Come migliorare un ambiente domestico per renderlo tecnologico ed eco-friendly

Come migliorare un ambiente domestico per renderlo tecnologico ed eco-friendly

I temi contemporanei di maggior spicco sono quelli relativi alla tecnologia e alla sostenibilità, per cui da un lato si ha accesso a delle soluzioni all’avanguardia per semplificare i vari processi della vita di ogni giorno, dall’altro è invece necessario prestare attenzione alla natura, la quale va salvaguardata in tutti i modi. In alcuni frangenti ci si perde delle opportunità, e tra queste figura la concreta occasione di rendere casa propria un ambiente hi-tech ed eco-friendly. Ci sono molteplici passaggi da seguire per dare avvio alla trasformazione domestica, ma si specifica che ciascuno di essi è accessibile a chiunque, basta sapere come agire al meglio. Di seguito, dunque, offriamo una guida per rendere casa tecnologica e sostenibile.

 

Primo step: individuare i punti deboli della casa

 

Il primo step da considerare è quello relativo all’individuazione dei punti deboli presenti in casa, sia quelli che in termini tecnologici risultano obsoleti sia quelli che da un punto di vista ambientale risultano dannosi o potenzialmente pericolosi. Tutte le stanze potrebbero nascondere dei princìpi di segni d’usura o di logoramento, per cui è bene dare uno sguardo approfondito; ad esempio, i mobili tendono a consumarsi, la vernice a sbiadirsi e nel muro si formano dei fori da dover tappare.

In quest’ultimo caso è possibile impiegare del materiale isolante naturale che possa annullare la dispersione di calore e che aumenti i livelli di isolamento acustico. Per quanto riguarda i mobili, il consiglio è di optare per dei modelli vintage, riciclati o riciclabili, i quali contribuiscono alla riduzione della produzione delle fabbriche, oppure ancora per dei modelli realizzati con il legno certificato.

Passando ai rivestimenti, si suggerisce di selezionare tessuti freschi e biodegradabili poiché sono estremamente utili a custodire efficacemente la temperatura interna ottimizzando il consumo energetico. Infine, si sappia che il tetto di casa è una delle parti più tendenti a riportare col tempo dei danni strutturali, quindi potrebbe essere cosa buona e giusta renderlo sin da subito più eco-friendly. A questo punto per il rifacimento del tetto rivolgiti a pro-tetto.it, i cui professionisti sono in grado di cambiare le tegole rotte o mancanti con altre realizzate con del materiale esclusivamente naturale.

 

Secondo step: integrare le nuove tecnologie eco-friendly

 

Per cominciare a trarre i benefici dati dalle nuove tecnologie eco-friendly, queste ultime vanno integrate in maniera idonea in casa. Prima di tutto, è bene riflettere in termini di ottimizzazione dell’illuminazione allo scopo di ridurre il consumo energetico; ciò ovviamente è fondamentale per risparmiare economicamente, ma anche per preservare la salute della vista. Si suggerisce, a tal proposito, di installare delle lampadine e delle luci a LED posizionando ciascuna per far sì che ogni angolo sia perfettamente visibile sia di giorno che di notte.

Riguardo allo sfruttamento della luce diurna, si potrebbe pensare di installare delle finestre con vetro riciclato al fine di filtrare i raggi solari per rendere le stanze ben illuminate anche senza l’ausilio della luce artificiale. Inoltre, anche gli impianti eolici in giardino e i pannelli solari da inserire sul tetto di casa sono delle soluzioni meravigliosamente convenienti. Per ciò che concerne la temperatura interna, oggigiorno si ha l’opportunità di affidarsi ad un termostato smart per raggiungere l’obiettivo di comfort massimo: con un dispositivo del genere si può programmare l’accensione e lo spegnimento dei riscaldamenti a seconda dei vari momenti della giornata.

Infine, è bene acquistare un nuovo parco di elettrodomestici eco-friendly, ad esempio per pulire i pavimenti (robot), per conservare il cibo ottimamente (frigorifero) e anche per cucinare (Bimby). Così facendo, in poco tempo si raggiungeranno dei risultati eccellenti sia per il risparmio di tempo e di soldi che per le prestazioni generali, e casa propria sarà un ambiente hi-tech ed eco-friendly vantaggioso da tutti i punti di vista.

Fonte immagine: Pixels

Altri articoli da non perdere
L’AI nella traduzione: come cambia il lavoro del traduttore
L'AI nella traduzione: come cambia il lavoro del traduttore

In questo articolo analizzeremo il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nei processi di traduzione e come essa potrebbe cambiare sensibilmente la figura Scopri di più

Office e Windows a prezzi stracciati? Ci pensa Godeal24!

Godeal24 è un sito web specializzato nella vendita di licenze Windows e prodotti Microsoft a prezzi competitivi.  Una delle suite Scopri di più

Giochi simili a Animal Crossing: 3 disponibili su Nintendo Switch
3 giochi simili a Animal Crossing

Cercate giochi simili a Animal Crossing? Provate questi incantevoli e originali giochi indie di nicchia per Nintendo Switch. Se state Scopri di più

Come gestire la comunicazione aziendale in una città competitiva come Milano? Qualche consiglio

A Milano vive oltre un milione di persone e, ogni giorno in media, transitano novecentomila pendolari. Tutto questo senza calcolare Scopri di più

La gestione delle flotte aziendali con le soluzioni di Drivevolve
Molte imprese hanno l’esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale svolgono un ruolo essenziale in tutte le fasi della produzione e della vendita. Spesso, però, ci si chiede come fare per gestire al meglio una flotta aziendale. Potrebbe sembrare un’operazione molto complicata. In effetti ci sono vari elementi di cui tenere conto. In ogni caso ci sono degli strumenti tecnologici molto importanti che l’informatica è riuscita a mettere a punto nel gestire al meglio anche le operazioni complicate. Fra questi strumenti c’è Fleeway di DRIVEvolve. Che cos’è Fleeway di DRIVEvolve. Fleeway di DRIVEvolve. è un software di gestione flotte aziendali. Grazie a questo strumento è possibile monitorare tutte le attività delle flotte. È sempre importante fare riferimento a strumenti di questo tipo. Infatti, non dobbiamo dimenticare che la trasformazione digitale delle aziende è oggi un processo in atto. Tutto ciò implica un cambio di mentalità di cui si deve essere consapevoli, perché non costituisce un punto di arrivo ben definito, ma soltanto un insieme di opportunità di cui si può beneficiare, ottenendo parecchi vantaggi per le aziende che si aprono a queste innovazioni. DRIVEvolve., azienda certificata e di lunga esperienza nel campo del fleet management, ha messo a punto Fleeway, un software che dà la possibilità di usufruire di moduli personalizzati, in modo da venire incontro alle esigenze degli utenti. In un unico contenitore si hanno a disposizione tutte le informazioni che occorre conoscere riguardo alla flotta dell’azienda. I dati si possono consultare in maniera molto pratica e rapida, per avere sempre sotto controllo i costi di gestione, le scadenze e per mantenere un rapporto costante con i fornitori. I vantaggi di Fleeway DRIVEvolve. è rientrata nella premiazione annuale da parte della Camera di Commercio di Pordenone – Udine. In particolare, l’azienda ha ottenuto un premio per riconoscimento speciale. In occasione della premiazione dell’Economia e dello Sviluppo della Camera di Commercio di Pordenone ed Udine, Drivevolve è stata premiata come una realtà innovativa nel campo della gestione delle flotte aziendali. Un esempio che vuole mostrare tutto l’impegno del team di lavoro di questa azienda. Non è un caso che Fleeway offra diversi vantaggi a tutti i suoi utenti, dal Fleet Manager fino al driver che tramite una App Mobile può richiedere manutenzioni, prenotare un veicolo in sharing o registrare un sinistro. Si hanno sempre a disposizione dei report dettagliati, anche per gestire tutto in maniera sempre più efficiente. Col software si ha a disposizione tutto ciò che serve sapere, infatti vengono accorpate le anagrafiche dei mezzi, quelle degli autisti, le tipologie dei veicoli. Chi si occupa della gestione può analizzare in maniera precisa i costi di rifornimento e può avere sempre sotto controllo tutti i processi che hanno a che fare con la manutenzione e tutti i costi che compongono la flotta aziendale.. Tutto questo consente anche di risparmiare e di agire nel campo della prevenzione. Infatti, non dobbiamo dimenticare che Drivevolve, con grande efficienza e forte di una lunga esperienza, si occupa anche di fornire corsi di guida sicura per i conducenti. L’obiettivo è quello di ridurre i consumi, diminuire le emissioni di CO2 e prevenire gli incidenti stradali. La finalità principale è quella di abbattere i costi di gestione e di investire nel campo della sicurezza. Drivevolve svolge attività di formazione e consulenza strategica per i fleet manager, in modo che si possano snellire i vari processi e che si possano rendere tutte le attività molto pratiche e facili da portare avanti. È davvero importante rivolgersi alle soluzioni informatiche, ai software e alla formazione offerta da DRIVEvolve, per diventare dei veri leader nel campo del fleet management.

Molte imprese hanno l'esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale Scopri di più

Curiosità sui compleanni: i 5 più comuni ed i 5 più rari
compleanni

Curiosità sui compleanni: scopriamo i 5 più comuni ed i 5 più rari Incontrare una persona che sia nata nel Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta