L’assicurazione per negozi è una polizza multirischio studiata per proteggere un’attività commerciale da imprevisti che potrebbero comprometterne la stabilità finanziaria e la continuità operativa. Rappresenta un investimento strategico che offre una rete di sicurezza contro una vasta gamma di rischi, dal danneggiamento dei locali al furto della merce, fino alle richieste di risarcimento da parte di terzi. Comprendere quali coperture scegliere è fondamentale per tutelare il proprio lavoro.
Indice dei contenuti
L’assicurazione per i negozi è obbligatoria?
L’assicurazione per un negozio non è sempre obbligatoria per legge, ma lo diventa in specifiche circostanze contrattuali o normative. In generale, non esiste una norma che imponga a ogni esercente di stipulare una polizza. Tuttavia, la copertura diventa vincolante quando:
- Il contratto di locazione lo richiede: il proprietario dell’immobile può esigere che l’affittuario stipuli una polizza a copertura di danni come incendi o allagamenti.
- È legata a un mutuo: se l’immobile è stato acquistato con un finanziamento, la banca richiede quasi sempre una polizza incendio e scoppio come garanzia.
- Sono presenti dipendenti: è obbligatoria l’assicurazione per la Responsabilità Civile verso i Prestatori di lavoro (RCO), che copre gli infortuni dei dipendenti sul luogo di lavoro.
Al di là degli obblighi, stipulare una polizza completa è una scelta di gestione proattiva del rischio, indispensabile per proteggere l’azienda da eventi imprevisti.
Cosa copre una polizza per attività commerciali?
Una buona assicurazione per negozi è una polizza multirischio, ovvero un pacchetto di garanzie personalizzabili. Le coperture più importanti proteggono l’immobile, il contenuto e la responsabilità dell’esercente.
| Garanzia assicurativa | Cosa protegge (con esempi pratici) |
|---|---|
| Responsabilità civile verso terzi (RCT) | Copre i danni involontari causati a terzi (clienti, fornitori) all’interno del negozio. Esempio: un cliente scivola sul pavimento bagnato e si fa male. |
| Incendio e rischi correlati | Indennizza i danni materiali a locali, arredi e merci causati da incendi, scoppi, fulmini o implosioni. |
| Furto e rapina | Risarcisce la perdita di merci, macchinari e denaro a seguito di un furto, inclusi i danni causati dai ladri per entrare (es. porte forzate). |
| Eventi atmosferici e sociopolitici | Protegge da danni causati da grandine, trombe d’aria, inondazioni, ma anche da atti vandalici e manifestazioni. |
| Danni da acqua condotta | Copre i danni a merci e locali dovuti alla rottura accidentale di tubature e impianti idrici. |
| Rottura di vetri e lastre | Rimborsa le spese per la sostituzione di vetrine, insegne e specchi danneggiati accidentalmente o durante un tentativo di furto. |
| Tutela legale | Sostiene le spese legali e peritali necessarie per difendere gli interessi dell’azienda in caso di controversie civili o penali. |
Come personalizzare l’assicurazione per il tuo negozio
La flessibilità è uno dei vantaggi principali di queste polizze. Una copertura efficace deve essere “cucita su misura” per le esigenze specifiche dell’attività. I fattori da considerare per la personalizzazione includono:
- Tipologia di merce: un negozio di elettronica avrà bisogno di una forte copertura per i danni elettrici, mentre una gioielleria dovrà focalizzarsi su massimali elevati per furto e rapina.
- Ubicazione del negozio: un’attività al piano terra in una zona a rischio idrogeologico necessita di una solida garanzia contro le inondazioni.
- Dimensioni e valore: il valore delle merci in magazzino e degli arredi determina i massimali da assicurare per non rischiare una sottoassicurazione.
Un investimento per la continuità aziendale
Adottare una polizza assicurativa completa riflette una visione strategica e responsabile. Non si tratta solo di adempiere a un obbligo, ma di garantire la continuità operativa, la sicurezza finanziaria e la reputazione in un mercato in continuo cambiamento. La tutela dell’immobile e del suo contenuto minimizza i periodi di inattività post-sinistro, preservando il valore degli asset aziendali. Per avere un quadro normativo completo, è sempre utile fare riferimento a fonti autorevoli come l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).
Per chi intende assicurare il proprio negozio è possibile seguire questo link per scoprire le opportunità di personalizzazione offerte da Lokky.
Articolo aggiornato il: 14/10/2025

