CollaNote è un’applicazione gratuita per prendere appunti su iPad e iPhone, apprezzata dagli studenti per le sue funzionalità avanzate come la gestione dei PDF e la creazione di flashcard. Se cercate un’unica soluzione per ordinare gli appunti, catalogare i power point e molto altro, questa potrebbe essere la scelta giusta. L’app, creata da uno studente dell’Università di Amburgo, si distingue per offrire gratuitamente funzioni che spesso sono a pagamento in alternative più note.
È importante notare che CollaNote è disponibile esclusivamente per l’ecosistema Apple (iPadOS e iOS) e non esiste una versione per Android o Windows. Vediamo insieme i 5 motivi per cui vale la pena scaricarla.
Indice dei contenuti
Flashcard integrate per lo studio attivo
Una delle funzioni più utili per la memorizzazione è la possibilità di creare flashcard digitali. Questo strumento, basato sulla tecnica della ripetizione dilazionata, è ottimo per la memorizzazione di concetti chiave, formule o definizioni. Le flashcard di CollaNote sono carte virtuali dove su un lato si scrive una domanda e sull’altro la risposta. L’app permette di inserire fotografie, testi scritti a mano con Apple Pencil o in formato digitale. Una volta creato un mazzo di flashcard, CollaNote consente di avviare un test per verificare l’effettiva assimilazione dei concetti. Consigliamo questa funzione soprattutto agli studenti di lingue che devono imparare un gran numero di vocaboli nuovi.
Gestione e annotazione avanzata di pdf
Con CollaNote è possibile importare e salvare tutte le presentazioni e i documenti distribuiti durante le lezioni. Basta semplicemente convertire i file in formato PDF e importarli nell’app, dove possono essere organizzati in cartelle per ogni materia. Si possono rinominare i file per ordinarli o aggiungere descrizioni per ritrovarli velocemente. La vera potenzialità risiede nella modifica dei documenti: è possibile scrivere appunti a margine, evidenziare i concetti più importanti con un tratto preciso e inserire parole chiave direttamente sul file, rendendo lo studio più interattivo rispetto alla semplice lettura.
Strumenti di produttività: timer pomodoro e registrazione audio
L’applicazione integra strumenti pensati per migliorare la concentrazione e la gestione del tempo. Tra questi spicca il timer pomodoro, che permette di studiare secondo il celebre metodo di studio. Questa tecnica consiste nell’alternare cicli di studio intenso (solitamente 25 minuti) a brevi pause, come descritto nelle linee guida ufficiali del Pomodoro Technique®. L’app mette a disposizione un timer dedicato per seguire correttamente i cicli di lavoro e riposo. Inoltre, CollaNote include una funzione di registrazione audio sincronizzata: si può registrare l’audio della lezione mentre si prendono appunti e, riascoltando la registrazione, il tratto della penna si muoverà in sincrono, mostrando cosa si stava scrivendo in quel preciso istante. È anche possibile cronometrare il tempo di studio complessivo per monitorare la propria produttività.
Personalizzazione creativa e sostenibilità
Per chi ama personalizzare i propri appunti, CollaNote offre un’ampia gamma di strumenti creativi. Permette di scrivere a mano con tantissimi pennarelli colorati, penne ed evidenziatori diversi, ideali anche per il lettering. Nei quaderni virtuali si possono aggiungere immagini, sticker e diagrammi, integrando al meglio le annotazioni. È possibile scegliere il colore dei fogli virtuali (bianco, giallo, nero, ecc.) e la tipologia di rigatura (a righe, a quadretti, puntinato). Scegliere quaderni digitali rappresenta anche un piccolo ma significativo contributo alla sostenibilità, riducendo il consumo di carta e facendo del bene all’ambiente.
Modello di prezzo: perché collanote è gratuita?
Il motivo principale del suo successo è il modello di prezzo: CollaNote è un’applicazione totalmente gratuita. Offre funzioni che alternative come GoodNotes o Notability includono nelle loro versioni a pagamento, come la collaborazione in tempo reale. È giusto sottolineare che alcuni strumenti di scrittura e template sono a pagamento, ma quelli gratuiti sono più che sufficienti per un’esperienza completa. Il suo punto di forza è proprio questo: rendere accessibili a tutti strumenti di studio avanzati. Potete scaricarla direttamente dall’App Store ufficiale.
| Funzionalità chiave | Collanote vs. alternative a pagamento |
|---|---|
| Prezzo | Gratuito con acquisti in-app opzionali (modello freemium). |
| Collaborazione in tempo reale | Inclusa gratuitamente, una funzione premium per molte altre app. |
| Flashcard integrate | Sì, strumento nativo per lo studio e l’autovalutazione. |
| Registrazione audio | Sì, con sincronizzazione degli appunti scritti a mano. |
| Piattaforme | Esclusivamente Apple (iPadOS, iOS). Molte alternative offrono supporto multi-piattaforma. |
Fonte Immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 26/09/2025

