Yes Man: trama, significato e la storia vera dietro al film con Carrey

Yes man

Yes Man è una commedia del 2008 che, dietro la maschera comica di Jim Carrey, nasconde un viaggio di trasformazione personale. Diretto da Peyton Reed, il film mostra il percorso di un uomo che, decidendo di dire “sì” a ogni opportunità, riscopre il valore della vita. La pellicola, con un cast che include anche Zooey Deschanel e Bradley Cooper, è ispirata all’omonimo libro autobiografico del comico britannico Danny Wallace, basato su una sua reale esperienza di vita.

La trama: la vita prima e dopo il “sì”

Carl Allen (Jim Carrey) è un impiegato bancario apatico, la cui vita è bloccata in una routine monotona e solitaria dopo la fine del suo matrimonio con Stephanie. La sua parola preferita è “no”, un rifiuto sistematico a qualsiasi invito o nuova esperienza, che lo ha isolato persino dai suoi migliori amici. Dopo aver mancato l’ennesima promozione sul lavoro, Carl incontra un vecchio conoscente che lo convince a partecipare a un seminario di self-help chiamato “Yes!”, tenuto dal carismatico guru Terrence Bundley.

Durante l’evento, Carl viene spinto a fare un patto con l’universo: rispondere “sì” a qualunque richiesta o opportunità gli si presenti. Inizialmente scettico, si rende conto che ogni suo “no” sembra portare a conseguenze negative. Decide quindi di abbracciare la filosofia del “sì”, un cambiamento che lo proietta in un vortice di avventure imprevedibili: impara il coreano, prende lezioni di volo, salva un uomo da un suicidio e, soprattutto, incontra Allison (Zooey Deschanel), una musicista e artista non convenzionale di cui si innamora. La sua nuova vita è entusiasmante, ma presto Carl dovrà capire la differenza tra dire “sì” per cogliere le opportunità e perdere sé stesso nel tentativo di compiacere tutti.

I personaggi chiave e il loro significato

Oltre a Carl, il film presenta personaggi che rappresentano diverse filosofie di vita, ognuno fondamentale per la sua evoluzione.

Personaggio Ruolo e significato simbolico
Carl Allen (Jim Carrey) Rappresenta l’uomo moderno intrappolato dalla paura e dalla routine, che deve imparare a uscire dalla propria zona di comfort.
Allison (Zooey Deschanel) Incarna la libertà autentica e la creatività. È la personificazione di una vita vissuta seguendo le proprie passioni, non una regola imposta.
Terrence Bundley (Terence Stamp) Simboleggia una libertà estrema e “tossica”. La sua filosofia del “sì” assoluto è un catalizzatore per il cambiamento, ma si rivela una regola rigida come quella del “no”.

Il messaggio del film: aprirsi alle possibilità

Il messaggio centrale di Yes Man è che aprirsi a nuove esperienze può trasformare una vita dominata dalla negatività e dalla paura. Il “sì” non è la soluzione a tutto, ma lo strumento per abbattere le mura della propria comfort zone. All’inizio, Carl segue il patto ciecamente, come se fosse una formula magica, ma il suo vero cambiamento avviene quando impara a scegliere. La filosofia del guru Terrence è un eccesso, un’imposizione che finisce per privarlo del libero arbitrio, proprio come faceva il suo “no” costante. L’incontro con Allison è fondamentale: lei vive una vita piena non perché dice “sì” a tutto, ma perché sceglie attivamente ciò che la rende felice. Alla fine, Carl capisce che il vero potere non è dire sempre “sì”, ma avere il coraggio di scegliere quando dirlo, guidato dal proprio desiderio e non da una regola esterna.

La storia vera dietro Yes Man: il libro di Danny Wallace

Pochi sanno che la trama del film è basata su una storia vera. Il film è l’adattamento cinematografico di “Yes Man”, un libro autobiografico del 2005 scritto dal comico e autore britannico Danny Wallace. Nel libro, Wallace racconta il suo esperimento di vita reale: dopo un periodo di apatia, decise di dire “sì” a ogni proposta, offerta o invito per un intero anno. La sua esperienza, documentata con umorismo, include avventure bizzarre e incontri inaspettati che hanno effettivamente cambiato la sua percezione del mondo e di sé stesso. Sebbene il film romanza molti eventi per esigenze narrative, il nucleo della storia e il suo spirito ottimista provengono direttamente dall’esperimento di Wallace, rendendo la trasformazione di Carl ancora più significativa. Puoi trovare il cast completo e i dettagli di produzione su IMDb.

Fonte immagine in evidenza: locandina di Wallpaper Flare

Articolo aggiornato il: 13/10/2025

>

Altri articoli da non perdere
“Santiago, Italia” e il richiamo alle coscienze di Nanni Moretti
Santiago Italia

"Santiago, Italia" è una storia italiana, oramai dimenticata da molti, ma quale miglior periodo storico è più adatto di questo Scopri di più

Ecce bombo: un grido ancora attuale
Ecce bombo

Ecce bombo: l'attualità del film di Nanni Moretti “Pensavo di aver fatto un film doloroso per pochi, poi uscì il Scopri di più

Appuntamento a Wicker Park | Recensione
Appuntamento a Wicker Park | Recensione

La vicenda di "Appuntamento a Wicker Park" si apre presentandoci il protagonista, Matthew, il quale lavora in un negozio dove Scopri di più

Film di Paolo Virzì: 2 da non perdere
Film di Paolo Virzì: 2 da non perdere

Paolo Virzì, nato a Livorno il 4 marzo 1964, è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Sin da piccolo Scopri di più

Star Wars Visions: la serie più sottovalutata del franchise
Episodio Star Wars Visions

Star Wars Visions (スターウォーズビジョンズ) è una serie di animazione della Lucasfilm Animation rilasciata nel 2021 sulla piattaforma Disney+. Sebbene faccia Scopri di più

Perché il “binge watching” non è sempre la scelta predominante

Nel 2013, Netflix ha introdotto una novità nel mondo delle serie TV: il rilascio di tutti gli episodi della prima Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Laura Cavaliere

Vedi tutti gli articoli di Laura Cavaliere

Commenta