Società segrete pericolose, le 3 da conoscere

Società segrete pericolose, le 3 da conoscere

Da sempre l’umanità prova attrazione e curiosità per l’ignoto e per tutto ciò che è criptico o proibito. Proprio in questo senso, le società segrete esercitano un fascino non indifferente sull’essere umano attratto dall’illecito e dal mistero. Le società segrete, organizzazioni avvolte da simbolismo e riservatezza, hanno visto tra i loro membri persone di ogni tipo, dai soggetti più umili alle figure di spicco come presidenti o sovrani, testimonianza della grande influenza che esse hanno sull’umanità. Pare che, nel corso della storia dell’uomo, queste organizzazioni abbiano influenzato eventi storici e politici; di conseguenza, sulla base di ciò, risulta essere doveroso fornire un quadro generale su quelle che sono le 3  società segrete più pericolose mai esistite.
1. Gruppo Bilderberg

Società segrete pericolose, le 3 da conoscere
Hotel Bilderberg nei Paesi Bassi, sede della prima conferenza Bilderberg-  Wikipedia (Michiel1972)

Questo gruppo  prende anche il nome di “conferenza Bilderberg” o “club Bilderberg”, ed è un’organizzazione costituita da politici, finanzieri e personaggi di spicco nell’ambito economico e industriale. Il primo incontro del gruppo si tenne il 29 maggio del 1954 presso l’Hotel Bilderberg nei Paesi Bassi; da allora una sola volta all’anno i membri di questo gruppo ristretto di persone si incontrano per decidere quello che sarà il futuro politico ed economico dell’umanità. La prima riunione si tenne con lo scopo di favorire il dialogo, la collaborazione e la cooperazione tra Europa e Stati Uniti, da questo momento in poi il gruppo si riunì sempre con lo scopo di trattare tematiche simili. Nonostante i nomi dei partecipanti vengano resi pubblici attraverso la stampa, gli incontri di questo gruppo avvengono a porte chiuse. Questo aspetto ha sempre suscitato molto scalpore portando le persone a pensare che questa possa essere una delle tante società segrete pericolose dato che e non si sa cosa venga detto effettivamente in queste riunioni. Non è mai filtrato nulla che potesse permettere di capire quali siano le reali tematiche trattate all’interno di questi incontri e la paura di molti è che queste riunioni possano avere lo scopo di decidere il destino dell’umanità. Quindi queste figure così importanti si riuniscono segretamente senza che sia possibile sapere cosa viene detto, e nonostante i membri del Gruppo Bilderberg cerchino di mettere a tacere complotti e cospirazioni affermando che nulla di quello che viene detto nelle speculazioni corrisponde alla realtà, la verità non la sapremmo mai. Bisogna tenere a mente infatti che le persone che partecipano a questi incontri sono tra le più importanti del pianeta e possono quindi decidere tranquillamente le sorti dell’umanità, questo basta per definire il Gruppo Bilderberg  delle società segrete pericolose più temute al mondo

2. Massoneria

Società segrete pericolose, le 3 da conoscere
Una delle prime rappresentazioni massoniche dell’Occhio della Provvidenza – Wikipedia  (sconosciuto)


La massoneria è un’organizzazione speciale segreta spesso descritta come una fratellanza iniziatica con radici nelle corporazioni medievali dei muratori ( da cui deriva il nome “massoneria”) che ha  sviluppato il suo carattere filosofico e simbolico nel corso dei secoli. Per entrare a far parte di questo gruppo i membri (detti massoni) vengono sottoposti ad un rito di iniziazione mantenendo l’estrema riservatezza sulle attività e sulle riunioni organizzate dal gruppo. Di conseguenza potremmo definire la massoneria come un’associazione su base iniziatica e di fratellanza esoterica diffusa in tutto il globo. Per quanto riguarda il mito legato a questa organizzazione le sue radici sembrano risalire all’epoca della costruzione del Tempio di Salomone (967 a.C.- 960 a.C.). La narrazione si concentra sulla figura dell’architetto Hiram, incaricato di guidare i lavori di costruzione del tempio. Tuttavia secondo la leggenda l’architetto sarebbe stato assassinato da alcuni dei suoi collaboratori desiderosi di impossessarsi delle conoscenze del brillante architetto.

Sempre secondo il mito, i discepoli dell’architetto rimasti fedeli a quest’ultimo decisero di tramandare le conoscenze e gli ideali di Hiram fino ai massoni moderni. Tuttavia la vera storia della massoneria è ben diversa, in primo luogo questa ha inizio tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo, in questo periodo gruppi di costruttori iniziarono a riunirsi in logge (gruppi di assistenza) che si occupavano del benessere e della salvaguardia di vedove e orfani di lavoratori deceduti o, più in generale, di persone bisognose. Con il passare del tempo questo gruppo iniziò ad avere una struttura più complessa (basandosi anche sulle correnti esoteriche del periodo) iniziando ad accogliere anche membri non necessariamente legati al mestiere dell’edilizia. Da quel momento la massoneria iniziò ad espandersi per tutta l’Inghilterra e nacque così il 25 giugno del 1717 proprio a Londra la prima Gran Loggia segnando ufficialmente la nascita della Massoneria moderna. Ma per quale motivo quest’organizzazione viene considerata tra le società segrete pericolose  più rappresentative di sempre? Pare che molto spesso la massoneria oltre ad essere stata accusata di segretezza abbia anche influenzato la politica e l’economia di alcuni paesi arrivando ad essere coinvolta in scandali di un certo rilievo. Nonostante gli obiettivi principali di quest’associazione siano quelli di agire secondo principi morali con lo scopo di migliorare sé stessi e la società, le storie legate a questa organizzazione sono fin troppo controverse. 

3. Illuminati

Società segrete pericolose, le 3 da conoscere
Piramide con l’occhio onniveggente –  Wikipedia (Benutzer: Verwüstung)

Tra le società segrete pericolose e controverse non potevano mancare gli Illuminati, da sempre vista come la società più misteriosa e discussa di tutta la storia. Il termine Illuminati farebbe riferimento ad un’organizzazione o meglio una società segreta fondata nel 1776 che prendeva il nome di Illuminati di Baviera (o “Ordine degli Illuminati).  Il gruppo venne fondato su iniziativa di Johann Adam Weishaupt, un professore di legge che promuoveva e perseguiva  ideali come la  libertà di pensiero e l’opposizione all’influenza esercitata della Chiesa e dalla monarchica. Il gruppo prendeva ispirazione dall’Illuminismo, movimento basato sulla ragione, sulla scienza e sull’importanza dei diritti umani utilizzando questi principi come base degli ideali di questa società segreta. Il gruppo però purtroppo non ebbe vita molto lunga,  nel 1785 venne sciolto per volere sia delle  autorità bavaresi sia della Chiesa, preoccupate che questa organizzazione potesse diventare una minaccia più concreta. Seppur in realtà sia appunto un gruppo molto antico e che attualmente non esiste più, gli Illuminati sono da sempre protagonisti di teorie del complotto e speculazioni. Dopo il loro scioglimento iniziarono a circolare molti racconti su questa organizzazione, si iniziò a diffondere l’idea secondo cui questa società segreta in realtà non si sia mai scolta davvero e continui ad agire indisturbata e in segreto con l’obbiettivo di stabilire un nuovo ordine mondiale. Secondo le speculazioni attualmente gli Illuminati sarebbero un’élite di persone potenti ed influenti, membri della NASA dell’ONU, figure politiche, celebrità e persino extraterrestri. Secondo la cultura pop moderna questa organizzazione avrebbe il potere di esercitare la sua influenza sulla popolazione mondiale manipolando le nostre menti. Non sappiamo se tutte queste cospirazioni e speculazioni corrispondano alla realtà o se siano solo il frutto di menti toppo fantasiose, ad ogni modo tra la società segrete pericolose esistenti, quella degli Illuminati è senza ombra di dubbio una delle organizzazioni più misteriose e controverse. 

Fonte immagine in evidenza: Freepik 

Altri articoli da non perdere

A proposito di Angelica Pia Saturnino

Vedi tutti gli articoli di Angelica Pia Saturnino

Commenta