La proprietà digitale nei videogiochi: cosa possiedi realmente

Non basta cliccare su “Acquista”

I videogiochi digitali hanno ridefinito il modo in cui interagiamo con i contenuti. Un tempo, possedere un videogioco significava avere una cartuccia o un disco, qualcosa che si poteva toccare, scambiare o rivendere. Oggi, invece, significa scaricare un file e confidare che la piattaforma lo conservi… a tempo indeterminato. Ma cosa possiedi realmente quando acquisti un gioco in formato digitale?

Questa domanda non è così filosofica come sembra, è pratica e più rilevante che mai, dato che sempre più giocatori abbandonano le librerie fisiche a favore di collezioni sincronizzate sul cloud.

Una licenza, non un prodotto

Quando si acquista un gioco in formato digitale, non si sta acquistando il gioco stesso, ma una licenza per accedervi a condizioni specifiche. Questa licenza è legata a un servizio, non a te personalmente. Nella maggior parte dei casi, gli editori possono revocare l’accesso, rimuovere i giochi o modificare i termini con un preavviso minimo. Ciò rende la tua “proprietà” digitale più fragile di quanto possa sembrare sulla tua dashboard di Steam.

È qui che entrano in gioco elementi come la Steam key. Questa chiave non garantisce la vera proprietà, ma offre flessibilità. Puoi attivarla sul tuo account, regalarla o scegliere quando riscattarla. Si tratta di un tipo di controllo diverso, che aggiunge praticità anche entro i limiti delle licenze digitali.

Le piattaforme dominano la libreria

Nonostante ogni piattaforma, che sia Steam, PlayStation o Xbox, gestisca i diritti digitali in modo diverso, il filo conduttore è il controllo. Il gioco che hai acquistato potrebbe scomparire a causa della scadenza delle licenze, di cambiamenti regionali o di decisioni della piattaforma. A differenza dei supporti fisici, non c’è alcun piano B. Dipendi dai termini di servizio e dall’ecosistema del negozio digitale.

A complicare ulteriormente le cose è il DRM (digital rights management, gestione dei diritti digitali). Sebbene abbia lo scopo di proteggere dalla pirateria, il DRM limita anche come e quando si può utilizzare ciò che si ha acquistato. Hai perso i tuoi dati di accesso? Hai cambiato regione? A volte basta per perdere l’accesso.

Perché funziona ancora per la maggior parte dei giocatori

Ecco il colpo di scena: nonostante i rischi, i giochi digitali funzionano e prosperano per la maggior parte degli utenti. Perché? Perché sono veloci, semplici e flessibili. È possibile acquistare un gioco, scaricarlo immediatamente e iniziare a giocare in pochi minuti. Per molti, questo supera gli svantaggi di non possedere fisicamente un disco o una cartuccia.

C’è da aggiungere poi il fattore economico. Le vendite flash, i pacchetti e le offerte specifiche per regione spesso rendono gli acquisti digitali più economici di quelli fisici. E siamo onesti: nel 2025, quasi nessuno scambia più dischi.

Anche le opzioni regalo e riscattabili, come le Steam key, contribuiscono a rendere pratico l’acquisto digitale. Non sei legato a un solo negozio: puoi trovare le chiavi attraverso piattaforme affidabili e attivarle quando ti fa comodo.

Il passaggio all’accesso basato sui servizi

Ci stiamo anche orientando verso un accesso basato su abbonamento, come Xbox Game Pass o PlayStation Plus. In questo caso, la proprietà non fa nemmeno parte dell’equazione. Non si acquistano i giochi, ma li si riproduce in streaming o li si scarica per tutta la durata dell’abbonamento. È comodo, certo, ma cancellando l’abbonamento, si perderà l’intera libreria.

Questo cambiamento evidenzia come l’accesso digitale sia diventato più una questione di disponibilità che di proprietà. Ciò che conta non è ciò che si possiede, ma ciò a cui si può giocare in quel momento.

Contestualizzare la proprietà nel 2025

Cosa vuol dire, quindi, “proprietà digitale” nel mondo dei videogiochi di oggi? Vuol dire accesso, a determinate condizioni. Significa fidarsi di una piattaforma, gestire le licenze e accettare che ciò che è tuo oggi potrebbe non esserlo domani. Il lato positivo? Non è mai stato così facile trovare, giocare e regalare giochi con pochi click.

E, grazie a mercati digitali come Eneba che offrono offerte su tutto ciò che è digitale, i giocatori possono navigare in questo nuovo panorama con un po’ più di sicurezza e molta più scelta. Che si tratti di trovare il gioco giusto o di acquistare una Steam key in saldo, la flessibilità digitale è qui per restare.

 

 

Altri articoli da non perdere
Perdere la faccia in Cina: il significato di Mianzi e della vergogna
"Diu mianzi", il concetto cinese di perdere la faccia.

I paesi dell'Asia orientale sono da sempre a strettissimo contatto: nel corso dei secoli le loro culture si sono influenzate Scopri di più

Blackout challenge, una nuova sfida mortale su TikTok
blackout challenge

Una nuova sfida mortale è comparsa su TikTok: la Blackout Challenge, un "gioco" che consiste nell'autoinfliggersi soffocamento utilizzando una sciarpa Scopri di più

HiMirror delle mie brame, rendimi la più bella del reame
HiMirror delle mie brame, rendimi la più bella del reame

Per anni abbiamo visto la strega di Biancaneve domandare allo specchio chi fosse la più bella del reame e adesso Scopri di più

WhatsApp Business, tutto quello che devi sapere
WhatsApp Busines

WhatsApp Business è una versione dell'app di messaggistica istantanea progettata appositamente per le piccole e medie imprese, offrendo loro funzionalità Scopri di più

L’appartamento più costoso al mondo, qual è e dove si trova?
L'appartamento più costoso al mondo, qual è e dove si trova?

Nelle megalopoli del mondo si ergono palazzi e grattacieli che sembra possano toccare il cielo.  Al loro interno, appartamenti di lusso, Scopri di più

Storia della Torta Sacher: la lunga disputa
Storia della torta sacher

La Torta Sacher è un dolce austriaco dal gusto raffinato, ormai divenuto un classico della pasticceria internazionale. La sua originale Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta