Dipendenza da metanfetamina: effetti, rischi e come chiedere aiuto

Dipendenza da metanfetamina: cause, effetti e situazione in Italia

La dipendenza da metanfetamina è un fenomeno complesso che affligge individui di diverse fasce di età e contesti socio-economici, lasciando dietro di sé dati devastanti. Nel corso degli anni, questa sostanza psicoattiva sintetica ha guadagnato una triste notorietà per la sua potenza, catturando milioni di persone. La dipendenza da metanfetamina è una piaga sociale, con conseguenze che portano i consumatori a vivere una vita tremenda, fatta di ansia, confusione, insonnia e gravi effetti sulla salute, fino a giungere alla morte. Per imparare a proteggersi è necessario conoscere cosa sono queste sostanze e cosa provocano.

Cos’è la metanfetamina: storia e forme

La metanfetamina è una sostanza stupefacente sintetica, resa nota al grande pubblico da serie tv come Breaking Bad. È un derivato delle anfetamine, una classe di farmaci stimolanti. La sua storia inizia verso la fine del 1800, quando venne sintetizzata dal chimico giapponese Nagai Nagayoshi per usi medici, come il trattamento di asma e narcolessia. Il suo impiego si diffuse ampiamente durante la Seconda Guerra Mondiale per mantenere vigili le truppe.

Oggi si presenta in diverse forme: generalmente è una polvere cristallina bianca, ma è nota anche come piccoli cristalli trasparenti (crystal meth, ice, shaboo). Può essere assunta tramite iniezione, inalazione o ingestione. Dopo la guerra, l’abuso della sostanza portò a innumerevoli casi di dipendenza, costringendo il governo degli Stati Uniti a renderla illegale nel 1970.

Gli effetti della metanfetamina e la sua dipendenza

La metanfetamina agisce rapidamente sul cervello, aumentando in modo massiccio la quantità di dopamina, un neurotrasmettitore che regola il piacere, la motivazione e le funzioni cognitive. A differenza di altre droghe come la cocaina, la metanfetamina non solo blocca il riassorbimento della dopamina, ma ne stimola anche un rilascio anomalo. Questo “bagno” di dopamina provoca un’intensa euforia (rush) e crea una fortissima dipendenza psicologica e fisica.

Effetti a breve termine Effetti a lungo termine
Intensa euforia e gratificazione Disturbi psichici gravi (ansia, paranoia, psicosi)
Aumento di attenzione e concentrazione Decadimento fisico (volto scavato, lesioni cutanee)
Diminuzione di fatica e appetito Deterioramento di denti e gengive (“meth mouth”)
Aumento battito cardiaco e pressione Danni cerebrali, inclusi problemi di memoria e cognitivi
Dilatazione delle pupille e ipertermia Rischio elevato di overdose, ictus, infarto e morte

Se gli effetti a breve termine possono apparire quasi accattivanti, a lungo termine un uso regolare ha conseguenze devastanti. Il decadimento fisico è evidente: lesioni sul corpo e sul viso, un volto scavato e una pelle invecchiata sono i principali cambiamenti. Anche bocca e denti subiscono un grave deterioramento: la secchezza delle fauci riduce la saliva, un disinfettante naturale, favorendo infezioni e carie aggressive. L’overdose da metanfetamina, infine, può causare insufficienze renali, ictus, infarti e portare alla morte.

La metanfetamina nel mondo e in Italia

La metanfetamina è particolarmente diffusa negli Stati Uniti e in Asia. In Italia e in Europa, la sua diffusione è minore rispetto ad altre anfetamine, come la metilendiossimetanfetamina (MDMA o ecstasy). È importante notare che, sebbene correlate, MDMA e metanfetamina hanno effetti e profili di rischio molto diversi. L’MDMA, per esempio, è studiata e approvata dall’FDA per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico, a differenza della metanfetamina, che è considerata una sostanza senza usi medici accettati e con un altissimo potenziale d’abuso.

Data la sua pericolosità, la metanfetamina è oggi illegale e la sua produzione, distribuzione e possesso sono puniti con sanzioni penali severe.

Altre informazioni sulla dipendenza da metanfetamina

Quali sono i segnali di una dipendenza da metanfetamina?

I segnali possono essere fisici e comportamentali. Fisicamente si notano perdita di peso drastica, problemi dentali, lesioni cutanee dovute al grattarsi compulsivamente e pupille dilatate. A livello comportamentale, i segnali includono iperattività alternata a lunghi periodi di sonno, paranoia, sbalzi d’umore, aggressività, isolamento sociale e problemi finanziari.

Come si può aiutare una persona dipendente?

Aiutare una persona con una dipendenza da metanfetamina richiede un approccio delicato e il supporto di professionisti. È fondamentale incoraggiare un dialogo senza giudizio e offrire aiuto concreto per cercare un percorso di recupero. Il primo passo è rivolgersi al proprio medico di base o direttamente ai SERD (Servizi per le Dipendenze Patologiche) del Servizio Sanitario Nazionale, presenti in ogni ASL. Questi servizi offrono supporto medico, psicologico e sociale gratuito e garantiscono l’anonimato.

Come si esce dalla dipendenza?

Uscire dalla dipendenza da metanfetamina è un percorso difficile ma possibile. Richiede un trattamento integrato che include la disintossicazione sotto controllo medico per gestire le crisi di astinenza, seguita da terapie psicologiche (come la terapia cognitivo-comportamentale) e supporto di gruppo. Esistono innumerevoli centri riabilitativi e di disintossicazione che offrono percorsi specializzati per aiutare i tossicodipendenti a recuperare la propria vita e a prevenire le ricadute.

Fonte immagine articolo: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta
La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta

Il Gefilte fish è un piatto tipico della tradizione ebraica attribuito più precisamente alla cultura ashkenazita proveniente dall’omonimo territorio. La Scopri di più

Ricette con la frutta: 3 da gustare
Ricette con la frutta: 3 da gustare

Si sa, sbizzarrirsi in cucina e inventare delle nuove ricette può essere molto divertente. Bastano un po' di fantasia e Scopri di più

Colazioni sane e nutrienti per i bambini, anche in svezzamento

Una colazione equilibrata è un pilastro fondamentale per garantire una crescita armoniosa nei bambini e per favorire il corretto sviluppo Scopri di più

Moeh Esse, il mestiere del food blogger: intervista
moeh esse

Moeh Esse, food blogger per passione Marco Melito, in arte Moeh Esse, classe 1991, di mestiere food blogger. La sua Scopri di più

Disabilità: quando “l’essenziale è invisibile agli occhi”
Disabilità: quando “l’essenziale è invisibile agli occhi”

Disabilità: inclusione, diritti, differenza. Un salto nel passato o un tuffo nel futuro. Ne parla la psicologa di Eroica(mentis). Se Scopri di più

Dolori premestruali: cosa sono e come alleviarli
Dolori premestruali: cosa sono e come alleviarli

Sono sempre più numerose le donne che soffrono di dolori premestruali, un insieme di fastidiosi disturbi che possono condizionare il Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Claps

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Claps

Commenta