Siamo nel 2011, e il il brand Pokemon escogita un piano per rialzare le vendite dei giochi della serie principale, specialmente dopo i cali ricevuti con alcuni titoli precedenti. Si pensa ad una trama più matura, ad ambienti esterni dall’ideologia giapponese e ad una generazione di Pokemon completamente nuovi. Nacquero Pokemon Bianco e Nero, titoli che a causa della pirateria, non ebbero il successo che meritavano; nonostante le “poche” vendite, riuscirono a farsi spazio nei cuori dei fan del franchise. Parlando di questi due splendidi giochi, non si può non accennare la regione di Unima. Parliamo di un’area geografica ispirata agli Stati Uniti, che riunisce aree rurali con complessi industriali e tanto altro. Unima si distanzia dalle prime quattro regioni per dare spazio a storie adatte ad un pubblico più maturo visto che, dato il passare del tempo, i piccoli fan delle prime quattro generazioni erano ormai più che adolescenti. Ciò che ci interessa all’interno delle maestose città di quinta generazione, sono le Palestre Pokemon di Unima, luoghi dedicati alle lotte, all’allenamento e alle scoperte riguardo i Pokemon. Come molti già sapranno, i Capipalestra sono delle figure centrali all’interno di queste strutture, e il loro compito è testare le abilità di lotta dei Pokemon degli allenatori che ambiscono al titolo di Campione della Lega Pokemon. Ogni Capopalestra è specializzato in un’unica tipologia di Pokemon, e le Palestre, spesso e volentieri, rispecchiano il tipo con cui gli allenatori dovranno mettersi alla prova. Ogni regione, come Unima, presenta otto Palestre, ma solo tre ci interessano, per estetica e curiosità.
3. Palestra di Austropoli

Palestra di Austropoli (Pokemon Central Wiki, CiaobyDany).
Austropoli, una delle città più grandi della regione, che riprende in qualche modo il design di New York. Nella Palestra troviamo Artemisio, Capopalestra specializzato in tipo Coleottero e artista di grande successo; questo ci fa comprendere il tipo di edificio che il giocatore potrà visitare. In Pokemon Bianco e Nero, l’interno rimanda alla forma di un alveare. Le pareti e le porte sono ricoperte interamente di una sostanza che ricorda il miele e ad ogni accesso di una stanza “segreta”, oltre a dover affrontare un allenatore sfidante, il giocatore potrà godere della vista di uno dei quadri dipinti da Artemisio in persona. La struttura è molto piccola, disposta su un solo piano, e in fondo a tutto troviamo il Capopalestra. Se invece giochiamo a Pokemon Bianco e Nero 2, la palestra cambierà totalmente, mostrandosi come una grande struttura a più livelli fatta di seta. Al primo ed ultimo piano troveremo Artemisio, immerso nella pittura sparsa per tutta la sala, in cui possiamo trovare secchi di vernice e pennelli per dipingere.
2. Palestra di Zondopoli

Palestra di Zondopoli (Pokemon Central Wiki, CiaobyDany).
Visitabile solo in Pokemon Bianco e Nero 2, la Palestra di Zondopoli, di cui Velia è la Capopalestra, è specializzata in Pokemon di tipo Veleno. Rispetto alle altre Palestre ufficiali, quella di Velia è un sotto livello di un altro edificio. All’ingresso ci troviamo due rampe di scale e successivamente l’ingresso molto alternativo della Palestra, decorato da due luci led. Accedendo all’unica sala principale si capisce il tipo di ambiente in cui si sta, ovvero un club in cui si suona musica rock. Si vedono sgabelli per sedersi, tavolini, una postazione per il dj, un bancone per qualcosa e infine il palco, con tanto di graffiti dedicati al Pokemon Koffing. Per affrontare Velia, il giocatore dovrà sconfiggere il dj, il suo batterista e la chitarrista che suonano per lei. Luci led, mattonelle spaccate e colori punk lasciano intendere lo stile della giovane Capopalestra, un genere che si distanzia dalle Palestre sfarzose presenti nelle altre città della regione di Unima.
1. Palestra di Sciroccopoli

Palestra di Sciroccopoli (Pokemon Central Wiki, CiaobyDany).
La Palestra di Camelia, Capopalestra specializzata in Pokemon Elettro, è situata nella città di Sciroccopoli, uno dei centri abitati più popolosi del mondo Pokemon, improntata sul divertimento e non sugli affari economici della regione. In Pokemon Bianco e Nero, la Palestra dimostra l’atmosfera della città, la ricerca del divertimento, ed è infatti situata all’interno del luna park nella parte orientale della città. La struttura è basata sul trasporto degli allenatori sfidanti attraverso le montagne russe che compiono ripetuti giri della morte, fino all’incontro con la Capopalestra. Dimostrandosi come allegra e divertente, la Palestra è tappezzata di led colorati, che rendono l’edificio molto piacevole alla vista di chi gioca. Durante gli eventi di Pokemon Bianco e Nero 2 però, la scena cambia del tutto. Camelia rimane come Capopalestra ma adesso è anche una modella e la Palestra è completamente invasa da persone che schiamazzano attorno al palco in stile “sfilata di moda”. La struttura si semplifica, l’ingresso inizia su una passerella per sfilate, dove gli allenatori dovranno sfidare gli apprendisti e infine Camelia, davanti ad uno schermo molto grande che la ritrae.
Come detto in precedenza, le Palestre rievocano lo stile dei loro Capipalestra, con tanti riferimenti alla tipologia di Pokemon su cui essa è specializzata. Giocando i giochi di quinta generazione e i loro sequel, è possibile vedere dei netti cambiamenti riguardo il design delle strutture, che spesso e volentieri vengono completamente rivoluzionate.
Fonte immagine in evidenza: video di Youtube, Il Canale Pokemon Italiano Ufficiale.

