Final Fantasy VII: dal 1997 al 2024

Final Fantasy VII: dal 1997 al 2024

Final Fantasy VII è un videogioco giapponese che appartiene a una delle serie più famose al mondo. Questo settimo capitolo segue la storia del protagonista Cloud Strife, un mercenario che entrerà a far parte di una organizzazione “ecoterrorista” chiamata AVALANCHE, al fine di salvare il mondo dalle azioni della Shinra. Col progredire della storia, Cloud e il suo gruppo si ritroveranno a scontrarsi con l’antagonista principale del videogioco, Sephiroth: lui stesso vittima della compagnia Shinra, poiché nato da un esperimento condotto dall’omonima compagnia, conduce una vita normale come soldier a servizio di suo padre Hojo, finché un giorno scopre il vecchio laboratorio in cui suo padre Hojo conduceva le sue ricerche e dai suoi appunti viene a conoscenza della sua reale natura. Il trauma che ne consegue, diventa poi l’elemento principale dell’intera trama di Final Fantasy VII.

Pubblicato dalla Square Enix, questo videogioco ha goduto di uno straordinario successo, diventando il capitolo più venduto dell’intera serie, ed è proprio per questo motivo che la Square Enix ha prodotto una serie di prequel e sequel sotto il nome di Compilation of Final Fantasy VII. Alcuni dei titoli principali sono:

La prima edizione, pubblicata il 31 Gennaio 1997 e poi arrivata in Europa nel novembre, è stata resa disponibile inizialmente su Playstation e in seguito anche su PC con sistema operativo Microsoft Windows, Xbox One, Nintendo Switch; questo ha permesso a molti fan di riavvicinarsi alla serie anche in preparazione dello sviluppo di un Remake ad alta definizione del videogioco, annunciato durante l’Electronic Entertainment Expo 2015.

Final Fantasy VII Remake è stato pubblicato il 10 aprile 2020 e reso disponibile su Playstation Network, Steam Deck e PC con Microsoft Windows. È il primo di una trilogia e la volontà di pubblicare questo Remake in più parti deriva dal voler includere tutto il contenuto principale, quindi Final Fantasy VII ed eventualmente espanderlo. Per lo sviluppo di questo gioco, sono ritornati alcuni membri-chiave dello staff originale, tra cui il direttore Yoshinori Kitase, che adesso si presenta anche come produttore.

Alcune differenze tra originale e Remake

Ci sono alcune differenze con l’originale pubblicato nel 1997, sia per quanto riguarda la storia sia per la modalità di gioco:

  • La versione originale prevedeva combattimenti a turni con un sistema denominato Active Time Battle (ATB), dove bisogna prima attendere il riempimento di una barra prima di impartire ordini ai personaggi. Nel Remake, durante i combattimenti i personaggi possono essere controllati liberamente, non ci sono turni, ma il sistema ATB rimane.
  • L’equipaggiamento nel Remake può essere migliorato, con l’uso di diversi Materia – sfere magiche – e armi che permettono di cambiare lo stile di combattimento e le abilità del personaggio.

Per quanto riguarda la storia invece, ci sono dei cambiamenti piuttosto importanti che, talvolta, sono stati accolti negativamente dai fan della serie. Uno di questo ad esempio, riguarda proprio l’antagonista Sephiroth: nell’originale era una figura piuttosto elusiva, si parla di lui e viene raramente visto di persona; nel Remake invece diventa una figura più dominante e presente, appare sin dall’inizio e più volte durante il corso della storia come allucinazione di Cloud, il che segna la presenza di un legame tra i due.

Nuovi sviluppi

Durante un evento della Sony, inoltre, è stata annunciata la versione per PS5 del Remake, intitolata Final Fantasy VII Remake – Intergrade che prevede oltre a dei miglioramenti tecnici e grafici, la possibilità di acquistare un DLC che segue la storia di Yuffie Kisaragi, uno dei personaggi della storia.

Ma c’è di più! Il 17 giugno 2022 durante la celebrazione del 25 esimo anniversario del videogioco, è stata annunciata la seconda parte della trilogia intitolata Final Fantasy VII Rebirth esclusiva per PS5, che uscirà nell’inverno 2024.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Kingdom Hearts: top 5 capitoli della saga
Kingdom Hearts: top 5 capitoli della saga

  Kingdom Hearts, celebre saga videoludica nata dall'unione di Square Enix e Disney, vede il suo primo capitolo prender vita Scopri di più

Videogiochi Yakuza, tra realismo e autoironia
Videogiochi Yakuza, tra realismo e autoironia

La Yakuza, organizzazione criminale tradizionale giapponese, è forse uno dei gruppi malavitosi più influenti e particolari della storia nonché una Scopri di più

Digimon Adventure: la prima serie e l’inizio di un fenomeno mondiale
Digimon Adventure: dove tutto ebbe inizio

Digimon Adventure, la prima stagione della serie anime riguardante i Digimon, è andata in onda per la prima volta in Scopri di più

Iron Lung: la nuova popolarità dopo il disastro Titan
Iron Lung

Iron Lung, gioco horror in prima persona rilasciato nel 2022 dove il protagonista si trova intrappolato in un sottomarino, ha Scopri di più

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

I fan della serie di The Legend of Zelda non dovranno aspettare ancora molto per poter giocare al nuovo capitolo Scopri di più

I Pilastri della Terra, il videogioco: perché giocarlo?

Se sei stanco di giocare sempre i soliti AAA e vuoi addentrarti nel fitto e bellissimo mondo dei videogiochi indipendenti Scopri di più

A proposito di Maria Russo

Vedi tutti gli articoli di Maria Russo

Commenta