Carta di credito: cosa sapere prima di richiederne una

La carta di credito è uno strumento utile e flessibile, spesso richiesto per noleggiare auto o prenotare strutture vacanziere. Se desideri averne una è bene che tu ne conosca il funzionamento, perché è molto diversa dalle carte di pagamento prepagate che già conosci o utilizzi. Per capire quale carta di credito scegliere è importante aver compreso prima il funzionamento e le varie tipologie esistenti.

Cos’è una carta di credito e come funziona?

Una carta di credito è uno strumento di pagamento che ti permette di effettuare acquisti e prelievi di contante, addebitando le spese in un secondo momento (generalmente il mese successivo) sul tuo conto corrente bancario. A differenza delle carte prepagate, la carta di credito ti concede un fido (o plafond), ovvero una somma di denaro che la banca ti mette a disposizione.

Differenza tra carta di credito, prepagata e carta di debito

È importante distinguere la carta di credito da altri strumenti di pagamento:

  • Carta di credito: addebito posticipato sul conto corrente, con fido.
  • Carta prepagata: permette di spendere solo il denaro caricato sulla carta stessa. Non è necessariamente collegata a un conto corrente.
  • Carta di debito (Bancomat): addebito immediato sul conto corrente, senza fido.

Tipi di carte di credito: a saldo, revolving, rateale

Esistono diverse tipologie di carte di credito:

  • Carta di credito a saldo: la più diffusa. Le spese vengono addebitate in un’unica soluzione il mese successivo all’acquisto.
  • Carta di credito revolving (o rateale): permette di rimborsare le spese a rate, con l’applicazione di interessi.
  • Carta di credito con IBAN: alcune carte, incluse alcune revolving, sono dotate di IBAN e possono quindi sostituire alcune funzioni di un conto corrente.

Vantaggi della carta di credito: flessibilità e sicurezza

Le carte di credito offrono diversi vantaggi:

  • Flessibilità: possibilità di fare acquisti anche senza avere immediata disponibilità di denaro sul conto.
  • Sicurezza: maggiore protezione contro frodi e clonazioni rispetto al contante.
  • Tracciabilità: tutte le transazioni sono registrate, facilitando il controllo delle spese.
  • Servizi aggiuntivi: molte carte offrono assicurazioni, programmi di cashback, sconti e altri vantaggi.

Come scegliere la carta di credito giusta: consigli utili

Per scegliere la carta di credito più adatta alle tue esigenze, considera:

  • Il tuo profilo di spesa: quanto spendi mediamente ogni mese? Hai bisogno di rateizzare i pagamenti?
  • Il fido (plafond): di quanta disponibilità di credito hai bisogno?
  • I costi: canone annuo, commissioni su prelievi e pagamenti, interessi (per le carte revolving).
  • I servizi aggiuntivi: assicurazioni, programmi fedeltà, ecc.
  • Il circuito di pagamento: Visa, Mastercard, American Express, ecc. (verifica l’accettazione nei negozi e online).

Carte di credito: uno strumento sempre più diffuso

Il successo delle carte di pagamento, e quindi anche di quelle di credito, deriva dalla sempre minor diffusione delle transazioni in denaro contante. Come riportato dal Crif nella 19esima edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments curato da Assofin, Ipsos e Nomisma, in Italia le carte di credito attive sono circa 15,3 milioni, con un valore di transazioni registrate di quasi 80 miliardi di euro. Inoltre, sono sistemi che aiutano il Governo a contrastare l’evasione fiscale, perché ogni transazione viene tracciata. Sempre secondo il Crif, infatti, l’approvvigionamento del contante è diminuito del 17,2% in un solo anno, mentre il ricorso al contante per i pagamenti è sceso del 23%.

Se stai pensando di richiedere una carta di credito, confronta le offerte di diverse banche e istituti finanziari per trovare quella più adatta a te.

Altri articoli da non perdere
Macchinari usati rigenerati: quando l’usato è un investimento sicuro

Acquistare macchinari utensili industriali rappresenta un passaggio strategico per ogni azienda che desidera aumentare la propria produttività senza compromettere la Scopri di più

Quali sono i migliori Exchange per comprare criptovalute in Italia?

Acquistare criptovalute è diventato il desiderio di tantissime persone. Molti utenti alle prime armi abbandonano però l'idea prima ancora di Scopri di più

Guadagna con il cemento avanzato con gli stampi per blocchi di cemento

Scopri come trasformare il cemento avanzato in un prodotto vantaggioso utilizzando gli stampi per blocchi di cemento. Questa guida pratica Scopri di più

Distributori automatici: la guida per aprirne uno (costi e requisiti 2025)
I distributori automatici: l'evoluzione del vending

Negli ultimi anni, in Italia, il mercato dei distributori automatici si è affermato come uno dei più dinamici e redditizi. Scopri di più

Materiali intelligenti e riqualificazione edilizia: così si muove l’innovazione nel settore delle costruzioni (Secondo Kocani)

03-06-2025 – L’edilizia sta attraversando una fase di profondo cambiamento, spinta dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale e di rispondere Scopri di più

doValue in Italia: perfezionati nuovi mandati di gestione per 1,5 miliardi di GBV

Verona - 18/02/2025 doValue S.p.A. ("doValue" o la "Società", Euronext Milan DOV.MI), principale provider in Sud Europa di servizi finanziari Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta