La logistica nella catena di fornitura: un approccio olistico

Il mondo del lavoro è cambiato in maniera particolarmente significativa, soprattutto in luce dell’azzeramento delle distanze messo in atto dal processo di digitalizzazione che, chiaramente, oltre ad influenzare l’industria e le aziende, si è riflesso profondamente anche su diversi aspetti della vita privata. Non soltanto, dunque, i social network e la possibilità di tenere unite con il dialogo persone provenienti da parti diverse del mondo e costantemente, ma anche poter interfacciarsi con realtà aziendali di vario genere per l’acquisto di beni provenienti da luoghi non raggiungibili di persona.

Ci stiamo riferendo al fenomeno che accade, ad esempio, grazie all’avvento degli e-commerce. Insomma. Questo marasma tecnologico ha avuto delle ripercussioni significative sul modo che si ha di concepire e vivere gli spazi privati e pubblici e, di conseguenza, l’acquisizione di beni necessari e non solo, tra le altre cose. Nel medesimo frangente, dunque, a sviluppare nuove esigenze sono state anche le company che, allo scopo di soddisfare quelle dei clienti, hanno riscontrato necessità nuove sotto diversi fronti come, su tutti, quello logistico.

Il ruolo della logistica nella catena di fornitura è fondamentale e, per questo, le aziende stanno cercando soluzioni innovative. Ne è un esempio il nuovo generatore codici a barre online gratis di Labeljoy, uno strumento che permette di creare i codici a barre direttamente online, senza alcuna installazione software. Nelle prossime righe, dunque, andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sui processi di implementazione logistica più moderni in un’ottica ecosostenibile.

Come migliorare la logistica in maniera green

Implementare la catena logistica in un’ottica green significa compiere uno sforzo ed un investimento all’interno dell’azienda che coinvolga tutte le persone coinvolte nel suo stesso funzionamento. Dall’imballaggio al sourcing, fino ad arrivare agli step di organizzazione del magazzino e al funzionamento in maniera ottimale di trasporto e distribuzione. Tutto deve muoversi verso una visione improntata al progresso, allo scopo di ridurre al minimo l’impronta ambientale e, allo stesso tempo, lubrificare i vari step.

I principi della Lean Logistics tornano utili, in questo frangente, grazie all’apprendimento permanente e al miglioramento continuo. La logistica è un punto cruciale all’interno della macchina aziendale, rivelandosi una delle principali cause di entrata o perdita nei profitti di una company. Per questo motivo occorre investire in essa, farlo in maniera responsabile, in modo tale da incrementare la brand awareness e avvicinare un target di clienti moderno e che ha a cuore le tematiche ambientali.

La riduzione delle emissioni di CO2, per altro, coadiuva nel consumo consapevole e, di conseguenza, ridotto delle risorse, portando anche ad un taglio delle spese, oltre che ad una presa di posizione etica nei confronti del lavoro e dell’approvvigionamento. La catena logistica dovrà, dunque, essere valutata in termini di prestazioni ambientali, tenendo conto di indicatori come quello delle performance ambientali e operazionali.

Catene logistiche più immediate grazie ad AI e sistemi smart

La logistica può essere implementata senza aumentare il carico di lavoro che grava sulle figure che se ne occupano. In particolar modo, oggi è possibile migliorare questa branca del fare azienda grazie all’utilizzo di software mirati ed intelligenze artificiali in grado di elaborare dati e contribuire alle performance delle company in tempo reale.

 

In questo modo, è possibile tutelare l’ambiente, tenendo sotto controllo i tassi di emissione e, allo stesso tempo, tagliare i costi di manutenzione e dell’energia, a fronte, inoltre, di un aumento dell’efficienza degli operatori, il tutto, introducendo tecnologie digitali all’interno della catana logistica, grazie all’automazione di alcuni dei processi più dispendiosi ed energivori nel settore magazzino. Le aziende di maggiore successo in ambito internazionale, attualmente, adottano sistemi digitali all’interno della catena logistica.

Altri articoli da non perdere
Dario Savarese, Intelligenza Artificiale per il Business Online | Intervista
Dario Savarse

Scopriamo il nuovo libro di Dario Savarese, direttore dell'agenzia LIBELLULA LAB 4.0, una creative web agency.  Imprenditore esperto di Webmarketing Scopri di più

Macchine volanti: la straordinaria invenzione della Xpeng
Macchine volanti

Se pensiamo al film Ritorno al Futuro, i quali protagonisti viaggiavano nel tempo passando da un passato lontano ad un Scopri di più

Cosa vuol dire Instagrammabile? Significato ed esempi
Cosa vuol dire Instagrammabile?

Cosa vuol dire la parola Instagrammabile? Sempre più spesso si sentono usare dalle nuove generazioni delle parole nuove come questa, Scopri di più

Non Aprite Quella Podcast: 3 episodi da ascoltare
Non Aprite Quella Podcast: 3 episodi da ascoltare

“Attenzione! Questo podcast tratta argomenti che potrebbero traviare giovani menti e impressionare bacchettoni facilmente triggerabili. Si consiglia l’ascolto a un Scopri di più

EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA
EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA

Dopo ben 30 anni di collaborazione, Electronic Arts ha messo fine ai rapporti con la FIFA dando vita al nuovo Scopri di più

Ark Survival Evolved Ascended | Recensione
Ark: Survival Evolved Ascended | Recensione

Nell’Ottobre del 2023 viene lanciata sotto gli editori dello Studio Wildcard il nuovissimo Ark: Survival Evolved Ascended. La nuova versione Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta