Funzioni smartwatch: a cosa serve e come sceglierlo

smartwatch

Negli ultimi tempi è sulla bocca di tutti, celebre tra i giovanissimi, soprattutto sportivi, ma non solo. L’orologio intelligente, meglio conosciuto come smartwatch, non è un semplice orologio da polso, ma è in grado di aiutarci in molte delle attività quotidiane, ed è bene conoscerne tutte le potenzialità. Seppur diffusissimo, le funzioni dello smartwatch sono davvero note a tutti? Le sue modalità d’utilizzo possono variare in base al modello prescelto; vediamo insieme alcune delle funzionalità che possono davvero supportarci e renderci la vita più semplice.

Le funzioni base di ogni smartwatch

Ogni orologio intelligente, anche il più economico, offre un set di funzionalità standard che lo rendono un’estensione del nostro smartphone.

Gestione di notifiche e chiamate

Stai correndo e il cellulare non è a portata di mano? Bene, l’orologio smart ti aiuta a gestire le notifiche, che siano messaggi o chiamate in entrata, facilmente e con un solo tocco, grazie al collegamento bluetooth. Per alcuni degli smartwatch più avanzati basta anche solo un gesto della mano, come chiudere il pugno, per rispondere alla chiamata.

Controllo della musica

Il bluetooth permette inoltre di ascoltare musica in piena libertà, collegando lo smartwatch direttamente alle cuffie senza filo. Questo evita gli ingombri che ostacolerebbero il movimento ed è molto utile soprattutto durante una corsa o un allenamento in palestra.

Monitoraggio dell’attività fisica base

Le funzionalità di base di ogni smartwatch sono quelle relative al monitoraggio del battito cardiaco e al conteggio del numero di passi. Permettono inoltre di registrare le sessioni di allenamento più comuni e di verificare lo stato di avanzamento, con un aggiornamento sulle calorie bruciate nel tempo.

Le funzioni avanzate dei modelli premium

I modelli di fascia più alta, come gli ultimi orologi Huawei, gli Apple Watch o i Samsung Galaxy Watch, integrano tecnologie e sensori che trasformano il dispositivo in un vero e proprio assistente per la salute e la produttività.

Controllo avanzato dello stato di salute

Oltre al battito, questi dispositivi possono misurare la saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2) e monitorare la qualità del sonno e i livelli di stress. Alcuni sono inoltre dotati di funzioni che permettono di registrare e controllare il ciclo mestruale o le fasi della gravidanza, suggerendo esercizi utili. Essendo dotati di algoritmi avanzati e sensori di precisione, sono in grado di rilevare con maggiore accuratezza le frequenze cardiache e persino di effettuare un elettrocardiogramma (ECG) per rilevare anomalie nel ritmo cardiaco.

Pagamenti e assistente vocale

Molti orologi smart sono dotati di assistente vocale che permette di facilitare molte funzioni e di trovare informazioni o fare e ricevere chiamate più velocemente. Inoltre, i modelli dotati di supporto NFC permettono di effettuare pagamenti contactless direttamente dal polso, lasciando a casa portafoglio e smartphone.

GPS e connettività autonoma (eSIM/LTE)

Mentre i modelli base usano il GPS dello smartphone, quelli più avanzati integrano un GPS autonomo, perfetto per tracciare con precisione percorsi di corsa o escursioni senza portare il telefono. I modelli top di gamma offrono anche la connettività LTE tramite eSIM, che permette allo smartwatch di effettuare chiamate, inviare messaggi e usare app connesse a internet in totale autonomia.

Cosa valutare prima dell’acquisto

Oltre alle funzioni, ci sono alcune caratteristiche tecniche fondamentali da considerare per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Compatibilità con il sistema operativo

Questo è il primo e più importante fattore. Un Apple Watch funziona al meglio solo con un iPhone, mentre smartwatch con sistema operativo Wear OS (come quelli di Samsung o Google) sono pensati per l’ecosistema Android. Esistono anche sistemi operativi proprietari (come quello di Huawei) che funzionano con entrambi, ma con possibili limitazioni.

Autonomia della batteria

L’autonomia è un fattore chiave. Alcuni modelli ad alte prestazioni richiedono una ricarica quotidiana, mentre altri possono arrivare fino a diversi giorni senza ricarica. Ad esempio, alcuni orologi moderni utilizzano sensori a basso consumo e vetri speciali, come lo zaffiro, che ottimizzano l’assorbimento della luce per ridurre il consumo di energia.

Memoria e sensori

Altro dato importante è quello relativo alla memoria interna (RAM) per la fluidità del sistema e allo spazio di archiviazione per ospitare musica e app. Da tenere in considerazione inoltre sono i sensori (accelerometro, giroscopio, barometro) oltre che la qualità del microfono per le chiamate.

Impermeabilità e design

L’impermeabilità è un’ulteriore caratteristica importante, rendendo l’orologio resistente all’acqua per il nuoto o semplicemente per le intemperie. Infine, la forma del quadrante, che può essere sia rotonda che quadrata, e i materiali del cinturino e della cassa sono elementi che incidono sullo stile e sulla comodità.

Tabella di confronto per la scelta

Caratteristica Cosa valutare
Sistema Operativo Assicurati che sia compatibile al 100% con il tuo smartphone (iOS o Android).
Autonomia Varia da 1-2 giorni per i modelli più potenti a oltre una settimana per quelli più essenziali.
Monitoraggio Salute Valuta se ti servono solo i dati base (passi, battito) o anche funzioni avanzate (ECG, SpO2).
Funzioni Extra GPS integrato, pagamenti NFC e connettività LTE sono le funzioni che fanno la differenza nel prezzo.

 

Altri articoli da non perdere
Corea del Nord: le 5 regole più rigide e strane
Corea del Nord

La Corea del Nord è nota per il suo sistema autoritario e un insieme di regole e divieti che la Scopri di più

Sekiro: Shadows Die Twice: Souls in Japan | Recensione
Sekiro: Shadows Die Twice: Souls in Japan | Recensione

From Software è oramai conosciuta per aver generato la saga dei Souls, che includendo Bloodborne ed Elden Ring ammonta a Scopri di più

SEO semantica: la chiave per il futuro del posizionamento

Nel dinamico mondo del digitale, dove i motori di ricerca si evolvono costantemente per offrire agli utenti risultati sempre più Scopri di più

Frasi di Osho: le più belle su amore, vita e libertà
più belle frasi di Osho

Frasi di Osho: le più belle su amore, vita e libertà Osho, conosciuto anche come Bhagwan Shree Rajneesh, è stato Scopri di più

Creepypasta di Halloween, 3 da conoscere
Creepypasta di Halloween, 3 da conoscere

I creepypasta sono racconti dell'orrore nati e diffusi su internet, perfetti per creare l'atmosfera spaventosa della notte di Halloween. Queste Scopri di più

Sanremon Go, nuovo gioco di VeniVerso | Intervista
Sanremon Go, nuovo gioco di VeniVerso | Intervista

Grazie all’associazione VeniVerso, attività che organizza da anni eventi ludici itineranti, viene lanciato Sanremon Go, un nuovo gioco fantasy online Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta