YouTuber True Crime: 4 canali da seguire assolutamente

YouTuber True Crime: 3 da seguire

Quando si parla di True Crime, ci si riferisce a un genere letterario, podcast e cinematografico in cui l’autore esamina uno o più crimini. La popolarità del True Crime è un flusso continuo che ha saputo passare da un medium all’altro. Si tratta di un prodotto abile nel cambiare forma di pari passo allo sviluppo dei mezzi di comunicazione. Ad oggi, sempre più persone seguono questo genere di intrattenimento.

I migliori canali YouTube True Crime da seguire

YouTuber Lingua Stile Distintivo
Elisa True Crime Italiano Storytelling approfondito e psicologico, con grande attenzione al rispetto per le vittime.
Eli in Crimeland Italiano Narrazione basata su documenti reali come interrogatori e filmati di sorveglianza.
Bugalalla Crime Italiano Analisi dettagliata di casi italiani e internazionali, con un focus sulla ricostruzione degli eventi.
That Chapter Inglese (Irlandese) Narrazione ironica e umorismo nero, senza mai mancare di rispetto alle vittime.

1. Elisa True Crime

Elisa De Marco ha iniziato a pubblicare contenuti sul suo canale YouTube, intitolato Elisa True Crime, nell’ottobre del 2020. Il suo successo è accompagnato da grande maestria nel raccontare fatti di cronaca nera, ma con grazia e soprattutto delicatezza. Il suo primo video raccontava la vicenda di Colleen Stan, rapita e tenuta in una scatola per sette anni. Da allora, Elisa ha pubblicato libri e podcast, con video che registrano più di 1 milione di visualizzazioni. Ad oggi, il suo canale YouTube conta oltre 1 Milione di iscritti. È lei, senza dubbi, la regina tra gli YouTuber True Crime in Italia.

2. Eli in Crimeland

«Racconto le storie di persone che non lo possono più fare»: sono queste le parole che si leggono sul canale di Eli in Crimeland. Elisa Capano ha aperto il suo canale nel dicembre del 2021 e si distingue per l’uso di materiale documentale come filmati di videosorveglianza, interrogatori e chiamate registrate, che arricchiscono la narrazione. Oggi conta 108.000 iscritti e 244 video.

3. Bugalalla Crime

Il canale “Bugalalla Crime” offre un approccio molto dettagliato e quasi accademico ai casi di cronaca nera, sia italiani che internazionali. La narrazione è pacata e precisa, focalizzata sulla ricostruzione meticolosa degli eventi, delle indagini e dei processi. È il canale ideale per chi apprezza un’analisi approfondita e priva di sensazionalismi, con un grande rispetto per la complessità dei fatti.

4. That Chapter

That Chapter è un canale in lingua inglese. Mike, lo YouTuber True Crime irlandese che lo gestisce, ha la capacità di parlare di veri crimini inserendo battute ironiche senza mai mancare di rispetto alle vittime. I suoi video sono brevi (18-30 minuti) ma ricchi di interviste e filmati dei vari casi. Il suo accento irlandese potrebbe richiedere un po’ di abitudine, ma il canale è un’ottima occasione per esercitarsi con l’inglese.

Altre informazioni e curiosità sugli YouTuber True Crime

Perché il True Crime ha così tanto successo su YouTube?

Il successo del True Crime su YouTube è dovuto a diversi fattori. La piattaforma permette uno storytelling visivo molto efficace, che unisce la narrazione a immagini, filmati e documenti. Inoltre, crea un rapporto di fiducia tra il creator e la sua community, che si sente parte di un gruppo di appassionati. Infine, risponde a un bisogno psicologico umano di comprendere il “lato oscuro” e le motivazioni dietro ai crimini, il tutto in un contesto sicuro.

È etico fare intrattenimento sulla cronaca nera?

Questa è una domanda centrale nel dibattito sul True Crime. I creator di maggior successo, come Elisa True Crime, pongono un’enorme enfasi sul rispetto per le vittime. L’approccio etico consiste nel raccontare le storie per onorare la memoria di chi non c’è più, per sensibilizzare su temi come la violenza di genere o i fallimenti del sistema giudiziario, e per evitare la spettacolarizzazione del dolore e la glorificazione dei criminali.

Quali sono i migliori canali True Crime in inglese?

Oltre a “That Chapter”, il panorama anglofono è vastissimo. Tra i canali più famosi ci sono “JCS – Criminal Psychology”, che analizza in modo dettagliato gli interrogatori di polizia, “Bailey Sarian” con la sua serie “Murder, Mystery & Makeup”, e “Stephanie Harlowe”, nota per le sue ricerche approfondite e i video di lunga durata.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Altri articoli da non perdere
Stereotipi sugli studenti universitari: quando l’università diventa tossica
stereotipi sugli studenti universitari: quando l'università diventa tossica

Stereotipi sugli studenti universitari: 4 falsi miti da sfatare L'impatto dei pregiudizi sul percorso accademico degli studenti In Italia, gli Scopri di più

La storia dei grattacieli: i 5 più alti del mondo
La storia dei grattacieli: i 5 più alti del mondo

La parola “grattacielo” è il corrispettivo italiano del termine americano sky-scraper. Non a caso, gli Stati Uniti d’America sono la Scopri di più

Tradizioni natalizie più strane nel mondo: le 7 da conoscere
Le 5 tradizioni natalizie più strane

Il Natale è una delle feste più amate al mondo e ogni Paese ha le proprie usanze e tradizioni natalizie, Scopri di più

Paris Haute Couture 2024: i look delle star nel front row
Paris Haute Couture 2024: i look delle star nel front

L’anno è iniziato con una stupefacente edizione della Paris Haute Couture 2024 che si è conclusa lo scorso 25 gennaio. Scopri di più

Motivi per cui si tradisce: i 5 più attendibili
i motivi per cui si tradisce

Il tradimento è un'esperienza dolorosa e comune nelle relazioni. Sebbene ogni storia sia a sé, esistono delle ragioni psicologiche ricorrenti Scopri di più

L’ascesa del podcast: la rivincita dopo 20 anni
ascesa del podcast

Quali fattori hanno determinato l’ascesa del podcast negli ultimi anni? Scopriamoli insieme. A partire dal 2020 si parla sempre più Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta