Anime lunghi da guardare, 5 consigli

Anime lunghi da vedere, 5 consigli

Gli anime lunghi offrono un’immersione totale in mondi complessi, permettendo uno sviluppo dei personaggi e delle trame che le serie più brevi non possono eguagliare. Con il passare degli anni, queste opere hanno consolidato il loro status di prodotti d’intrattenimento preferiti da un pubblico globale. Che si cerchino combattimenti mozzafiato, come in “Hajime no Ippo”, o avventure piene di umorismo, esiste una serie longeva adatta a ogni palato. La nostra selezione si concentra su 5 anime con almeno 80 episodi, perfetti per tenervi compagnia a lungo, spaziando tra generi diversi.

Tabella riepilogativa degli anime lunghi

Anime e genere Episodi e piattaforme streaming
Inuyasha
Fantasy / Isekai / Avventura
167 episodi + 26 (The Final Act). Serie completa disponibile su Amazon Prime Video.
Gintama
Comico / Parodia / Azione
367 episodi. Serie disponibile su Crunchyroll.
Bleach
Battle Shonen / Azione / Soprannaturale
366 episodi + sequel in corso (Thousand-Year Blood War). Disponibile su Amazon Prime Video e Disney+.
My Hero Academia
Battle Shonen / Supereroi
138 episodi (in corso). Disponibile su Crunchyroll e Netflix.
Black Clover
Battle Shonen / Fantasy / Magia
170 episodi. Serie completa disponibile su Crunchyroll.

Inuyasha: un classico isekai nell’Era Sengoku

“Inuyasha” è un classico intramontabile e uno degli anime lunghi più apprezzati di sempre. Prodotto tra il 2000 e il 2004, è un isekai, un genere in cui il protagonista viene trasportato in un altro mondo. La storia, ambientata nel Giappone feudale dell’Era Sengoku, segue Kagome Higurashi, una ragazza dei giorni nostri che finisce nel passato. Lì si allea con il mezzo demone Inuyasha per recuperare i frammenti della Sfera dei Quattro Spiriti, un gioiello sacro dai poteri immensi. L’opera della celebre mangaka Rumiko Takahashi mescola azione, avventura, romanticismo e folklore giapponese, creando un’esperienza coinvolgente.

Gintama: umorismo e parodia nel Giappone feudale

“Gintama” è un capolavoro di comicità, noto per il suo umorismo irriverente e le sue geniali parodie. È uno degli anime più divertenti mai creati, ricco di riferimenti alla cultura pop giapponese. L’ambientazione è un Giappone alternativo del tardo 1800, dove la Terra è stata conquistata dagli alieni Amanto. Il protagonista è l’eccentrico samurai Gintoki Sakata, che insieme ai suoi amici Shinpachi e Kagura gestisce un’agenzia “tuttofare”. Sebbene molti episodi siano autoconclusivi e demenziali, l’anime vanta anche archi narrativi seri e drammatici, che approfondiscono la trama e i personaggi con una maestria sorprendente.

Bleach: shinigami e hollow in un battle shonen senza tempo

“Bleach” è una pietra miliare degli anime e uno dei battle shonen (anime di combattimento per ragazzi) più influenti. Insieme a One Piece e Naruto, ha formato i “Big Three” di Shonen Jump, dominando la scena per un decennio. La storia segue Ichigo Kurosaki, un ragazzo che acquisisce i poteri di uno Shinigami (Dio della Morte) per proteggere le persone dagli Hollow, spiriti malvagi. Questo dà il via a un’avventura ricca di combattimenti spettacolari e saghe memorabili, come quella della Soul Society. Dopo anni di pausa, la serie è tornata con l’adattamento dell’arco finale, “Bleach: Thousand-Year Blood War”.

My Hero Academia: eroi e quirk in un mondo di poteri

“My Hero Academia” è un fenomeno globale che ha saputo reinterpretare il tema dei supereroi in chiave giapponese. In un mondo in cui quasi tutti possiedono un’abilità speciale chiamata “quirk”, il protagonista Midoriya Izuku nasce senza poteri. Il suo sogno è diventare un eroe come il suo idolo, All Might, il più grande di tutti. Il loro incontro cambierà il destino di Midoriya. L’anime, prodotto dallo studio Bones, è acclamato per le sue animazioni fluide e le scene d’azione dinamiche, esplorando temi come il significato di giustizia e il peso dell’odio.

Black Clover: magia e determinazione in un’avventura fantasy

“Black Clover” è uno degli anime fantasy più popolari degli ultimi anni, un’avventura avvincente che celebra la perseveranza. I protagonisti sono Asta e Yuno, due orfani che sognano di diventare Imperatore Magico. Le loro abilità sono opposte: Yuno è un mago prodigio, mentre Asta è nato senza poteri in un mondo dove la magia è tutto. Asta compensa con un’incredibile forza fisica e una determinazione incrollabile. Quando ottiene un misterioso grimorio con un’anti-magia, inizia il suo viaggio per dimostrare che chiunque può realizzare i propri sogni.

Dove guardare anime lunghi in streaming

Oggi è facile accedere a un vasto catalogo di anime legalmente. La piattaforma di riferimento per l’animazione giapponese è Crunchyroll, che offre un’immensa libreria di serie, incluse molte di quelle lunghe, spesso in simulcast con il Giappone. Anche Netflix e Amazon Prime Video hanno ampliato notevolmente la loro offerta di anime, includendo titoli classici e produzioni recenti. Abbiamo evitato di inserire colossi come “Hunter x Hunter”, “Naruto” o “One Piece” perché molto noti, ma restano scelte eccellenti per chi cerca una maratona (rispettivamente 148, 720 e oltre 1100 episodi).

Articolo aggiornato il: 13/10/2025

Altri articoli da non perdere
L’Italia negli anime: 5 riferimenti al nostro paese
L'Italia negli anime: 5 riferimenti al nostro paese

L'Italia ha avuto numerose rappresentazioni negli anime. In questo articolo mostreremo alcuni esempi che fanno riferimento al paese e cibo Scopri di più

Anime basati su videogiochi: 5 da recuperare
Anime basati su videogiochi: 5 da recuperare

Il passaggio a prodotto d'animazione è comune a molti videogiochi. La motivazione principale dietro la produzione di anime basati su Scopri di più

La famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame
La Famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame

Nel mondo di One Piece, famosissimo manga di Eiichiro Oda, le relazioni familiari migliori non sono quelle legate dal sangue Scopri di più

Anime di genere distopico: 3 da vedere
Anime genere distopico: 3 da vedere

La distopìa, o utopia negativa, è la rappresentazione di una realtà immaginaria futura in cui la vita è indesiderabile o Scopri di più

Anime a tema scolastico: 5 da recuperare
Anime a tema scolastico: 5 da recuperare

Per anime a tema scolastico intendiamo quelle serie che vedono come protagonisti studenti, solitamente delle scuole superiori, seguendone le vicende Scopri di più

4 anime spooky perfetti da vedere in autunno (e non solo)
Anime Spooky: 4 da vedere

Con l'arrivo di ottobre, l'atmosfera si fa più fresca e cresce la voglia di serate con tè caldo, coperta e Scopri di più

A proposito di Raffaele Pepe

Nato nel 2001, si appassiona sin da piccolo alla cultura e alla storia dell'Oriente, cosí inizia gli studi presso l'Orientale. É anche un amatore della lettura e dei prodotti audiovisivi.

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Pepe

Commenta