I Labubu: chi sono queste simpatiche creature?

I Labubu: chi sono queste simpatiche creature?

Li avete visti dappertutto: sui social media, sulle borsette, attaccati ai pantaloni e agli zaini. Vi sorridono apertamente e sono colorati e simpatici, eppure non riuscite a capire cosa siano e perché ne vedete così tanti. I Labubu sono delle creature affascinanti e misteriose ideate dall’artista Kasing Lung, meglio conosciuto solo come Kasing oppure 龍家昇. I Labubu sono parte di un mondo più vasto, quello dei The Monsters, un universo creato proprio dall’artista che comprende una serie di mostri peculiari e, diciamocelo, adorabili.

La storia dei Labubu

Il creatore dietro i Labubu, Kasing Lung, è nativo di Hong Kong ed è presto divenuto famoso in Asia, poi mondialmente, per il suo stile alquanto unico che riesce a mescolare elementi grotteschi con un sentore fiabesco e divertente. Comincia nel 2015 la sua collaborazione con POP MART, tra le aziende di distribuzione di giochi e blind box più celebri al mondo – proprio tramite POP MART e i suoi blind box, verrà rilasciata una serie, The Monsters, della quale i Labubu sono gli indiscussi protagonisti.
La popolarità di queste vinyl figurines è da cercare anzitutto nel boom che ha avuto POP MART negli ultimi anni, dove la ricerca dei propri personaggi preferiti di una designata serie – le più famose riguardano HIRONO, CRY BABY, Skullpanda e i Labubu stessi – e spacchettare i blind box in un video unboxing ha fatto impazzire il web, pertanto ha donato grande popolarità al brand; c’è tuttavia da dire che se la collezione ha impazzato tra tutte quelle che propone lo store, vuol dire che gli acquirenti ne hanno trovato un grande legame allo stile e allo story building, divenendo un’icona ricercatissima nel mondo dei designer toys, facendo in modo che le figurines finiscano subito dopo il rilascio e che il loro reselling raggiunga prezzi spropositati.

L’universo dei The Monsters

Come già accennato, gli acquirenti sono spinti al collezionismo dei Labubu non solo per l’estetica accattivante, ma anche per la loro storia, proprio cose se comprassero il personaggio di una fiaba: il mondo dei The Monsters nasce attorno al 2010, con forti ispirazioni attinenti al mondo del folklore orientale e le fiabe dei fratelli Grimm, tutte mescolate affinché potessero creare un mondo magico formato da luoghi incantati e foreste fantastiche, i cui personaggi hanno tutti una funzione distinta: per citarne alcuni, possiamo parlare di Labubu, ovviamente, ma anche di Tycoon o Zimomo, entrambi mostriciattoli aiutanti e nemici dei Labubu a seconda della storia di cui fanno parte.

L’effetto nostalgico

I Labubu non sono semplici giocattoli: sono delle storie vere e proprie, dei simpatici ricordi che anche da grandi si può giocare con delle figure adorabili, forse un reminder che, in fondo, siamo tutti bambini e che non è detto che solo gli infanti debbano godere di questi divertimenti. Per molti è diventato anche un modo di personalizzare i propri possedimenti, quali borse, zaini, valigie, o anche capi di abbigliamento come pantaloni e gonne, mentre per altri sono delle simpatiche figure da mettere in casa per ravvivare le stanze, tramite i loro sorrisi aguzzi e la loro estetica alternativa. I Labubu stanno mano a mano divenendo il testamento che i giocattoli collezionabili possono avere successo, tramite il marketing intelligente, il design unico e le storie accattivanti.

Fonte immagine: Amazon.it

Altri articoli da non perdere
Come restare concentrati durante lo studio: 7 tecniche efficaci
Come restare concentrati durante lo studio: 5 consigli

Ti capita spesso di iniziare a studiare e ritrovarti dopo pochi minuti a pensare ad altro, a controllare il telefono Scopri di più

Amnesia: The Bunker, il ritorno della paranoia
Amnesia: The Bunker

Amnesia: The Bunker, quarto capitolo della serie survival horror di Frictional Games, rilasciato ufficialmente il 6 giugno del 2023 ha Scopri di più

Epic fail di internet: i 7 peggiori
Epic fail di internet

Il termine epic fail è una collocazione inglese traducibile in italiano come fallimento epico. Sin dai primi anni 2000 questa locuzione è Scopri di più

Apple Teleport: L’innovazione definitiva?
Apple teleport

Apple Teleport è il nome con il quale si pensa verrà battezzato l'ultimissimo prodotto Apple in lavorazione.  La prima cosa Scopri di più

Stereotipi sui francesi: i 5 più diffusi
Stereotipi sui francesi: i 5 più diffusi

Al giorno d’oggi, così come in passato, indipendentemente dalla distanza che intercorre tra popoli di nazionalità diversa, esistono delle credenze Scopri di più

Challenge di Tiktok: le 5 più strane
5 strane challenge Tiktok

TikTok, piattaforma nata il 20 settembre 2016, presenta una quantità indefinita di contenuti che possono essere di cucina, politica, letteratura, Scopri di più

A proposito di Federica Di Ruocco

Vedi tutti gli articoli di Federica Di Ruocco

Commenta