Roma di Alfonso Cuaròn: il film del regista messicano approda all’Astra

Roma di Alfonso Cuaròn all’Astra: è stato proiettato per tre giorni il capolavoro del regista messicano premiato con il Leone d’Oro

Un film sulla memoria, sul valore personale e relativo che ognuno di noi attribuisce al tempo, un affresco del Messico degli anni settanta. Anni cruciali per il paese centroamericano. Roma è tutto questo e molto di più. Alfonso Cuaròn torna cinque anni dopo Gravity con quello che è il suo lavoro più intimo e riflessivo. Il regista messicano ha sapientemente sfruttato la forza contrattuale derivatagli dai due Oscar per realizzare un film peculiare nel panorama cinematografico odierno.

Unico per il formato (uno splendido bianco e nero girato in 65 mm) ma soprattutto per la sua distribuzione, prevalentemente casalinga. Prima del suo approdo su Netflix, il 14 dicembre, Roma di Alfonso Cuaròn è stato proiettato, dal 3 al 5 Dicembre, al Cinema Astra e in una cinquantina di sale italiane, distribuito dalla Cineteca di Bologna in lingua originale. Un’occasione imperdibile per vedere nel suo habitat naturale uno dei migliori film dell’anno, premiato con il Leone d’Oro al recente Festival di Venezia.

Siamo nel 1970-1971, un biennio di fuoco per Città del Messico, segnata dalle numerose rivolte studentesche represse nel sangue. Roma è il nome di un quartiere borghese dove risiede la famiglia di Cleo (Yalitza Aparicio), la giovane tata al centro della vicenda. Il contesto prende vita poco alla volta, e proprio questa studiata lentezza, costruita in ogni piccolo particolare, è uno degli elementi maggiormente singolari dell’opera. In un’epoca il cui il linguaggio cinematografico perde sempre più autorità per lasciare spazio alla serialità, rea di raccontare meglio i nostri giorni. Esce fuori il ritratto di un paese rigidamente strutturato in caste sociali. Dove, come la storia insegna, le classi dominanti lasciano a quelle meno abbienti il lavoro sporco.

Le vicende di Cleo e della sua collaboratrice Adela (Nancy García García), ambedue di discendenza mixteca, segnano così il passo della vicenda. Centrale è l’intreccio tra Cleo e e Sofia (Marina de Tavira), madre di quattro bambini, amati da Cleo come se fossero propri. Donne provenienti da condizioni economiche e sociali praticamente opposte, ma entrambe segnate da una forte delusione. Un amante spaventato da una futura gravidanza e un marito stanco della vita familiare, in viaggio verso la vacanziera Acapulco.

Roma di Alfonso Cuaròn, l’equilibrio personale ed intimo di una famiglia in preda a conflitti interni

Parzialmente autobiografico, Roma è un mosaico di corpi, storie ed emozioni che può aiutare a superare i pregiudizi sulle nuove piattaforme digitali. Il film colpisce oltre che per l’intensità e il pathos della vicenda anche per la sapiente arte cinematografica di Cuaròn. Il regista messicano esalta le numerose scene di vita quotidiana con l’utilizzo del bianco e nero. Nel film è addirittura  presente una citazione alle sue opere precedenti, non autoreferenziale o fine a sé stessa, ma perfettamente coerente con lo sviluppo dell’intreccio.

Roma diviene così argomento di dibattito, oltre che per la sua innegabile bellezza, per la la sua discussa diffusione esclusivamente casalinga. Come succede ormai ai film “evento”, Roma di Alfonso Cuaròn sarà nei cinema solo per pochi giorni, per poi essere distribuito su Netflix dal 14 dicembre. Difficile immaginare un film meno televisivo di Roma. A prescindere dalla trama, il bianco e nero di Cuaròn, girato in 65 mm, sembra nato per essere proiettato al buio del grande schermo.

Netflix investe decine di miliardi di dollari nella produzione, ormai anche i più grandi artisti, da Scorsese ai fratelli Coen, si affidano al colosso di Reed Hastings. Privare però un lavoro così unico, nel panorama attuale in cui il cinema d’autore a poco a poco scompare, del fascino del grande schermo appare alla strenua di un delitto. Se avessimo visto “Otto e mezzo” o “Taxi Driver” solo su tablet o pc, probabilmente non avremo mai compreso di trovarci di fronte ad un capolavoro.

Altri articoli da non perdere
Dal cinema muto al sonoro: la svolta decisiva
Dal cinema muto al sonoro: la svolta decisiva

Al giorno d’oggi, si da per scontato andare al cinema e pagare un biglietto per godersi un film, trasmesso a Scopri di più

Viaggio nella Luna di George Méliès | Analisi
Viaggio nella Luna di George Méliès | Analisi

Viaggio nella Luna di George Méliès è una pietra miliare del cinema, che ha decisamente contribuito a definirlo come una Scopri di più

L’ultimo paradiso, su Netflix dal 5 febbraio
Ultimo paradiso

Recensione de L'ultimo paradiso di Rocco Ricciardulli La bellezza sa essere, a volte, un'arma a doppio taglio. Una luce che Scopri di più

4 B-movie horror diventati classici del cinema
B-movie horror, i 4 che devi conoscere

Ognuno di noi si è imbattuto in un film oggettivamente discutibile. Alcuni di questi sono poi diventati così famosi da Scopri di più

Serie tv di Mike Flanagan: la guida ai suoi progetti
Serie tv di Mike Flanagan, la guida ai suoi progetti

Tra i cinematografi del genere horror più influenti degli ultimi anni, Mike Flanagan sembra essere stato destinato a questo lavoro Scopri di più

Crudelia De Mon: la cattiva da un’altra prospettiva
Crudelia De Mon

Live Action di un famosissimo classico Disney uscito nel maggio del 2021 è Crudelia, lungometraggio che ripercorre la storia completa Scopri di più

A proposito di Matteo Pelliccia

Cinefilo, musicofilo, mendicante di bellezza, venero Roger Federer come esperienza religiosa.

Vedi tutti gli articoli di Matteo Pelliccia

Commenta