La tradizione dei regali di Natale dalle origini a oggi

Anche se i trend sui regali di Natale possono cambiare, quello che non è mai cambiato nel tempo è la tradizione di scambiarsi dei doni in occasione delle festività natalizie. Questa usanza ha origini molto antiche e nel tempo si è consolidata diventando un gesto immancabile nel periodo natalizio. Negli ultimi anni però, per logiche consumistiche e ambientaliste, molti hanno scelto di limitare lo scambio dei regali o di scegliere con consapevolezza come spendere il budget destinato ai regali di Natale. Ripercorriamo quindi le origini di questa tradizione e come si è evoluta fino a oggi.

Le origini dello scambio dei regali natalizi

Lo scambio dei regali è una tradizione diffusa già all’epoca dei romani. Dal 17 al 23 dicembre infatti i romani festeggiavano i Saturnali, giorni in cui la popolazione rendeva omaggio al Dio dell’agricoltura Saturno, ringraziandolo per l’abbondanza del raccolto ricevuto durante l’anno. Tutte le gerarchie sociali venivano abolite e si festeggiava con dei banchetti e con uno scambio di regali tra persone care. Il giorno dedicato alla tradizione dei regali era il 19 dicembre. Ci si regalavano oggetti modesti oppure divertenti per allietare la giornata. Per i romani, più il regalo era umile più il legame di affetto era forte.

La tradizione dei Saturnali era talmente amata e affermata nella società del tempo che, quando l’Impero sotto Costantino divenne cristiano, l’Imperatore non avrebbe potuto semplicemente sopprimere questa festa. Quello che fece quindi fu prendere le caratteristiche dei Saturnali e usarle per istituire il Natale, che commemorava un evento cristiano, ossia la nascita di Gesù. L’usanza di scambiarsi i regali venne associata ai doni che i Magi portarono a Gesù, ma anche alla figura di San Nicola, santo conosciuto per la sua generosità. San Nicola è anche all’origine di Santa Claus, in Italia conosciuto come Babbo Natale, figura entrata nel folclore natalizio di molti paesi, portatore di doni ai bambini. Ad oggi, la tradizione dello scambio dei regali di Natale rimane solida, ma con trend in continua evoluzione. Vediamo quali.

I trend dei regali di Natale oggi

La tradizione dello scambio dei regali di Natale è arrivata al suo culmine dopo la fine della seconda guerra mondiale. La ripresa economica di molti paesi ha favorito infatti l’aumento della capacità di spesa della popolazione durante il periodo natalizio. Il Natale, da questo momento in poi, ha assunto anche una connotazione consumistica, mentre per molti rimane una festività piena di significato religioso e per altri un momento di condivisione con i propri cari. La maniera di vivere il Natale rimane quindi soggettiva.

Un discorso a parte lo meritano invece i trend sugli acquisti dei regali. Si punta infatti sempre di più sull’originalità e sulla sostenibilità. Un oggetto personalizzato, un lancio col paracadute oppure un’esperienza da condividere insieme. Se si vuole uscire dalla comfort zone dei calzini natalizi le opzioni per essere più creativi non mancano. Anche in fatto di sostenibilità la proposta è ricca. Si può optare per la piantumazione di un albero, o per la realizzazione a mano di oggetti con materiali riciclati, o ancora scegliere di fare beneficenza a nome della persona a cui si vuole destinare il regalo.

Un’altra tendenza che si è diffusa negli ultimi anni è quella dei regali di Natale di design per la casa. Si tratta di oggetti unici, dal forte potere decorativo, che renderanno speciale ed esclusivo l’ambiente in cui verranno posizionati. Può trattarsi di statue dalle forme divertenti oppure dai colori sgargianti con un forte potere decorativo, o ancora di lampade dall’aspetto originale. Ampio spazio anche ai quadri, un’idea per un regalo di Natale inusuale, favorita da un’ampia varietà di soggetti e colori.

Acquisto dei regali di Natale: shopping online o nei negozi fisici?

Complice il caos dell’affluenza nei negozi fisici durante il periodo natalizio, lo shopping online è spesso la strada più percorsa per gli acquisti di Natale. Per alcuni è diventato addirittura l’unico canale per l’acquisto dei regali di Natale. Lo shopping online offre sicuramente i suoi vantaggi, primo tra tutti la vasta disponibilità e varietà di prodotti che in poco tempo possono essere consultati nella tranquillità della propria casa. L’unico vero svantaggio è quello della spedizione: per fare dei regali online infatti è necessario muoversi per tempo così che le consegne arrivino entro i giorni di festa. Per altre persone invece lo shopping per negozi è considerato quasi una tradizione; vivere le strade della città con le luci e gli alberi di Natale, respirare l’aria natalizia mentre si fanno gli acquisti per amici e parenti fa parte dello spirito del Natale che caratterizza questa festività.

 

Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il principato di Sealand: il paese più piccolo del mondo
principato di Sealand

Il paese più piccolo del mondo non è la Città del Vaticano, ma questa piccola piattaforma offshore situata nel Mare Scopri di più

Migliore app per imparare le lingue: 6 suggerimenti utili
Guida alla scelta della migliore app per imparare lingue

Ognuno ha il proprio e unico modo di imparare cose nuove, e questo vale anche durante l’apprendimento di una nuova Scopri di più

La famiglia Kennedy: storia e presunta maledizione
La famiglia Kennedy e la presunta maledizione

La famiglia Kennedy è stata ed è una delle famiglie americane più note negli Stati Uniti, soprattutto dal punto di Scopri di più

Sleep influencer, chi sono e cosa fanno
Sleep influencer, chi sono e cosa fanno

Sono gli Sleep influencer o sleep streamer, i nuovi fenomeni dei social che spopolano soprattutto su TikTok e Twitch, ma Scopri di più

Idee low-cost per regali natalizi: 8 regali di Natale economici
Regali di Natale economici: 5 idee low-cost

Le festività natalizie si avvicinano e con loro arriva anche il momento di cercare il regalo perfetto: molto spesso questa Scopri di più

I parchi divertimento più insoliti: 5 da conoscere
i parchi divertimento più insoliti

I parchi divertimento sono luoghi di svago, di allegria e di emozioni forti, dove trascorrere una giornata all'insegna del divertimento Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta