Comunicare in Cina: 4 app cinesi di messaggistica più popolari

In un mondo globalizzato come il nostro, la messaggistica istantanea è senza dubbio uno degli strumenti più utilizzati per la comunicazione. Queste applicazioni permettono di rimanere in contatto con amici, familiari o colleghi di lavoro in maniera facile e veloce. Che siano semplici messaggi, immagini o chiamate vocali e video, tutto è stato ormai facilitato. Ogni paese e cultura ha creato ed adottato uniche piattaforme che corrispondono ai nostri bisogni basilari di comunicare con il prossimo: in particolare le app cinesi di messaggistica che uniscono chat, lavoro e social media in un unico spazio digitale.

In questo articolo analizziamo in maniera particolare le 4 app cinesi di messaggistica più utilizzate!

  1. WeChat (微信- Weixin)

Lanciata nel 2011 da Tencent, WeChat è senza dubbio l’app di messaggistica più diffusa in Cina con più di 1 miliardo di utenti attivi mensilmente. Si tratta di un’app che ha cambiato il modo in cui le persone non solo comunicano ma interagiscono con i servizi digitali. Si è poi evoluta da un’app di messaggistica a una piattaforma completa dove gli utenti possono fare anche pagamenti: WeChat Pay è infatti la funzione di pagamenti mobile integrata nell’app e consente agli utenti di acquistare, pagare bollette ed inviare denaro senza contante o carte. È possibile prenotare viaggi, fare shopping, e persino usare i servizi di trasporto come Didi (simile a Uber). Come Facebook, WeChat ha una funzione soprannominata “Momenti” in cui gli utenti possono condividere foto e post visibili solo ai propri contatti. Gli utenti possono addirittura prendere appuntamenti dal medico e gestire il lavoro tutto in un’unica app. WeChat è uno strumento chiave nella vita di ogni cinese grazie al suo funzionamento come super-app che riunisce molteplici strumenti necessari in un’unica interfaccia.

  1. QQ

Sviluppata da Tencent, come WeChat (non Weibo), QQ risale al 1999, fu quindi una delle prime app di chat online in Cina che cambiò radicalmente il modo in cui i giovani cinesi comunicavano su internet. Anche se oggi WeChat ha preso il sopravvento nella comunicazione quotidiana, QQ mantiene la sua popolarità soprattutto tra i giovani grazie al suo approccio più dinamico e personalizzabile. QQ, piattaforma dominante negli anni 2000, è utilizzata oggi principalmente da studenti delle scuole e università poiché molte istituzioni educative in Cina continuano a usare QQ per creare gruppi di classe e condividere materiali didattici. Pur essendo meno centrale rispetto a WeChat, essa continua a essere molto amata per il suo stile vivace e giocoso, ed è ancora molto utilizzata nel contesto scolastico e universitario.

  1. DingTalk (钉钉- Dīngdīng)

Nota anche come DingDing, è un’app creata da Alibaba Group nel 2014, progettata per facilitare la comunicazione aziendale e la gestione del lavoro di squadra. Si tratta di una piattaforma multifunzionale che combina messaggistica istantanea, videoconferenze e gestione delle attività. Un vero e proprio mix tra Slack e Microsoft Teams. DingTalk è un ecosistema digitale per aziende e scuole, progettato per semplificare ogni aspetto della comunicazione e dell’organizzazione. Utilizzato da milioni di istituzioni educative e aziende, fornisce strumenti per chat professionali, videochiamate di gruppo, programmazione dei turni e riunioni, oltre a calendari e promemoria professionali. Durante la pandemia, DingTalk ha vissuto un vero e proprio aumento di utenti e oggi continua a essere un pilastro per la gestione del lavoro smart in Cina: il futuro del “lavoro digitale”. Offre un alto sistema di sicurezza dei dati, un sistema di notifiche intelligente (il messaggio può “suonare” fino a che non viene letto) e inoltre supporta versioni in cinese, inglese e multilingue, usata anche fuori dalla Cina.

  1. Weibo (微博)

Con il nome completo di Sina Weibo, è una piattaforma di microblogging cinese lanciata nel 2009 da Sina Corporation. Conosciuta con l’appellativo di “X cinese”, Weibo è in realtà una fusione tra Twitter, Facebook e Reddit, con caratteristiche che rispecchiano completamente le necessità del pubblico cinese. L’app permette agli utenti di pubblicare post lunghi (fino a 2.000 caratteri), articoli, live streaming e seguire i trending topic più ricercati del momento; i post possono diventare popolari nel giro di pochi minuti grazie all’uso di hashtag e menzioni, non è quindi raro che un dibattito sociale nasca proprio su questa piattaforma. La piattaforma è popolata dalle celebrità (con il badge di verifica) agli influencer (chiamati anche KOL – Key Opinion Leaders), dai giovani alle testate giornalistiche e dai brand internazionali alle istituzioni cinesi. Weibo è una parte essenziale del marketing digitale cinese contemporaneo contando oltre 580 milioni di utenti registrati. Inoltre è censurato secondo le linee guida del governo cinese e quindi costantemente controllato.

Queste erano le principali 4 app cinesi di messaggistica più popolari e utilizzate in Cina, costantemente aggiornate e controllate. Comprendere il loro ruolo è fondamentale per avvicinarsi a una realtà digitale integrata nella vita quotidiana di ogni cinese!

Image by Firmbee from Pixabay

Altri articoli da non perdere
Workstation PC: quale sistema operativo scegliere

Scegliere il sistema operativo ideale per una workstation è una decisione cruciale che può influenzare in modo significativo l'efficienza, la Scopri di più

La gestione delle flotte aziendali con le soluzioni di Drivevolve
Molte imprese hanno l’esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale svolgono un ruolo essenziale in tutte le fasi della produzione e della vendita. Spesso, però, ci si chiede come fare per gestire al meglio una flotta aziendale. Potrebbe sembrare un’operazione molto complicata. In effetti ci sono vari elementi di cui tenere conto. In ogni caso ci sono degli strumenti tecnologici molto importanti che l’informatica è riuscita a mettere a punto nel gestire al meglio anche le operazioni complicate. Fra questi strumenti c’è Fleeway di DRIVEvolve. Che cos’è Fleeway di DRIVEvolve. Fleeway di DRIVEvolve. è un software di gestione flotte aziendali. Grazie a questo strumento è possibile monitorare tutte le attività delle flotte. È sempre importante fare riferimento a strumenti di questo tipo. Infatti, non dobbiamo dimenticare che la trasformazione digitale delle aziende è oggi un processo in atto. Tutto ciò implica un cambio di mentalità di cui si deve essere consapevoli, perché non costituisce un punto di arrivo ben definito, ma soltanto un insieme di opportunità di cui si può beneficiare, ottenendo parecchi vantaggi per le aziende che si aprono a queste innovazioni. DRIVEvolve., azienda certificata e di lunga esperienza nel campo del fleet management, ha messo a punto Fleeway, un software che dà la possibilità di usufruire di moduli personalizzati, in modo da venire incontro alle esigenze degli utenti. In un unico contenitore si hanno a disposizione tutte le informazioni che occorre conoscere riguardo alla flotta dell’azienda. I dati si possono consultare in maniera molto pratica e rapida, per avere sempre sotto controllo i costi di gestione, le scadenze e per mantenere un rapporto costante con i fornitori. I vantaggi di Fleeway DRIVEvolve. è rientrata nella premiazione annuale da parte della Camera di Commercio di Pordenone – Udine. In particolare, l’azienda ha ottenuto un premio per riconoscimento speciale. In occasione della premiazione dell’Economia e dello Sviluppo della Camera di Commercio di Pordenone ed Udine, Drivevolve è stata premiata come una realtà innovativa nel campo della gestione delle flotte aziendali. Un esempio che vuole mostrare tutto l’impegno del team di lavoro di questa azienda. Non è un caso che Fleeway offra diversi vantaggi a tutti i suoi utenti, dal Fleet Manager fino al driver che tramite una App Mobile può richiedere manutenzioni, prenotare un veicolo in sharing o registrare un sinistro. Si hanno sempre a disposizione dei report dettagliati, anche per gestire tutto in maniera sempre più efficiente. Col software si ha a disposizione tutto ciò che serve sapere, infatti vengono accorpate le anagrafiche dei mezzi, quelle degli autisti, le tipologie dei veicoli. Chi si occupa della gestione può analizzare in maniera precisa i costi di rifornimento e può avere sempre sotto controllo tutti i processi che hanno a che fare con la manutenzione e tutti i costi che compongono la flotta aziendale.. Tutto questo consente anche di risparmiare e di agire nel campo della prevenzione. Infatti, non dobbiamo dimenticare che Drivevolve, con grande efficienza e forte di una lunga esperienza, si occupa anche di fornire corsi di guida sicura per i conducenti. L’obiettivo è quello di ridurre i consumi, diminuire le emissioni di CO2 e prevenire gli incidenti stradali. La finalità principale è quella di abbattere i costi di gestione e di investire nel campo della sicurezza. Drivevolve svolge attività di formazione e consulenza strategica per i fleet manager, in modo che si possano snellire i vari processi e che si possano rendere tutte le attività molto pratiche e facili da portare avanti. È davvero importante rivolgersi alle soluzioni informatiche, ai software e alla formazione offerta da DRIVEvolve, per diventare dei veri leader nel campo del fleet management.

Molte imprese hanno l'esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale Scopri di più

Scommesse via app: vantaggi, rischi e tutto ciò che devi sapere

Le scommesse sportive e i giochi d’azzardo sono diventati un’attività molto apprezzata da almeno una decina di anni, in particolare Scopri di più

Manga disegnati da donne: i 5 più famosi
Manga disegnati da donne: i 5 più famosi

Molti di noi amanti di manga, dai più famosi ai meno, ci rendiamo poco conto della mano che disegna le Scopri di più

Coloni di Catan, il gioco da tavolo | Recensione
Coloni di Catan

Se vi sentite persone fortunate ed avete voglia di provare un nuovo gioco da tavolo, scoprite Coloni di Catan, il Scopri di più

Kylie Cosmetics: declino o riposizionamento del brand di Kylie Jenner?
Kylie Cosmetics

Kylie Cosmetics, il brand di make-up lanciato nel 2015 dalla giovane imprenditrice e influencer Kylie Jenner, membro della celebre famiglia Scopri di più

Commenta