Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto il posto che ha ispirato migliaia di capolavori della letteratura e che ha consentito a numerosi scrittori e poeti come Charles Dickens, Oscar Wilde e William Shakespeare di trovare la giusta ispirazione tra le sue strade, i suoi pub e i suoi parchi. Ma quali sono esattamente questi luoghi imperdibili per gli appassionati di letteratura? Se state organizzando un viaggio nella capitale inglese e siete amanti della letteratura, non potete che includere nel vostro itinerario queste 5 tappe letterarie a Londra. Ma non finisce qui: ce ne sono altre che meritano una visita.

Le iniziative letterarie: le panchine parlanti di Londra (Books About Town)

Un viaggio nella letteratura: scoprire le panchine Books About Town

Le panchine letterarie, 50 in tutto, fanno parte dell’iniziativa Books About Town, la quale ha riscosso grande successo, promossa dalla National Literary Trust, associazione culturale no profit, con lo scopo di migliorare il livello culturale nelle zone più degradate del Regno Unito. Ogni panchina rappresenta un libro aperto ed è ricoperta da un disegno che va a rappresentare il contenuto del libro, ossia un’opera letteraria dei più celebri autori. Un modo originale e interattivo per celebrare la letteratura inglese e avvicinare il pubblico alla lettura.

British Library: un tesoro di manoscritti e libri rari

I tesori della Sir John Ritblat Gallery

By Jack1956 – Own work, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3079250

La British Library è la biblioteca nazionale del Regno Unito, nonché il più importante istituto di ricerca del mondo. È disposta su diversi piani e contiene circa 660.000 volumi oltre a 150 milioni di documenti vari come manoscritti, mappe, giornali, periodici, stampe, spartiti. Tappa imperdibile è la Sir John Ritblat Gallery dove sono conservati i documenti più preziosi del mondo come il First Folio di Shakespeare, il manoscritto di Alice nel paese delle meraviglie, i testi dei Beatles, le partiture di celebri musicisti come Bach, Mozart, Beethoven e tanti altri ancora. Un vero paradiso per gli amanti dei libri e della storia della letteratura.

Il mondo di Charles Dickens: visita al Charles Dickens Museum

Doughty Street: un tuffo nella vita dello scrittore

La casa-museo di Charles Dickens si trova all’interno di una casa tipica in stile georgiano al numero 48 di Doughty Street, dove lo scrittore visse per qualche anno (dal 1837 al 1839). Gli interni riproducono gli ambienti e gli oggetti presenti nell’abitazione quando egli viveva lì, come la biblioteca in cui sono raccolti, oltre ai libri degli autori che ispirarono Dickens, i suoi capolavori, come Oliver Twist e Il Circolo Pickwick. Il Museo di Dickens è stato ampliato poi con l’acquisizione dell’edificio al numero 49 di Doughty Street che è stato riconvertito in un centro culturale che si occupa di proporre eventi culturali dedicati all’autore. Indirizzo: 48 Doughty St, London WC1N 2LX, Regno Unito.

Shakespeare’s Globe Theatre: il teatro elisabettiano rivive

Un palcoscenico sulla storia: The Lord Chamberlain’s Men

Questa è considerata una delle tappe letterarie imperdibili a Londra, ma soprattutto un luogo di culto per i fan di Shakespeare. Costruito nel 1997 sulle sponde del Tamigi, il teatro è una ricostruzione fedele del Globe Theatre che, nell’epoca elisabettiana, ospitò la compagnia teatrale di William Shakespeare, The Lord Chamberlain’s Men, prima di essere demolito. Oltre a proporre una fitta stagione teatrale, è anche un centro di educazione nonché mostra permanente. Qui, potrete immergervi nell’atmosfera del teatro elisabettiano e assistere a rappresentazioni delle opere di Shakespeare. Indirizzo: 21 New Globe Walk, London SE1 9DT, Regno Unito. Una delle tappe letterarie a Londra imperdibili.

The George Inn: un pub storico frequentato da Dickens e Shakespeare

By Ewan Munro from London, UK - George, Borough, SE1, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6048166
By Ewan Munro from London, UK – George, Borough, SE1, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6048166

È una storica locanda di Londra situata a pochi passi dello Shakespeare’s Globe Theatre, costruita in epoca medievale. Secondo quanto dichiarato su una targa della locanda, offrì ospitalità a nomi della letteratura inglese come Shakespeare e Charles Dickens – quest’ultimo addirittura la menzionò nei suoi romanzi La piccola Dorrit e Il nostro comune amico. È una struttura costruita in legno, le cui balconate – tipiche delle strutture delle locande medievali – venivano usate per le rappresentazioni teatrali durante il periodo elisabettiano. Un luogo perfetto per sorseggiare una pinta di birra e immaginare di essere tornati indietro nel tempo. Indirizzo: 75 Borough High St, London SE1 1NH, Regno Unito.

Altri luoghi letterari da non perdere a Londra

221B Baker Street: sulle tracce di Sherlock Holmes

Per gli appassionati dei gialli deduttivi, una visita al 221B Baker Street è d’obbligo. Qui troverete il museo dedicato al detective più famoso del mondo, Sherlock Holmes, creato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle. Indirizzo: 221b Baker St, London NW1 6XE, Regno Unito

Keats House: la dimora del poeta romantico

Se amate la poesia romantica, non perdete la Keats House, dove visse il poeta John Keats. Qui scrisse alcune delle sue opere più celebri, tra cui “Ode a un usignolo”. Indirizzo: 10 Keats Grove, London NW3 2RR, Regno Unito

Bloomsbury: il quartiere degli intellettuali

Bloomsbury è un quartiere elegante e ricco di storia letteraria. Qui si riuniva il famoso Bloomsbury Group, un circolo di intellettuali e artisti tra cui Virginia Woolf, E.M. Forster e Lytton Strachey.

La casa di Virginia Woolf

Al numero 46 di Gordon Square, nel quartiere di Bloomsbury, si trova la casa dove visse la scrittrice, figura di spicco del gruppo.

Il binario 9 e 3/4: un tuffo nella magia di Harry Potter

Per i fan di Harry Potter, una foto al Binario 9 e 3/4 alla stazione di King’s Cross è un must. Qui, potrete spingere il carrello portabagagli attraverso il muro e sognare di partire per Hogwarts.

Di © User:Colin / Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18915746

Senate house

Questo imponente edificio in stile Art Déco è la sede amministrativa dell’Università di Londra. Durante la Seconda Guerra Mondiale, ospitò il Ministero dell’Informazione, ispirando il Ministero della Verità nel romanzo “1984” di George Orwell.

National poetry library

Situata al Southbank Centre, è la più grande biblioteca di poesia moderna e contemporanea del Regno Unito. Un vero tesoro per gli amanti della poesia.

Organizza il tuo itinerario, le tue tappe letterarie a Londra

Queste sono solo alcune delle tante tappe letterarie che Londra ha da offrire. Con un po’ di pianificazione, potrete creare un itinerario personalizzato che vi porterà alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato i vostri scrittori preferiti e che hanno fatto da sfondo alle loro opere. Iniziate a pianificare il vostro viaggio letterario a Londra!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

Quali sono i borghi italiani più colorati da conoscere? L’Italia è senza alcun dubbio il paese dei borghi, piccoli angoli Scopri di più

10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese
10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese

La cultura giapponese è affascinante ed unica nel suo genere. Se hai organizzato un viaggio che ha come meta proprio Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Monumenti più importanti di New York, i 4 da non perdere
Monumenti più importanti di New York: i 4 da non perdere

New York, la città che non dorme mai, è una metropoli affascinante appartenente agli Stati Uniti. Conosciuta come la Grande Scopri di più

Lago di Bled, curiosità e leggenda
Lago di Bled, curiosità e leggenda

Il lago di Bled è un lago di origine glaciale situato tra le Alpi Giulie, considerato uno dei laghi più belli Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta