Le auto “cult” protagoniste delle serie tv italiane e straniere

Suburra, Gomorra, Stranger Things e tante altre tra Porsche, Lamborghini e Fiat

Negli ultimi anni le serie tv italiane e straniere hanno conquistato milioni di spettatori con le loro trame sorprendenti e avvincenti, divenendo ormai oggetto di culto insieme ai loro protagonisti. Non è raro però che accanto a questi si trovino altre star più silenziose ma non per questo meno importanti: le automobili che li accompagnano nelle loro avventure.

Per questo motivo automobile.it ha selezionato le vetture più rappresentative della più recente ondata di serie TV “cult” e dedicato ad esse uno speciale in due parti, dedicate alle serie straniere e a quelle italiane.

Partendo dagli esempi di casa nostra, la lista è lunga e variegata. Aprono la gallery i modelli vintage protagonisti di Romanzo Criminale: Dandi preferisce guidare la Lancia Fulvia HF Coupé, una berlinetta dalle linee affascinanti e raffinate, mentre il Libanese è spesso a bordo della sua Porsche 911 Cabrio.

Ambientazione ormai “storica” anche quella di 1992, serie che vede protagonista Stefano Accorsi a bordo di un’altra Porsche, una Carrera Cabrio serie 964 lanciata nel 1989.

I grandi classici delle automobili non finiscono qui, e possono anche essere alla portata di tutti (o quasi): sul piccolo schermo è finita come protagonista anche la Fiat Tipo DGT prima serie, partner fedele di Salvo Montalbano per le strade di Vigata, mentre un’altra Fiat, la 1500S Cabriolet, è guidata da Stefano Carracci tra le strade di Napoli in L’Amica Geniale.

Venendo ad esempi più recenti si arriva a Gomorra e Suburra: nella prima troviamo la VW Touareg di Ciro Di Marzio, l’Alfa Romeo 156 di Genny Savastano e la Mercedes Classe E di Pietro Savastano, mentre tra le vie di Roma troviamo la Jeep Wrangler dura e pura di Aureliano Adami e la fuori serie Lamborghini Murcielago Roadster da 580cv del mitico Spadino Anacleti.

Passando al mondo delle serie tv straniere, non si poteva che partire da due serie che hanno segnato in maniera indelebile l’ultimo decennio televisivo: Breaking Bad e Stranger Things. Walter White di Breaking Bad si sposta per Albuquerque con la sua Pontiac Aztek, mentre in Stranger Things – serie ambientata negli anni ’80 – troviamo una BMW 733i, una Chevrolet Blazer K5, una Ford Pinto e una VW Cabrio.

Un’altra Porsche, la 935 circuit da 560cv, è guidata da Pablo Escobar in Narcos, mentre troviamo le Land Rover 80 e 86 in The Crown e la massiccia Chevrolet Tahoe in House of Cards. Le serie americane non si fanno mancare nemmeno un prototipo futuristico come la Audi Aicon, protagonista di Westworld.

 

 

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Personaggi femminili nei videogiochi: 5 da conoscere

Tradizionalmente non sono molti i personaggi femminili nei videogiochi che possano vantare un certo spessore. Spesso ricchi di stereotipi, questi Scopri di più

Thymesia: il piccolo erede di Bloodborne e Sekiro
OverBorder Studio, con lo sviluppo di Thymesia, è riuscito a tirare fuori un prodotto che può regalare qualche emozione agli amanti del genere

Il mercato videoludico odierno è stato fortemente influenzato da Dark Souls, tant’è che sono sempre di più i giochi del Scopri di più

Museo dell’occulto dei Warren: storia, oggetti e motivo della chiusura
I coniugi Warren: un'indagine dentro il Museo dell'occulto

Se sei un appassionato del paranormale, è impossibile non conoscere i coniugi Warren e il loro Museo dell’occulto. La coppia Scopri di più

Come generare poesie italiane utilizzando la tecnologia IA?

Senza dubbio, l’intelligenza artificiale (IA) ha avuto un impatto su molti campi con la sua capacità di automatizzare o accelerare Scopri di più

Robot in Cina: gli esseri umani saranno sostituiti?
Robot in Cina: l'essere umano sarà sostituito?

Con il piano Made in China 2025, Pechino si propone di aumentare la produzione di robot in Cina al fine Scopri di più

Esports più in voga: i 4 titoli del momento
Esports: 4 dei titoli più in voga al momento

Scopriamo quali videogiochi sono riusciti ad affermarsi come alcuni degli Esports più  in voga del momento. Gli Esports sono, ormai Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta