Come aumentare la velocità di un sito in WordPress

Aumentare la velocità di navigazione in WordPress è possibile, ecco come 

È ormai dimostrato che quando l’utente che naviga su un sito web deve attendere più di 4 secondi per leggere un articolo interamente o per aprire una pagina di approfondimento su qualche prodotto a cui è interessato o ancora per completare un acquisto, abbandona il portale su cui si trova per passare ad un altro.

Il piacere di muoversi online impone un altissimo grado di reattività da parte del sito web consultato e un tipo di navigazione rapida e senza interruzioni.

Questo è il primo motivo per cui è essenziale rendere il proprio sito quanto più possibile veloce, fluido e fruibile al massimo.

Si tratta di un aspetto che incide sulla conversione e gioca un ruolo chiave nel successo si un sito. Ridurre i tempi di caricamento delle pagine anche di pochi secondi è una strategia vincente che può portare a un aumento delle conversioni anche dell’1%.

Come si “misura” la velocità di un sito

Esiste un particolare acronimo “TTFB”, ossia Time To First Byte per misurare in modo standard il livello di responsività di un server web.

Il TTFB misura per l’esattezza l’arco di tempo che separa una richiesta http dal primo byte della pagina che viene caricata.

Si tratta di un parametro che può essere migliorato investendo in modo deciso sul potenziamento della capacità di calcolo dell’infrastruttura.

Per ottimizzare la velocità con cui un sito carica le proprie pagine è fondamentale preparare nel miglior modo possibile base applicativa e infrastrutturale.

Come migliorare il TTFG su WordPress

Per migliorare la velocità di caricamento delle pagine di un sito web si può agire da un punto di vista applicativo, sfruttando con WordPress validissimi plugin di cache come ad esempio “W3 Total Cache” e dal un punto di vista lato server, grazie a Varnish e Redis, acceleratori web che rendono più veloci e leggeri i carichi dei siti trafficati.

È sempre importante ricordare che potenziare l’hardware dell’infrastruttura perde di senso se il software non è ottimizzato.

Uno dei requisiti essenziali per garantire velocità ai siti WordPress è assicurarsi di sfruttare al meglio l’hardware di riferimento e provvedere all’ottimizzazione dei contenuti statici.

Scegliere architetture robuste e scalabili

Un’infrastruttura ben ottimizzata garantisce potenza e flessibilità permettendo di esaltare le performance. Anche scegliere il giusto provider di servizi cloud può favorire il successo dell’infrastruttura realizzata con WordPress.

È necessario rispondere alla crescita dei potenziali visitatori puntando su una scalabilità orizzontale che prevede l’aggiunta di altre macchine cloud all’infrastruttura di partenza ma anche verticale, che agisca potenziando la stessa istanza per tutto il tempo necessario.

In questo senso è essenziale puntare a servizi che garantiscano la massima disponibilità di banda, soluzioni di cache avanzate, personale di riferimento esperto e competente e valido supporto tecnico disponibile in qualsiasi momento.

Su www.seeweb.it trovi il meglio in termini di tecnologia e qualità e puoi contare su un investimento sicuro.

Altri articoli da non perdere
Divinity: Original Sins 2 | Recensione
Divinity: Original sins 2

Se Baldur’s Gate 3 vi ha appassionato e vi ha tenuti incollati allo schermo, non potete non aggiungere alla vostra Scopri di più

Shopping online: perché ha così tanto successo?
Shopping online: perché ha così tanto successo?

Il fenomeno dello shopping online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, trasformando radicalmente il modo in cui i Scopri di più

Idee regalo uniche per momenti speciali dei bambini

Idee regalo per bambini: le scelte giuste per ogni occasione speciale L'importanza di scegliere il regalo giusto per un bambino Scopri di più

Auguri di buon anno nuovo: frasi e poesie per Capodanno 2025
Auguri di buon anno nuovo frasi, citazioni e poesie per Capodanno 2025

Il Capodanno è un momento di bilanci, di speranze e di nuovi inizi. È l'occasione perfetta per esprimere i nostri Scopri di più

Pity system nei gacha games: cos’è e come funziona
Pity system nei gacha games: cos’è e come funziona

Il collezionismo non è affatto un fenomeno recente, ma negli ultimi decenni si è unito a dinamiche videoludiche sempre più Scopri di più

Valutazione immobiliare: perché è fondamentale per vendere un immobile

Valutare un immobile è un fattore importantissimo per la compravendita di quest'ultimo. È addirittura il primo step da effettuare per Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta