I Labubu: chi sono queste simpatiche creature?

I Labubu: chi sono queste simpatiche creature?

Li avete visti dappertutto: sui social media, sulle borsette, attaccati ai pantaloni e agli zaini. Vi sorridono apertamente e sono colorati e simpatici, eppure non riuscite a capire cosa siano e perché ne vedete così tanti. I Labubu sono delle creature affascinanti e misteriose ideate dall’artista Kasing Lung, meglio conosciuto solo come Kasing oppure 龍家昇. I Labubu sono parte di un mondo più vasto, quello dei The Monsters, un universo creato proprio dall’artista che comprende una serie di mostri peculiari e, diciamocelo, adorabili.

La storia dei Labubu

Il creatore dietro i Labubu, Kasing Lung, è nativo di Hong Kong ed è presto divenuto famoso in Asia, poi mondialmente, per il suo stile alquanto unico che riesce a mescolare elementi grotteschi con un sentore fiabesco e divertente. Comincia nel 2015 la sua collaborazione con POP MART, tra le aziende di distribuzione di giochi e blind box più celebri al mondo – proprio tramite POP MART e i suoi blind box, verrà rilasciata una serie, The Monsters, della quale i Labubu sono gli indiscussi protagonisti.
La popolarità di queste vinyl figurines è da cercare anzitutto nel boom che ha avuto POP MART negli ultimi anni, dove la ricerca dei propri personaggi preferiti di una designata serie – le più famose riguardano HIRONO, CRY BABY, Skullpanda e i Labubu stessi – e spacchettare i blind box in un video unboxing ha fatto impazzire il web, pertanto ha donato grande popolarità al brand; c’è tuttavia da dire che se la collezione ha impazzato tra tutte quelle che propone lo store, vuol dire che gli acquirenti ne hanno trovato un grande legame allo stile e allo story building, divenendo un’icona ricercatissima nel mondo dei designer toys, facendo in modo che le figurines finiscano subito dopo il rilascio e che il loro reselling raggiunga prezzi spropositati.

L’universo dei The Monsters

Come già accennato, gli acquirenti sono spinti al collezionismo dei Labubu non solo per l’estetica accattivante, ma anche per la loro storia, proprio cose se comprassero il personaggio di una fiaba: il mondo dei The Monsters nasce attorno al 2010, con forti ispirazioni attinenti al mondo del folklore orientale e le fiabe dei fratelli Grimm, tutte mescolate affinché potessero creare un mondo magico formato da luoghi incantati e foreste fantastiche, i cui personaggi hanno tutti una funzione distinta: per citarne alcuni, possiamo parlare di Labubu, ovviamente, ma anche di Tycoon o Zimomo, entrambi mostriciattoli aiutanti e nemici dei Labubu a seconda della storia di cui fanno parte.

L’effetto nostalgico

I Labubu non sono semplici giocattoli: sono delle storie vere e proprie, dei simpatici ricordi che anche da grandi si può giocare con delle figure adorabili, forse un reminder che, in fondo, siamo tutti bambini e che non è detto che solo gli infanti debbano godere di questi divertimenti. Per molti è diventato anche un modo di personalizzare i propri possedimenti, quali borse, zaini, valigie, o anche capi di abbigliamento come pantaloni e gonne, mentre per altri sono delle simpatiche figure da mettere in casa per ravvivare le stanze, tramite i loro sorrisi aguzzi e la loro estetica alternativa. I Labubu stanno mano a mano divenendo il testamento che i giocattoli collezionabili possono avere successo, tramite il marketing intelligente, il design unico e le storie accattivanti.

Fonte immagine: Amazon.it

Altri articoli da non perdere
Tokyo Afterschool Summoners | Recensione
Tokyo Afterschool Summoners: un RPG LGBTQIA+ | Recensione

Nel vasto mondo dei gacha game si può trovare praticamente di tutto, quindi era inevitabile che qualcosa a tema LGBTQAI+ Scopri di più

Quanto guadagna un blogger esperto di viaggi e turismo?
blogger esperto di viaggi

"La vita è un viaggio, e chi viaggia vive due volte" (Omar Khayyam): la vita avventurosa di un blogger esperto Scopri di più

Il fenomeno NPC: il nuovo trend di TikTok spiegato da Giuliana Florio
fenomeno NPC: il nuovo trend di TikTok spiegato da Giuliana Florio

È arrivato dal nulla, dalla mente di un genio che ben conosce l’algoritmo di TikTok, ed ecco che è apparso Scopri di più

I 5 migliori videogiochi indie del 2022
I 5 migliori videogiochi indie del 2022

I videogiochi indie che hanno fatto scalpore nel 2022 sono tantissimi, ma non tutti possono garantirsi il titolo di “migliori”. Scopri di più

Final Fantasy VII: dal 1997 al 2024
Final Fantasy VII: dal 1997 al 2024

Final Fantasy VII è un videogioco giapponese che appartiene a una delle serie più famose al mondo. Questo settimo capitolo Scopri di più

Perché le fidanzate AI saranno più popolari di quanto pensi, intervista alla Dott.ssa Elena Benvenuti

Con l’arrivo dell’AI le relazioni potrebbero non essere più le stesse. È cominciata, infatti, una nuova era, quella delle fidanzate Scopri di più

A proposito di Federica Di Ruocco

Vedi tutti gli articoli di Federica Di Ruocco

Commenta