Gorehabba: cos’è l’insolita festa indiana

Cosa è la Gorehabba: l’insolita festa indiana

Nel villaggio di Gumatapura, al confine tra Karnataka e Tamil Nadu, subito dopo Diwali si celebra una festa davvero singolare e insolita: la Gorehabba. Il termine significa letteralmente festa del letame, e non a caso: durante la celebrazione, uomini e ragazzi si sfidano in una battaglia rituale a colpi di letame di mucca. Una tradizione curiosa, ma profondamente radicata nella cultura locale. Scopriamo insieme cos’è la Gorehabba, da dove nasce e come si svolgono le varie fasi di questa particolare festa.

Le origini della Gorehabba

Questa festa affonda le sue radici in antiche credenze religiose e tradizioni rurali dell’India meridionale. In particolare, si ritiene sia legata al culto locale del dio Beereshwara Swamy che, secondo una leggenda, avrebbe benedetto il suo villaggio proprio attraverso il letame di mucca, subito dopo la fine del Diwali.

Va ricordato che, nelle principali religioni indiane, la mucca è un animale sacro, simbolo di abbondanza, pace e benedizione divina. Non solo l’animale stesso è venerato, ma anche tutto ciò che produce: latte, burro chiarificato (ghee), yogurt, urina e feci sono considerati dotati di potere sacro, proprietà protettive e capacità di purificare corpo e anima. Per questo motivo, il letame di mucca non è visto come sporco, ma anzi come un elemento purificatore.

Come si celebra: le varie fasi della festa

La festa, che si celebra a novembre, inizia di prima mattina con la raccolta del letame: tutto quello proveniente dalle mucche del villaggio viene caricato su dei dumper e trasportato nel cortile del tempio di Beerappa, a Gumatapura. Una volta scaricato, i mucchi di letame vengono decorati con fiori e ortaggi e benedetti da un sacerdote, segnando così l’apertura ufficiale della celebrazione.

Terminata la benedizione, ha inizio il momento più atteso: uomini e ragazzi si lanciano addosso palle e manciate di letame, immergendosi nella battaglia fino a esserne completamente ricoperti.
La lotta continua per tutto il pomeriggio, in un clima di gioco e condivisione.

Al termine della battaglia, si passa al rito centrale: viene scelto uno dei partecipanti per impersonare il Chadikora, che viene adornato con baffi e barba d’erba, posto su un asino e condotto in processione fino al tempio.
Successivamente, viene realizzata un’effigie del Chadikora, che viene trasportata su una collina e bruciata in un grande falò. Questo gesto rappresenta la purificazione finale: bruciare l’effigie significa simbolicamente liberare la comunità da impurità, malattie e negatività accumulate durante l’anno.

La giornata si conclude con un bagno collettivo nel lago locale, ultimo passo del rito di purificazione, attraverso cui i partecipanti si liberano dal letame e completano l’intero ciclo della festa.

Perché solo gli uomini possono partecipare

La partecipazione esclusiva degli uomini alla Gorehabba non va interpretata come una discriminazione di genere, ma piuttosto come il riflesso di un’antica suddivisione dei ruoli all’interno della religiosità popolare. Secondo la tradizione, infatti, le donne svolgono funzioni legate alle preghiere domestiche e ai rituali di protezione familiare, mentre agli uomini spettano i rituali più fisici e pubblici, come le battaglie simboliche e i momenti collettivi di purificazione.
In questo contesto, la battaglia di letame è vista come un atto rituale “maschile”, espressione di forza, resistenza e protezione della comunità.

Il potere purificatore della Gorehabba: la battaglia che cura

Cosa è la Gorehabba, quindi? È molto più di una semplice festa: rappresenta un rito di purificazione collettiva, un momento in cui la comunità si libera simbolicamente da impurità e negatività.
Molti abitanti del villaggio credono fermamente che chiunque partecipi alla battaglia, soprattutto se malato, possa ottenere guarigione e protezione. La festa diventa così anche un simbolo di rinascita, rigenerazione e speranza per tutti coloro che vi prendono parte.

Fonte immagine: Da YouTube di South China Morning Post

Altri articoli da non perdere
Towel Day: cos’è la giornata dell’asciugamano e perché si festeggia
Towel Day, cos’è e perché si festeggia?

Il 25 maggio in tutto il mondo si festeggia il Towel Day, ossia la giornata dell'asciugamano. Si tratta di un Scopri di più

Oggetti anni ’80: 14 che hanno segnato un’epoca
Oggetti anni '80: 14 che hanno segnato un'epoca

Gli anni ‘80 del secolo scorso hanno una serie di oggetti iconici e inconfondibili, che molto spesso sono sconosciuti ai Scopri di più

U Power: quando è nato e di cosa si occupa il marchio discusso per le scarpe di John Travolta a Sanremo

Serve poco per riuscire a portare un marchio alla ribalta e al contempo portare tutti quanti a chiedersi quale siano Scopri di più

I divieti più strani nelle varie città italiane

Molti di noi rimangono sconvolti quando scoprono che a Singapore sono stati vietati i chewing-gum, oppure che fino a qualche Scopri di più

Propositi per il nuovo anno, i 5 più comuni
Propositi per il nuovo anno, i 5 più comuni

L’inizio del nuovo anno da sempre per molte persone indica una rinascita: il desiderio di una nuova vita, il raggiungimento Scopri di più

Curiosità sul cibo: 5 fatti che ti sorprenderanno
curiosità sul cibo

Il cibo, come ben sappiamo, è un'occasione perfetta per stare in compagnia: chi non ha mai chiacchierato del più e Scopri di più

A proposito di Chiara Pia Giugliano

Classe '00, studentessa di lingue e culture africane e asiatiche all'Orientale. Scoprire e vivere nuove culture e tradizioni è ciò che più mi rende felice! Motivo per cui, appena posso, sono in viaggio! Compagna inseparabile delle mie avventure è la macchina fotografica, una delle mie più grandi passioni insieme all'arte, al cinema e alla lettura.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Pia Giugliano

Commenta