Come migliorare un ambiente domestico per renderlo tecnologico ed eco-friendly

Come migliorare un ambiente domestico per renderlo tecnologico ed eco-friendly

I temi contemporanei di maggior spicco sono quelli relativi alla tecnologia e alla sostenibilità, per cui da un lato si ha accesso a delle soluzioni all’avanguardia per semplificare i vari processi della vita di ogni giorno, dall’altro è invece necessario prestare attenzione alla natura, la quale va salvaguardata in tutti i modi. In alcuni frangenti ci si perde delle opportunità, e tra queste figura la concreta occasione di rendere casa propria un ambiente hi-tech ed eco-friendly. Ci sono molteplici passaggi da seguire per dare avvio alla trasformazione domestica, ma si specifica che ciascuno di essi è accessibile a chiunque, basta sapere come agire al meglio. Di seguito, dunque, offriamo una guida per rendere casa tecnologica e sostenibile.

 

Primo step: individuare i punti deboli della casa

 

Il primo step da considerare è quello relativo all’individuazione dei punti deboli presenti in casa, sia quelli che in termini tecnologici risultano obsoleti sia quelli che da un punto di vista ambientale risultano dannosi o potenzialmente pericolosi. Tutte le stanze potrebbero nascondere dei princìpi di segni d’usura o di logoramento, per cui è bene dare uno sguardo approfondito; ad esempio, i mobili tendono a consumarsi, la vernice a sbiadirsi e nel muro si formano dei fori da dover tappare.

In quest’ultimo caso è possibile impiegare del materiale isolante naturale che possa annullare la dispersione di calore e che aumenti i livelli di isolamento acustico. Per quanto riguarda i mobili, il consiglio è di optare per dei modelli vintage, riciclati o riciclabili, i quali contribuiscono alla riduzione della produzione delle fabbriche, oppure ancora per dei modelli realizzati con il legno certificato.

Passando ai rivestimenti, si suggerisce di selezionare tessuti freschi e biodegradabili poiché sono estremamente utili a custodire efficacemente la temperatura interna ottimizzando il consumo energetico. Infine, si sappia che il tetto di casa è una delle parti più tendenti a riportare col tempo dei danni strutturali, quindi potrebbe essere cosa buona e giusta renderlo sin da subito più eco-friendly. A questo punto per il rifacimento del tetto rivolgiti a pro-tetto.it, i cui professionisti sono in grado di cambiare le tegole rotte o mancanti con altre realizzate con del materiale esclusivamente naturale.

 

Secondo step: integrare le nuove tecnologie eco-friendly

 

Per cominciare a trarre i benefici dati dalle nuove tecnologie eco-friendly, queste ultime vanno integrate in maniera idonea in casa. Prima di tutto, è bene riflettere in termini di ottimizzazione dell’illuminazione allo scopo di ridurre il consumo energetico; ciò ovviamente è fondamentale per risparmiare economicamente, ma anche per preservare la salute della vista. Si suggerisce, a tal proposito, di installare delle lampadine e delle luci a LED posizionando ciascuna per far sì che ogni angolo sia perfettamente visibile sia di giorno che di notte.

Riguardo allo sfruttamento della luce diurna, si potrebbe pensare di installare delle finestre con vetro riciclato al fine di filtrare i raggi solari per rendere le stanze ben illuminate anche senza l’ausilio della luce artificiale. Inoltre, anche gli impianti eolici in giardino e i pannelli solari da inserire sul tetto di casa sono delle soluzioni meravigliosamente convenienti. Per ciò che concerne la temperatura interna, oggigiorno si ha l’opportunità di affidarsi ad un termostato smart per raggiungere l’obiettivo di comfort massimo: con un dispositivo del genere si può programmare l’accensione e lo spegnimento dei riscaldamenti a seconda dei vari momenti della giornata.

Infine, è bene acquistare un nuovo parco di elettrodomestici eco-friendly, ad esempio per pulire i pavimenti (robot), per conservare il cibo ottimamente (frigorifero) e anche per cucinare (Bimby). Così facendo, in poco tempo si raggiungeranno dei risultati eccellenti sia per il risparmio di tempo e di soldi che per le prestazioni generali, e casa propria sarà un ambiente hi-tech ed eco-friendly vantaggioso da tutti i punti di vista.

Fonte immagine: Pixels

Altri articoli da non perdere
Giochi di Oddworld Inhabitants: i 3 più interessanti
Giochi di Oddworld Inhabitants: i 3 più interessanti

Nel mondo videoludico ci sono veramente pochi sviluppatori che si dedicano a una sola serie, o almeno a un singolo Scopri di più

Il primo trailer di GTA VI è online: Rockstar pone fine alle attese
Immagine in evidenza dal trailer ufficiale di GTA VI

Rockstar Games ha lanciato la sua bomba di fine anno: il primo trailer di GTA VI, probabilmente uno dei giochi Scopri di più

Black Mesa: fan al lavoro | Recensione
Black Mesa: Fan al lavoro | Recensione

Molto spesso si sente parlare di mod che prendono un videogioco e lo portano al passo coi tempi, che sia Scopri di più

Wind Breaker: il manga shonen che rompe gli stereotipi LGBTQ+
wind breaker

Oggi torniamo a parlare di un genere letterario amato in tutto il mondo, ovvero, l’universo degli amatissimi manga giapponesi. In Scopri di più

La Trilogia di Dark Souls: i difficili RPG di FromSoftware
trilogia di dark souls

La trilogia di Dark Souls è una serie di videogiochi di ruolo d’azione diretti da Hidetaka Miyazaki, sviluppati da FromSoftware Scopri di più

La storia dei grattacieli: i 5 più alti del mondo
La storia dei grattacieli: i 5 più alti del mondo

La parola “grattacielo” è il corrispettivo italiano del termine americano sky-scraper. Non a caso, gli Stati Uniti d’America sono la Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta