Pubblicità native: cos’è, come funziona e i vantaggi (con Giovanni Pio Gravina)

Sempre più importanza sta assumendo negli ultimi anni quella che viene definita con il nome di pubblicità native. Quando facciamo riferimento ad una pubblicità di questo tipo, parliamo nel concreto di un’offerta pubblicitaria che si adatta in modo molto preciso al contenuto dei portali internet in cui la pubblicità stessa si trova. È come se la pubblicità diventasse parte integrante dei siti web.

Cos’è la pubblicità native e perché è efficace?

La pubblicità native è parte integrante degli strumenti messi a disposizione dalla web agency Publicom. È proprio Giovanni Pio Gravina, CEO di questa agenzia, a spiegare cosa sono i contenuti pubblicitari native e quali sono le caratteristiche che contraddistinguono questo importante strumento. La pubblicità native (o native advertising) si integra perfettamente con il contenuto del sito web in cui è inserita, apparendo come un contenuto organico e non come un’inserzione tradizionale. Questo la rende meno intrusiva e più coinvolgente per l’utente.

Le strategie native di Publicom: l’esperienza di Giovanni Pio Gravina

Giovanni Pio Gravina, CEO dell’agenzia milanese Publicom, ha spiegato esattamente qual è la sua esperienza per le campagne che puntano sull’advertising native e che vengono erogate con le tecnologie programmatic. A questo proposito ha fatto notare che c’è molta più possibilità, adesso, di mantenere il controllo sulla qualità dei siti in cui vengono indirizzate le campagne. Tutto questo è possibile perché si riescono ad integrare perfettamente le strategie di targeting contestuale che rappresentano un altro punto di riferimento per la contemporanea pubblicità digitale.

Utilizzando le strategie native, c’è la possibilità di avere una maggiore opportunità anche in fase creativa, perché si possono combinare insieme, a seconda delle esigenze, più elementi. Si possono mettere insieme infatti opportunamente testi, immagini e video, considerando anche il sito su cui questi contenuti verranno ospitati.

Vantaggi della pubblicità native

Secondo Gravina, questo tipo di pubblicità possiede alti livelli di scalabilità, consente di erogare straordinari volumi di impression, senza trascurare comunque la qualità sia da desktop che da mobile. A seconda delle prerogative richieste, con le campagne native si possono erogare anche importanti contenuti display e video. Infatti oggi si punta sempre di più a coinvolgere il consumatore attraverso una ricerca di contenuti pubblicitari che corrisponda maggiormente ai suoi interessi. L’obiettivo è quello di diminuire l’effetto di rottura che i contenuti pubblicitari possono determinare, in modo da indirizzare il tutto ad una fruizione di contenuti organici.

Chi è Giovanni Pio Gravina: il CEO di Publicom

Giovanni Pio Gravina si è laureato al Politecnico di Milano nel 2010 in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Ha iniziato il suo percorso lavorativo e professionale in Capgemini per Vodafone Global. In particolare si è occupato della gestione del servizio MMS di tutti gli operatori che erano presenti all’interno del Vodafone Global Hosting Center.

Nel 2012 ha fondato a Milano Publicom, una web agency che inizialmente si basava più sull’ambito IT e che poi nel corso del tempo si è avvicinata sempre di più al settore della pubblicità. Nel 2016 Gravina ha avuto la possibilità di seguire corsi di perfezionamento allo IAB UK a Londra e ha conseguito diverse certificazioni Google.

Nel 2017 ha consolidato alcune partnership con società importanti a livello tecnologico, come per esempio ITSimplycom e l’agenzia creativa Relive Communication. Nel 2018 è stato eletto nel consiglio direttivo del gruppo giovani di Confcommercio di Milano.

Nel frattempo ha rafforzato l’offerta di Publicom, che si basa su un’attenta considerazione del business aziendale in relazione alle esigenze dei clienti. L’ascolto per il gruppo di lavoro di Gravina è molto importante, in modo da poter applicare con precisione tutte le competenze di marketing e media planning.

Attualmente Gravina coordina un team di 20 collaboratori in diversi Paesi del mondo. Publicom si occupa di pubblicità, di siti web, di siti corporate, di e-commerce. Punta anche sul web marketing, sulla SEO, sul social media marketing e su molti altri ambiti, come per esempio il display ADV, il performance AVD, il direct e-mail marketing e gli aspetti di monitoring & reporting.

Altri articoli da non perdere
FantaSanremo 2024: tra Baudi e squadre
FantaSanremo 2024: tra Baudi e squadre

FantaSanremo 2024: il popolare gioco, nato per scherzo nelle Marche, è oramai un evento nazionale collegato al Festival di Sanremo. Scopri di più

Chi è Aaron Lee Ralston: storia di un sopravvissuto
Chi è Aaron Lee Ralston: storia di un sopravvissuto

Di storie di uomini e donne sopravvissuti a eventi singolari ne è pieno il mondo ma nessuna di esse è Scopri di più

Rituali sociali strani: 5 tradizioni dal mondo che sfidano la comprensione
5 tra i rituali sociali più strani nel mondo

  Cosa sono i rituali sociali e perché esistono Il nostro pianeta è un mosaico di culture e costumi, alcuni Scopri di più

Ecommerce come gestirlo al meglio
Ecommerce come gestirlo al meglio

Per vendere online beni e servizi si può creare un e-commerce, un negozio virtuale dove i clienti possono fare acquisti Scopri di più

Pokémon Mystery Dungeon: squadra di soccorso DX – Recensione
Pokémon Mystery Dungeon: squadra di soccorso - Recensione

Il 6 Maggio 2020 viene pubblicato Pokémon Mystery Dungeon: squadra di soccorso DX. Il gioco è un remake del già Scopri di più

Chi sono i Book blogger: gli influencer dei libri e della letteratura
Chi sono i Book blogger: un mestiere tutto da scoprire

Il book blogger è una figura sempre più centrale in una società digitale in costante crescita. Si tratta di un Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta