. Infatti, For Good, non significa per bene come molti potrebbero pensare, ma per sempre. Non a caso, una delle canzoni più famose e iconiche del musical che incontreremo in questa seconda parte è proprio For Good, che ci racconta della profonda amicizia tra Elphaba (Cynthia Erivo) e Glinda (Ariana Grande), rappresentandone un vero e proprio apice attraverso metafore commuoventi e intense e che si conclude semplicemente con: 

Because I knew you  

I have been changed  

For good 

Cioè: 

Perché ti ho conosciuta 

sono cambiata, 

per sempre. 

Cast e personaggi di Wicked: For Good 

In questa seconda parte, sono state ovviamente riconfermate le due protagoniste Cynthia Erivo e Ariana Grande rispettivamente nei panni di Elphaba e Glinda. Accanto a loro, ritorneranno sullo schermo anche Jonathan Bailey come Fiyero, Michelle Yeoh nei panni di Madame Morrible e Jeff Goldblum come il Mago di Oz. Sono apparsi sui social diversi rumor per quanto riguarda l’attrice che interpreterà Dorothy: moltissimi sperano possa essere Taylor Swift, tantissimi affermano si tratterà di Alisha Weir, altri ancora sostengono che la scelta giusta possa essere Dove Cameron. Ad oggi, nulla è ancora certo, ma queste sono le varie ipotesi.  

Colonna sonora e canzoni in Wicked: For Good 

Anche in questa seconda parte, la musica avrà un ruolo importantissimo nell’espressione dell’interiorità dei personaggi. Stephen Oremus dirigerà l’esecuzione dei brani cantati mentre John Powell si occuperà delle musiche strumentali. Oltre al brano For Good, ascolteremo pezzi iconici del musical originale come Thank Goodness cantata da Glinda, Madame Morrible, Fiyero e i cittadini di Oz, Wonderful cantata da Elphaba e il Mago di Oz o anche No Good Deed, cantata da Elphaba. Inoltre, sono state scritte due nuove canzoni per rispondere alle esigenze narrative del film (ovviamente differenti da quelle del teatro): una per Elphaba e una per Glinda (ad oggi, ci è stato rivelato solo il titolo di quest’ultima: Girl in the Bubble).  

Cosa aspettarsi dalla trama 

Ricollegandosi lì dove il primo film è terminato, Wicked: For Good ci mostra la città di Oz in fermento: Elphaba è ormai una fuggitiva che lotta per i diritti degli animali e che spera che la verità dietro le menzogne del Mago di Oz vengano svelate; mentre Glinda, ora conosciuta come Glinda la buona, è sotto la supervisione di Madame Morrible e il Mago di Oz, di cui è divenuta portavoce. Mentre entrambe affrontano le conseguenze delle proprie scelte, mettendole anche in discussione, il loro rapporto viene messo alla prova da una serie di eventi che coinvolgono anche l’arrivo di Dorothy nel regno di Oz. Jon M. Chu, che ha diretto anche la prima parte del musical, afferma che in questa seconda parte le due protagoniste cercheranno di riavere ciò che hanno perduto, anche se il destino sembra non essere loro favorevole. 

Se la prima parte ci ha mostrato la nascita di una amicizia, la seconda ci mostrerà quanto forte possa essere il filo che lega due persone.  

Fonte immagine: Universal Pictures

Altri articoli da non perdere
Lo Scontro: serie tv Netflix | Recensione
Lo Scontro: serie tv Netflix | Recensione

Recensione serie tv Lo Scontro Questa serie tv, targata A24 e distribuita da Netflix, ha inizio con uno degli avvenimenti Scopri di più

Programmi di Alessandro Cattelan: 3 da non perdere
Programmi tv di Alessandro Cattelan: 3 da non perdere

Piemontese del 1980, Alessandro Cattelan è un’eccellente personalità dello spettacolo, esordendo a soli ventuno anni nel mondo della conduzione televisiva Scopri di più

Mockumentary: il genere delle sitcom inventato da W. Allen
Mockumentary: il genere delle sitcom inventato da W. Allen

Il filone narrativo del Mockumentary nasce negli anni ’60, crasi delle parole "mock" (to moke, letteralmente: deridere, canzonare, prendere in Scopri di più

Roma di Alfonso Cuaròn: il film del regista messicano approda all’Astra

Roma di Alfonso Cuaròn all'Astra: è stato proiettato per tre giorni il capolavoro del regista messicano premiato con il Leone Scopri di più

Endless Love, serie tv: trama e personaggi principali
Endless Love (serie TV).

Endless Love, in lingua originale Kara Sevda, è la nuova serie tv turca in onda su Canale 5, che racconta Scopri di più

Film con Bradley Cooper: 3 da non perdere
Film con Bradley Cooper: 3 da non perdere

Bradley Cooper è un noto attore statunitense, conosciuto soprattutto per i suoi ruoli nei film: Una notte da leoni, American sniper, Scopri di più

A proposito di Sabrina Avellino

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Avellino

Commenta