Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio

Dall’intelligenza artificiale ai vigneti nello spazio: l’utilizzo delle nuove tecnologie per innovare produzione, sostenibilità e consumo

Dal vigneto allo spazio, il vino guarda al futuro con ambizione. Intelligenza artificiale, sperimentazioni spaziali e nuove tecnologie stanno rivoluzionando il settore vitivinicolo, traghettandolo oltre i confini della tradizione.

Innovazioni che toccano ogni fase della filiera, dalla coltivazione alla distribuzione, stanno ridefinendo il modo di produrre, consumare e persino immaginare il vino, con ricadute tangibili su sostenibilità e competitività globale.

Quest’evoluzione è descritta nell’infografica Dall’IA allo spazio: il vino del futuro, realizzata da Bennet, azienda di riferimento nel settore degli ipermercati e superstore. Tra i dati emersi, si evidenzia il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nel migliorare l’efficienza delle operazioni in vigna e in cantina.

Sistemi basati su big data permettono, ad esempio, di prevedere condizioni climatiche e ottimizzare i raccolti, mentre algoritmi avanzati sono già in grado di suggerire blend e tecniche di produzione basate sulle preferenze del mercato.

Un altro ambito di grande interesse è quello delle sperimentazioni spaziali. L’invio di una bottiglia di Petrus 2000 sulla Stazione Spaziale Internazionale per un invecchiamento di 14 mesi ha aperto la strada a nuove ricerche. Esperimenti che, oltre a offrire dati utili per lo sviluppo agricolo, puntano a comprendere come le condizioni di microgravità influenzino i processi di maturazione del vino.

Parallelamente, la digitalizzazione sta trasformando l’esperienza del consumatore. Il mercato globale dell’e-commerce del vino è in piena espansione, con ricavi che hanno raggiunto 6,16 miliardi di dollari nel 2024 e un tasso di crescita aggregata annuo stimato al 4,2%.

In Italia, i ricavi hanno raggiunto quota 502 milioni di euro – grazie soprattutto ai Boomers e alla Gen X, che rappresentano il 60% degli acquirenti sul territorio nazionale – , e si stimano oltre 5,9 milioni di acquirenti online attesi entro il 2029.

Anche il metaverso si inserisce in questo processo di innovazione: degustazioni virtuali, tour immersivi e cantine digitali stanno ampliando le opportunità per gli appassionati, unendo tradizione e tecnologie emergenti.

Il settore, infine, sta consolidando l’attenzione verso la sostenibilità. L’adozione di sistemi basati su blockchain garantisce la tracciabilità del prodotto, mentre il packaging green e l’uso di energie rinnovabili rappresentano passi concreti verso la riduzione dell’impatto ambientale.

Altri articoli da non perdere
Dolphin Gaming: Scrivimi per sbaglio, il gioco | Intervista
dolphin gaming

La Dolphin Gaming realizza un gioco tratto dal cortometraggio di Giuseppe de Candia, Scrivimi per sbaglio Scrivimi per sbaglio è Scopri di più

La serie Parasite Eve: quando l’RPG incontra l’horror
serie parasite eve

La serie Parasite Eve è una serie a tema fantascientifico e horror composta da un libro, un film, videogiochi e Scopri di più

Come restare concentrati durante lo studio: 10 tecniche pratiche
Come restare concentrati durante lo studio: 5 consigli

Ti capita spesso di iniziare a studiare e ritrovarti dopo pochi minuti a pensare ad altro, a controllare il telefono Scopri di più

Come usare ChatGPT nella vita quotidiana: guida, usi e limiti
ChatGPT nella vita quotidiana

ChatGPT è stata senza dubbio una delle innovazioni tecnologiche più importanti degli ultimi anni. È un chatbot basato sull'intelligenza artificiale Scopri di più

Apple: iOS 17 e Apple Vision tra le novità di quest’anno
apple

Pochi giorni fa, il 5 giugno, si è tenuta la conferenza di Apple, intitolata Apple Worldwide Developers Conference, abbreviata in Scopri di più

Vivere con la fidanzata AI: nuovo tipo di relazione

In un'era in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, sta emergendo un nuovo fenomeno: le fidanzate AI. Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta