Cristalli portafortuna: i 4 essenziali da avere

Cristalli portafortuna

Tutti nella vita abbiamo bisogno di un po’ di fortuna, e se la nostra fortuna la affidassimo a dei cristalli portafortuna?

I cristalli sono molto utili nella meditazione, speciali da portare sempre con sé per avere una buona dose di energia e positività.  Alle pietre e ai cristalli possiamo chiedere qualsiasi cosa: una vita economica agiata, un successo universitario e una relazione amorosa che funzioni. Ma per far si che funzioni davvero dobbiamo sceglierne una adatta, in base a ciò che desideriamo nella nostra vita, perché tutte le pietre hanno poteri diversi. Si dice che con le loro proprietà possano aiutare a conseguire successo e prosperità e questo viene confermato anche dalla cristalloterapia. La particolarità risiede nell’attivare i campi energetici, focalizzandosi sulle azioni dell’uomo. In questo modo è inevitabile che le cose attorno a noi accadano poi in modo diverso.

Adesso tratteremo 4 pietre e cristalli che non dovrebbero mai mancare nella tua collezione o da indossare, se desideri avere una vita fortunata.  

  1. Zaffiro

Il termine zaffiro identifica la varietà blu-azzurra del corindone. Questi cristalli portafortuna possono essere di colori diversi, dal rosa all’arancio, al porpora, al verde, al giallo fino al bianco incolore. Il nome zaffiro deriva probabilmente dal termine greco σάπφειρος (sàppheiros), ossia azzurro, oppure dall’ebraico ספיר (sappir), ossia la cosa più bella. I cristalli aiutano ad attrarre ricchezze e aiuta a recuperare quelle perdute. È una pietra della saggezza che ti aiuterà a fare le scelte giuste nella vita. Se tutte le tue decisioni hanno risultati negativi, è tempo di investire in gioielli con zaffiro e indossarli per prendere decisioni migliori.

  1. Ametista

L’ametista è anche lui uno dei cristalli portafortuna più indossati. È violacea e associata a rocce basaltiche subalcaline, sin dal 3000 a.C., in Egitto, Sudafrica e in Mesopotamia. Il termine deriva dal greco améthystos che significa non ebbro. I Greci ritenevano che costituisse un eccellente rimedio contro gli effetti dell’alcool e i Romani contribuirono ad alimentare questa credenza. Questo è sicuramente uno dei cristalli più popolari. Tuttavia per molto tempo, le persone nelle aree in cui ha origine la pietra, l’hanno sempre associata alla cattiva sorte. Questa gemma porta armonia e ristabilisce l’equilibrio nelle situazioni più difficili.

  1. Quarzo rosa

Questi cristalli portafortuna venivano usato dai maghi per prevedere il futuro e gli antichi romani utilizzavano il quarzo rosa come cicatrizzante, dopo avere esposto dei pezzi del minerale al sole. Il suo chakra è il quarto, il cuore appunto, e dunque si pensa che possa donare pace interiore e gioia, oltre che dare un senso di equilibrio e tranquillità. Secondo alcuni, è uno dei cristalli per eccellenza da portare quando si cerca l’amore, non solo tra due persone, ma anche verso se stessi. Sul piano fisico aiuterebbe il sistema circolatorio, il cuore e gli organi sessuali.

             4. Giada 

La giada è una pietra ornamentale, utilizzata tantissimo per la creazione di collane visto che è considerato uno dei cristalli portafortuna più amati. Appartenente ai silicati e viene principalmente dalla Cina, da Yunan. Spesso presenta un tono verde/verdastro per effetto della presenza del cromo, ma può variare e diventare anche giallo spento. In Cina la giada è considerata una pietra portafortuna. Estratta nelle miniere della Birmania, è sempre più richiesta dalla classe media cinese. Questa bellissima pietra può essere di grande aiuto quando devi prendere decisioni importanti nel campo finanziario o se vuoi accettare un nuovo lavoro.  

 Fonte immagine sui cristalli portafortuna: Pexels

Altri articoli da non perdere
La religione neomondista: idee e teorie del credo dei terrapiattisti
Neomondista: la religione dei terrapiattisti.

Si sono incontrati in circa un centinaio, mentre altri seguivano dalla piattaforma Zoom, alla Capitale per poter creare e promulgare Scopri di più

Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati
Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati

Nasce ad Ankara una biblioteca formata dai libri salvati dalle discariche. Nel cuore della Turchia, i netturbini hanno dato vita Scopri di più

Tema natale: cos’è e come interpretarlo
Tema natale: cos’è e come interpretarlo

Il tema natale (o carta astrale) è la raffigurazione della posizione dei pianeti al momento della nascita di un individuo, Scopri di più

Peer pressure: che cos’è?
Peer pressure: che cos'è?

Nella nostra vita ci sono delle persone che ci accompagneranno lungo il tragitto, ovvero gli amici. Spesso, però, capita di Scopri di più

Arriva Giggino, il traduttore napoletano italiano online
Arriva Giggino, il traduttore napoletano online

Finalmente è arrivato un traduttore napoletano italiano online! Si chiama Giggino, scoprilo con noi! Vi è mai capitato di chiedervi Scopri di più

Il gatto di Schrödinger, le interpretazioni del paradosso
gatto di schrödinger

Il paradosso del gatto di Schrödinger: un esperimento mentale tra fisica quantistica e filosofia Il paradosso del gatto di Schrödinger Scopri di più

A proposito di Azzurra Maria di Matteo

Sono una studentessa dell'università l'Orientale di Napoli e studio spagnolo e ceco.

Vedi tutti gli articoli di Azzurra Maria di Matteo

Commenta