Storia delle console Nintendo: dalle origini ad oggi

Storia delle console nintendo.

La Nintendo è una delle aziende videoludiche più iconiche al mondo. Fondata il 23 settembre 1889 a Kyoto da Fusajaro Yamauchi, iniziò la sua attività producendo carte da gioco tradizionali chiamate Hanafuda. Dopo aver esplorato il mercato dei giocattoli, Nintendo entrò nel mondo dei videogiochi tra gli anni ’70 e ’80, dando inizio a una storia leggendaria con l’introduzione delle sue prime console.

Cronologia di tutte le console Nintendo

Ecco una tabella riassuntiva che mostra l’evoluzione delle principali console Nintendo, dal loro esordio fino al modello più recente.

Console Anno di uscita (primo lancio)
Color TV-Game 1977
Nintendo Entertainment System (NES) 1983
Game Boy 1989
Super Nintendo (SNES) 1990
Nintendo 64 (N64) 1996
GameCube 2001
Nintendo DS 2004
Nintendo Wii 2006
Nintendo 3DS 2011
Wii U 2012
Nintendo Switch 2017
Nintendo Switch 2 2025

Le origini: Color TV-Game, NES e Game Boy

La storia delle console Nintendo inizia con la sua primissima console Color TV-Game, lanciata sul mercato nel 1977, che offriva ai giocatori sei varianti del gioco Pong. Il vero successo globale arrivò nel 1983 con il Nintendo Entertainment System (NES). Progettata per l’utilizzo in casa e con giochi a 8 bit, divenne la console più venduta del suo tempo con oltre 60 milioni di unità. Nel 1989 fu lanciato il Game Boy, un successo mondiale grazie alla sua portabilità, che introdusse capolavori come Tetris e Super Mario Land.

L’ingresso nel 3D: Super Nintendo, N64 e GameCube

Nel 1990, Nintendo consolidò il suo dominio con il Super Nintendo (SNES), una console a 16 bit. Il passaggio al 3D avvenne nel 1996 con il Nintendo 64, che introdusse lo stick analogico sul controller e rivoluzionò il gaming con Super Mario 64. Nei primissimi anni 2000 Nintendo lanciò il GameCube, che dovette affrontare la concorrenza di Sony PlayStation 2 e Microsoft Xbox, vedendo il ritorno di Super Mario e Zelda.

La rivoluzione del motion gaming e del doppio schermo: Wii e DS

Nel 2004, Nintendo rinnovò il mercato portatile con il Nintendo DS, la cui novità principale fu l’introduzione del doppio schermo. La linea DS divenne la serie di console portatili più venduta della storia. Nel 2006, la Nintendo Wii stravolse il concetto di console domestica, introducendo i giochi di movimento grazie al suo innovativo telecomando. Uscì vincitrice dalla concorrenza con PlayStation 3 e Xbox 360.

L’era ibrida: dal Wii U al successo della Switch

Nel 2012 l’introduzione della Wii U segnò il primo grande flop commerciale di casa Nintendo. Dopo questo colpo, Nintendo ha rivalutato i suoi errori, lanciando la Nintendo Switch nel 2017. Questa console innovativa e multifunzionale, con le sue tre modalità di gioco (TV, portatile e da tavolo), è diventata un successo planetario, dimostrando ancora una volta la capacità di Nintendo di reinventarsi.

La nuova generazione: l’arrivo della Nintendo Switch 2

Nel maggio del 2025, Nintendo ha ufficialmente lanciato il tanto atteso successore della sua console ibrida: la Nintendo Switch 2. Mantenendo la filosofia vincente del gioco sia domestico che portatile, la nuova console rappresenta un notevole potenziamento hardware. Tra le novità principali figurano uno schermo OLED migliorato, una maggiore potenza di calcolo che permette grafica più avanzata, e nuovi Joy-Con più ergonomici. Una delle caratteristiche più apprezzate è la piena retrocompatibilità con il catalogo di giochi della prima Switch, che ha garantito una transizione fluida per milioni di giocatori.

Altre informazioni e curiosità sulle console Nintendo

Qual è stata la prima console Nintendo in assoluto?

La prima console domestica prodotta da Nintendo è stata la Color TV-Game 6, lanciata esclusivamente in Giappone nel 1977. Offriva sei varianti preinstallate di un gioco simile a Pong.

Qual è la console Nintendo più venduta di sempre?

La famiglia di console Nintendo DS (includendo tutti i modelli) è la più venduta nella storia di Nintendo, con oltre 154 milioni di unità. È seguita dalla Nintendo Switch (prima versione), che ha superato i 140 milioni di unità vendute.

Perché la Wii U ha fallito?

Il fallimento della Wii U è attribuito a diversi fattori, tra cui un marketing poco chiaro, uno scarso supporto da parte degli sviluppatori di terze parti e un prezzo di lancio considerato elevato.

Quali sono le differenze tra Nintendo Switch e Switch 2?

Le differenze principali della Nintendo Switch 2 rispetto al primo modello sono: un processore più potente per una grafica migliore e performance più stabili, uno schermo di qualità superiore, controller Joy-Con riprogettati e, soprattutto, la retrocompatibilità con i giochi fisici e digitali della prima Switch.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Zelda Tears of the Kingdom | Recensione
Zelda Tears of the Kingdom | Recensione

Se sei interessato al mondo dei videogiochi e in particolare agli open world come Zelda Tears of the Kingdom, allora Scopri di più

Esports più in voga: i 4 titoli del momento
Esports: 4 dei titoli più in voga al momento

Scopriamo quali videogiochi sono riusciti ad affermarsi come alcuni degli Esports più  in voga del momento. Gli Esports sono, ormai Scopri di più

Principessa Daisy: 5 curiosità sulla sovrana di Sarasaland
curiosità della principessa Daisy.

La Principessa Daisy è un personaggio ricorrente nell'universo di Super Mario, spesso vista come la controparte di Peach, ma con Scopri di più

Party games: 5 giochi con cui divertirsi in compagnia
Party games: 5 giochi con cui divertirsi in compagnia

I party games sono l'ideale per divertirsi con i propri amici, o con la propria famiglia, in modo sereno, senza Scopri di più

Opere Type-moon: le 5 migliori
Opere Type-moon: le 5 migliori

La Type-Moon è una casa produttrice di videogiochi fondata nel 1999 dall'autore Kinoko Nasu e l'illustratore Takashi Takeuchi. Le opere Scopri di più

Retrogaming su console vintage: cos’è
Retrogaming su console vintage: cos'è

Il retrogaming è la passione per i videogiochi classici, quelli che hanno fatto la storia dell'industria e che hanno segnato Scopri di più

A proposito di Alexia Parlato

Vedi tutti gli articoli di Alexia Parlato

Commenta